Come sostituire la cinghia di distribuzione alla Citroen Saxo
Introduzione
Il cambio della cinghia di distribuzione è un'operazione complessa ed è più comune di quanto molte persone pensano. La cosa importante di questo cambiamento è che, fatto al momento giusto, si possono risparmiare un sacco di soldi e problemi successivi.
Se la cinghia si è rotta e non è stata cambiata preventivamente, i tempi del motore scompariranno e il funzionamento di pistoni e valvole sarà irregolare. In questo caso, che è il peggiore, è necessario sostituire anche le valvole per far funzionare nuovamente la macchina .
In questa guida saranno illustrate tutte le indicazioni utili su come sostituire al meglio la cinghia di distribuzione alla Citroen Saxo. Questo tipo di sostituzione deve essere effettuata secondo quanto previsto dal piano di manutenzione programmata del veicolo, tenuto conto che la cinghia di distribuzione stessa tende ad usurarsi con il passare del tempo. Tale procedura di regola si fa ogni 100 mila chilometri percorsi e non è particolarmente complicata, si tratta solo di avere un po' di manualità.
Occorrente
- Cacciavite
- Cinghia di protezione
- Olio dei freni
- Cavo della batteria
- Liquido del radiatore
Rimuovere i componenti
Ogni modello di auto ha un accesso diverso alla cintura, quindi potrebbe essere necessario rimuovere la cintura accessoria e le protezioni di distribuzione. Ci sarà prima di tutto da prendere la nuova cinghia di distribuzione da montare. La stessa è reperibile in tutti i negozi di accessori per auto, per trovare quella giusta, farsi consigliare da uno degli addetti. Prima di iniziare la procedura di sostituzione, si dovrà attendere che il motore della Citroen Saxo sia freddo. Trascorso tale tempo, aprire il cofano del veicolo scollegare quello che è il cavo di massa della batteria. Successivamente, si dovranno rimuovere tutti quei componenti che si trovano a ridosso della cinghia di distribuzione, ovvero la cinghia ausiliaria, i tubi flessibili e le pulegge. Bloccare le pulegge, sostenere il motore come specificato nella scheda tecnica. Ruotare il motore con la vite dell'albero motore fino a quando non si allinea completamente. Quindi, è necessario contrassegnare la posizione di ciascuna delle pulegge per ricordare la loro posizione rispetto alla cinghia e al motore con punta o con un pennarello bianco.
Verificare perdite
Una volta rimossi tutti questi componenti, sarà possibile togliere definitivamente la vecchia cinghia di distribuzione, che andrà messa da una parte prima di essere portata in un centro di raccolta. Smontare poi sia il cuscinetto tenditore che quello fisso di guida. Sarà quindi necessario verificare assolutamente che non ci siano eventuali perdite di liquidi, come ad esempio l'olio dei freni o il liquido del radiatore, in quanto potrebbero verificarsi dei seri danni al motore della Citroen Saxo. Qualora ci fossero dette perdite, si dovrà subito andare presso un meccanico per provvedere a tutte le riparazioni del caso.
Installare la cinghia di distribuzione
Ora non si dovrà fare altro che prendere la nuova cinghia di distribuzione e posizionarla al posto di quella sostituita. Nel farlo, evitare assolutamente l'utilizzo di cacciaviti, in quanto tale cinghia rischierebbe di piegarsi e quindi di danneggiarsi. La cinghia andrà collocata seguendo il verso delle frecce che è riportato sul foglio delle istruzioni. Fatto il tutto, rimontare poi i due cuscinetti e poi tutti i componenti situati a ridosso della cinghia, ossia la cinghia ausiliaria, nonché le pulegge e i tubi flessibili. Ricollegare il cavo di massa della batteria. È opportuno ora un giro di prova con la Citroen Saxo per verificare che sia tutto a posto e che la nuova cinghia funzioni in modo regolare.
Guarda il video

Consigli
- e la cinghia non è molto tesa, vibrerà e emetterà un ronzio quando decelera, mentre se è molto tesa fischierà al minimo e quando acceleri.