Come sostituire il volante di una Peugeot 206
Introduzione
L'automobile è composta da vari organi, che consentono il suo funzionamento. Gli organi principali sono: gli ausiliari, di trasmissione, di frenatura, di sospensione, ammortizzatori e di sterzo. Quest'ultimi permettono al guidatore di manovrare e imporre al mezzo la direzione voluta. Gli organi di sterzo sono composti dal volante e dal piantone, che hanno all'estremità il pignone. Questo a sua volta ingrana una cremagliera, collegata alle ruote direttrici da appositi tiranti. Ognuno possiede un'automobile e con l'uso frequente e sistematico c'è il rischio che qualche parte si possa rovinare. In alcuni casi basta riparare il pezzo, ma se il danno è concentrato su un componente importante come il volante, occorre cambiarlo. La soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi a un meccanico specializzato, ma se avete una certa manualità in questo settore, provate ad eseguire questo lavoro con il fai da te. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il volante di una Peugeot 206.
Occorrente
- Cacciavite torx (per airbag e volante)
- Cacciavite (per batteria)
- Volante nuovo
- Bussola da 16
- Chiave inglese da 10
- Guanti protettivi
Acquistare il volante nuovo
La prima cosa che dovete fare è quella di acquistare il volante nuovo. Quindi organizzatevi e cominciate a fare la prima ricerca su internet. Selezionate i vari siti e individuate quello più affidabile. Una volta trovato il sito migliore, vedete se è disponibile un volante nuovo o usato. Se non trovate il pezzo, recatevi in una concessionaria Peugeot e ordinate il pezzo. Un'alternativa è quella di visitare un centro di rottame e verificare se hanno un volante della Peugeot 206. In questi centri di raccolta, potete trovare di tutto, in buone condizioni e a prezzi convenienti. Una volta che avete acquistato il volante, procedete a smontare quello vecchio.
Smontare il volante vecchio
A questo punto, passate a smontare il volante vecchio. Per cominciare parcheggiate l'auto in luogo spazioso e fate raffreddare il motore. Ora mettete vicino a voi tutti gli attrezzi e procedete con il vostro lavoro. Fatto ciò, staccate la batteria dell'automobile, in questo smetterà di funzionare l'airbag. Successivamente ruotate di 90° lo sterzo e svitate la "piccola" vite a stella, tecnicamente chiamata torx, presente sulla parte posteriore del manubrio per estrarre l'airbag. Dopodiché, staccate i connettori presenti all'interno dello stesso. Svitate la seconda torx, quella "grande", che collega il volante alla carrozzeria e tiratelo verso di voi.
Montare il volante nuovo
Adesso dovete montare il volante nuovo. Per toglierlo dal suo abitacolo è necessario fare il percorso a ritroso. Quindi prima inserite il nuovo sterzo, poi avvitate la "grande" torx che ferma il volante alla carrozzeria. Dopo ricollegate i connettori dell'airbag e infilate lo stesso airbag nell'apposito spazio. In seguito avvitate la torx presente sulla parte posteriore del manubrio. Infine, non dimenticatevi di riattaccare la batteria.
Smaltire il volante vecchio
Per concludere, dopo aver montato il volante nuovo dovete smaltire quello vecchio. Non gettatelo nei contenitori normali della spazzatura e neppure ai margine della strada. Esistono dei centri specializzati nello smaltimento dei veicoli sinistrati o semplicemente "vecchi", ai quali potrete portare il vecchio volante che sarà da loro recuperato, se possibile, e poi messo in vendita a professionisti e privati. E, se magari volete recuperare dei soldi, potete anche metterlo in vendita sui siti di e-commerce che spesso vi permettono di gonfiare il vostro portafoglio. Sostituire il volante della propria Peugeot non è un'operazione complicatissima, ma è necessario munirsi degli appositi strumenti per riuscire a fare tutto nella maniera più semplice. Seguendo le istruzioni di questa guida poi avrete certamente un'ausilio in più su come muovervi, in alternativa vi suggerisco di procurarvi qualche manuale d'uso che potrete trovare su internet a prezzi ridotti.
Guarda il video

Consigli
- Eseguite il lavoro con cautela ed attenzione e mettete l'auto in sicurezza azionando il freno a mano
- Per smontare gli elementi indossate i guanti protettivi