Come sostituire le lampadine di una Citroen C3

Tramite: O2O 19/10/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire le lampadine di una Citroen C3. Va detto che le lampadine del modello di autovettura chiamata Citroen C3 hanno una durata media, dai 6 mesi a qualche anno, in base alla loro frequenza d'utilizzo. Diversi anni fa entrò in vigore una norma che impone agli automobilisti di viaggiare anche di giorno con le luci accese, ragione per cui, le probabilità che una una o più lampadine del veicolo possano fulminarsi aumentano almeno del doppio.Non appena ci si rende conto di avere qualche lampadina fulminata sulla Citroen C3, la prima cosa che viene in mente di fare è quella di rivolgersi al proprio elettrauto di fiducia per la sostituzione. Si deve tenere presente che è invece possibile effettuare la procedura di sostituzione in modo autonomo, risparmiando così un bel po' di soldi, cosa che in tempi come questi non guasta mai. A tal proposito è sufficiente possedere una discreta dose di manualità per fare in modo di ottenere un ottimo risultato e tornare a guidare in tutta tranquillità la Citroen C3 sia di giorno che di notte.

29

Occorrente

  • Cacciavite
  • Monetina
39

L'acquisto delle nuove lampadine

In primo luogo, sarà necessario provvedere all'acquisto delle lampadine per la Citroen C3. Con il libretto di manutenzione a portata di mano, ci si deve recare presso un negozio specializzato nella vendita di autoricambi e scegliere delle lampadine che siano compatibili con il modello di auto che si possiede. Sarà quindi cura dell'addetto al negozio procurare le giuste lampadine. In alternativa le lampadine stesse si possono ordinare direttamente online con notevole risparmio sul prezzo di acquisto, fermo restando che ci si deve accertare che siano quelle giuste per la Citroen C3.

49

La rimozione delle lampadine fulminate

Trovare un luogo adeguato in cui operare, ad esempio il garage di casa propria. Attendere il tempo necessario affinché il motore del veicolo si raffreddi del tutto e aprire il cofano con la leva apposita. Osservare quindi all'interno, in corrispondenza del faro interessato. Togliere i coperchi di protezione della batteria e dei fusibili elettrici senza forzare eccessivamente, altrimenti si potrebbero provocare danni rilevanti con conseguenti costose riparazioni dal meccanico.
Sollevare ora la levetta di ferro (segnata da due piccole croci rosse) dello scomparto che dà accesso ai cavi elettrici e alle luci di posizione. Rimosso il carter di protezione del gruppo fanali, cercare e quindi disconnettere, il giusto cavo d'alimentazione delle luci di posizione.
Tramite l'aiuto di uno specchietto, individuare le molle di tenuta del portalampade, estraendolo dal faro interessato. Assicurarsi che l'azione risulti compiuta bene, controllando il dispositivo con lo specchietto. Sfilare la vecchia lampadina fulminata. Sostituirla con quella nuova, facendo particolare attenzione a non afferrarla dal bulbo di vetro. Ripetere la stessa identica procedura anche con le altre lampadine fulminate.

59

Il montaggio delle lampadine nuove

Mettere da una parte tutte quante le lampadine appena sostituire. Queste ultime dovranno essere successivamente conferite presso un centro di raccolta autorizzato allo smaltimento di vecchi componenti per auto. A questo punto sarà possibile procedere al montaggio delle lampadine nuove. Tutte le lampadine dovranno essere inserite nello stesso identico alloggiamento di quelle vecchie, avendo cura di orientarle nella posizione originaria, altrimenti non funzioneranno correttamente. Per far sì che le lampadine siano posizionate in modo regolare, si deve osservare con molta attenzione quella che è la parte metallica. Si noterà che i ganci di centraggio sono disposti esattamente a 120 gradi, formando così una Y che andrà orientata esattamente sottosopra. Fatto il tutto, bisognerà ricollegare il connettore elettrico, richiudendo poi in maniera corretta il coperchio di protezione.

