Come sostituire l'airbag nella Fiat Panda
Introduzione
La Fiat Panda è uno dei più grandi successo della casa automobilistica torinese della famiglia Agnelli. Fin dal primo modello la Panda è entrato nel cuore di molti italiani e non solo, a tal punto da essere rinnovata negli ultimi anni fino a diventare una macchina moderna e completa dei principali accessori per la sicurezza. Tra questi sicuramente l'airbag è uno dei principali e allo stesso tempo quello può soggetto ad uso o sostituzione. Procedere alla sostituzione dell'airbag non è poi cosi difficile e fare da soli può comportare un risparmio notevole. Potrete acquistare l'airbag in autonomia trovando cosi quello al prezzo più conveniente e grazie alla nostra guida capirete come sostituirlo da soli, risparmiando molti soldi da usare per altro. Non resta che augurarvi buona lettura.
Occorrente
- cacciavite, chiave inglese, pinze, chiave per bulloni, guanti di sicurezza, kit airbag
Acquistare il kit airbag
La prima cosa da fare è acquistare il kit airbag, che andrete successivamente a montare sulla vostra panda. Fate bene attenzione ad acquistare un kit compatibile con il modello di panda in vostro possesso. Alcuni siti di e-commerce forniscono una interessante funzione: basta inserire il numero di targa della vostra auto e vi verranno proposti in automatico i pezzi di ricambio compatibili.
Attrezzi necessari
Gli attrezzi necessari per la sostituzione del kit airbag sono: cacciavite lungo a taglio, chiave da 1/2 pollice (o 24 mm) con prolunga (più comodo ma non indispensabile avere una chiave a cricchetto), bussola da 1/2 pollice (o 24 mm), pinze, chiave per bulloni, guanti di sicurezza.
Mettere in sicurezza l'auto
La prima cosa da fare è staccare la batteria (o soltanto il polo negativo della stessa), in modo da assicurarsi che non ci sia passaggio di corrente nelle varie componenti elettriche dell'auto (il ché potrebbe provocare danni all'operatore o anche l'esplosione dell'airbag o il suono continuo del clacson). Per far questo mettete prima l'auto in sicurezza in modo da evitare spiacevoli problemi o imprevisti. A tal proposito spegnete l'auto, togliere le chiavi lasciando inoltre le ruote girate verso l'esterno ed il freno a mano tirato.
Smontare il volante
Successivamente bisognerà procedere allo smontaggio della scatola dello sterzo. Per fare ciò bisogna agire con un cacciavite attraverso i buchi presenti nella parte retrostante al volante, al fine di sganciare il meccanismo a molle ivi presente. A questo punto sarà facile far fare uno scatto leggero alla scatola del volante girandola e tirarla via con comodità.
Sfilare i connettori dell'airbag e del clacson
All'interno del corpo del volante è presente il kit airbag che è collegato a dei cavi elettrici. Prendete la scatola dello sterzo e giratela con la parte interna verso di voi. In questo modo avrete una chiara visuale del kit airbag, dal quale dovrete staccare i connettori agendo con un cacciavite. Dovrete necessariamente staccare anche l'altro connettore che è relativo al clacson. Fatto ciò, il kit airbag viene via.A questo punto, a seconda delle vostre esigenze, potete procedere allo smontaggio e sostituzione anche dell'intero sterzo, agendo sul bullone centrale dello stesso. Se, invece, lo sterzo non è da sostituire, potete procedere a montare il nuovo kit airbag al posto di quello vecchio che avete appena smontato.
Montaggio del nuovo kit airbag
Per il rimontaggio il procedimento sarà molto semplice rispetto allo smontaggio che avrete già effettuato. Non vi resterà infatti che riconnettere i connettori al nuovo airbag, avvitare e porre poi ad incastro le varie componenti dello sterzo per richiuderlo. Non dimenticate poi di riattaccare anche la batteria.
Guarda il video

Consigli
- Se non sei esperto, rivolgiti ad un professionista