Come sostituire l'alternatore dell'Alfa 147
Introduzione
Nelle automobili, per poter funzionare in modo corretto, va fatta spesso la manutenzione ordinaria e straordinaria. Ma, nonostante le attenzioni e uso spesso succede che i componenti più importanti con il passare del tempo si guastano. Quindi la soluzione è quella di sostituirli. Come tutte le auto, anche l'Alfa 147 necessità di queste relative attenzioni. L'alternatore è una di quelle parti che, in caso di malfunzionamento, può lasciarti "a piedi". Questo componente, infatti, è essenziale in quanto trasforma l'energia meccanica in energia elettrica, che a sua volta alimenta i sistemi elettrici dell'auto. L'azione più importante che questo apparecchio svolge è caricare la batteria, motivo per cui quando l'alternatore si guasta prima o poi non sarai più in grado di avviare la tua macchina. Quindi, di tanto in tanto, l'alternatore va cambiato. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che dovrebbero suggerirti di eseguire questa sostituzione, come ad esempio l'accensione della spia "ALT" sul cruscotto, rullio quando acceleri, minimo irregolare e luci che si attenuano o tremolano a causa dell'interruzione dell'alimentazione elettrica. In questa guida, passo dopo passo, ti dirò come sostituire l'alternatore all'Alfa 147.
Occorrente
- Alternatore nuovo
- Set di chiavi inglesi
- Pinze
Acquistare il nuovo alternatore
Qualora tu ti accorgessi di malfunzionamenti dell'alternatore, dovrai provvedere a sostituirlo immediatamente. Procurati innanzitutto un alternatore nuovo, nonché tutta l'attrezzatura idonea alla sua sostituzione. Ricordati che dovrà essere della stessa marca e modello di quello vecchio. A tal proposito, consulta il manuale delle istruzioni dell'Alfa 147 e acquistalo presso un rivenditore autorizzato. Siccome questa è una parte che non dovrai sostituire frequentemente, vale la pena spendere qualche euro in più onde evitare di correre il rischio di dover sostituire nuovamente l'alternatore dopo soltanto pochi mesi. Se invece la tua macchia ha una breve aspettativa di vita, puoi prendere in considerazione l'acquisto di un alternatore usato e/o ricondizionato, a patto che funzioni correttamente. In questo caso, però, prima di montarlo scuotilo e, se senti una sorta di tintinnio o clic, evita di utilizzarlo perché non durerà per molto tempo.
Smontare il vecchio alternatore
Trovati un posto adeguato per poter lavorare in tutta tranquillità, per esempio il garage di casa tua. Spegni l'Alfa 147 e lascia raffreddare il motore per il tempo necessario. Apri il cofano della vettura e scollega i cavi della batteria, onde evitare rischi di qualsiasi tipo. Individua ora l'alternatore, in particolar modo sia la cinghia che la puleggia. Dovrai togliere questa cinghia, quindi ruota la serpentina bullone tendicinghia per fare in modo che si allenti. Successivamente, sfila l'alternatore.
Rimuovendo l'alternatore, dovrai scollegare i vari fili che lo sostengono. Ovviamente, avendo cura di ricordarne l'ordine non appena collegherai l'alternatore nuovo. Per meglio ricordarti, appuntatelo su un foglio a parte.
Montare il nuovo alternatore
A questo punto, prendi il nuovo alternatore e togli il vecchio. Naturalmente seguendo comunque l'ordine inverso. Posiziona prima di tutto i vari bulloni che collegano l'alternatore nuovo, nonché poi tutti quanti i cavi che avevi scollegato in precedenza. In seguito, dovrai prendere la cinghia a serpentina e ricollocarla nella sua esatta posizione. Per farlo, non dovrai che ripercorrere con la stessa la puleggia dell'alternatore. Verifica che la cinghia a serpentina venga collocata in modo corretto. Dopodiché verifica anche che i collegamenti dell'alternatore siano al loro posto. Ora, potrai ricollegare i cavi della batteria al loro posto. Chiudi il cofano dell'Alfa 147, anche se prima, tramite un voltmetro, verifica la tensione d'uscita dell'alternatore appena installato. Prova a fare un giro anche di pochi chilometri per controllare che tutto sia regolare e che l'alternatore nuovo non presenti difetti.
Guarda il video

Consigli
- Farsi aiutare per il montaggio