69

La sostituzione della lampadina Xenon

Nel caso in cui la Citroen C3 abbia delle lampadine Xenon fulminate, la procedura cambia. In tal caso bisognerà rimuovere la copertura di gomma sul retro del faro e quindi scollegare il cavo ad alta tensione non prima però di aver scollegato i poli della batteria per motivi di sicurezza. La lampada Xenon, per essere rimossa, andrà ruotata in senso antiorario di un sesto di giro. Per montare la lampada Xenon nuova, si dovrà fare esattamente il procedimento inverso. Ricordarsi anche in questo caso di comprare lampadine Xenon nuove che siano pienamente compatibili con il modello auto di riferimento, ossia la Citroen C3.

79

Il test delle nuove lampadine

Montate le nuove lampadine alla Citroen C3, si renderà a questo punto necessario effettuare un test per verificare che queste ultime funzionino correttamente. A tal proposito sarà sufficiente girare le chiavi nel quadro e accendere il motore del veicolo. Se tutte le lampadine sostituire si accenderanno regolarmente, la procedura di sostituzione è stata effettuata in modo corretto. In caso contrario, spegnere il motore dell'auto, aprire il cofano e verificare la posizione delle lampadine e i relativi collegamenti.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire l'autoradio della Citroen C3

Al giorno d' oggi, quasi tutte le auto vengono vendute con l' autoradio di serie, ma purtroppo molto spesso, questo non soddisfa a pieno le aspettative dell' acquirente; può essere brutto esteticamente, può esser poco potente, può non avere alcune funzioni...
Manutenzione

Come sostituire il motorino di avviamento della Citroen C3

Il motorino di avviamento è un degli elementi più importanti dell'auto. Esso serve a metterla in funzione, tramite un meccanismo di avviamento. Se nel momento in cui girate la chiave per mettere in moto la vostra Citroen C3, percepite uno strano rumore...
Manutenzione

Come cambiare il liquido refrigerante della Citroen C3

Il liquido refrigerante è quel liquido che la macchina utilizza per mantenere sempre il motore alla giusta temperatura. Una costante manutenzione e la periodica sostituzione di tale liquido ci consente di mantenere alte le prestazioni della nostra Citroen...
Manutenzione

Come cambiare i freni della Citroen C3

Tutte le macchine hanno bisogno di manutenzione, e una delle operazioni più importanti da svolgere e a cui prestare attenzione, è la manutenzione dei freni: è cosa risaputa che le pastiglie dei freni, se usurate, comportano non pochi pericoli al conducente...
Manutenzione

Come cambiare le lampade interne sulla Citroen C3

La famosa Citroen C3 è una macchina con le caratteristiche più particolari rispetto alle altre. Ha una struttura compatta che si innalza da terra e possiede un tetto a forma di arco. La seconda serie, anche se mantiene le stesse dimensioni e prestazioni...
Manutenzione

Come cambiare le tendine parasole su Citroen C3

Se le alette parasole della nostra C3 sono rotte, possiamo provvedere noi stessi alla loro sostituzione, senza necessariamente rivolgerci a una carrozzeria o a una officina meccanica. È una operazione molto semplice, che ci richiederà meno di dieci minuti...
Manutenzione

Come cambiare le candele della Citroen C3

I mezzi di trasporto sono composti da molte componenti che a volte queste possono non funzionare regolarmente e si necessita quindi la regolare sostituzione. Nel caso delle candele, elemento che fornisce la scintilla per avviare la combustione del motore,...
Manutenzione

Come cambiare la cinghia di distribuzione della Citroen c3 Pluriel

Certamente l'autovettura è uno degli investimenti più ingenti che il privato cittadino si trovi a dover affrontare nel corso degli anni. L'automobile spesso viene scelta in base a criteri di necessità e budget. È quindi importante averne cura nella manutenzione...