Come sostituire il radiatore della Ford Fiesta
Introduzione
Il radiatore è un elemento dove circola l'acqua che serve al raffreddamento del motore. La funzione di questo apparato è molto importante, poiché evita che la testata, i pistoni e i cilindri raggiungano temperature troppo elevate. Per ottenere la giusta temperatura nel radiatore viene introdotta acqua o un liquido refrigerante. Quest'ultimo, viene rinviato sotto la spinta di una pompa, al radiatore stesso dopo aver asportato calore dalle pareti delle varie parti del motore. Nel radiatore il liquido viene raffreddato da una corrente d'aria generata dal movimento stesso del veicolo. Inoltre viene rafforzata, quando necessario, da un ventilatore azionato da una cinghia, oppure per via elettrica. Ovviamente con il passare del tempo si può guastare o addirittura rompersi del tutto. Questo accade soprattutto se la vettura è vecchia. Infatti a causa generalmente dall'effetto corrosivo dell'acqua, il radiatore può cominciare a perdere il liquido refrigerante. Provocando così gravi danni al motore. Pertanto, se vi capiterà di trovare in terra qualche macchia di liquido, è fondamentale non perdere ulteriore tempo prezioso e procedere all'immediata sostituzione del radiatore. Quindi assicuratevi di avere tutto i necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il radiatore della Ford Fiesta.
Occorrente
- Liquido refrigerante
- Radiatore omologato Ford Fiesta
- Fascette di metallo
- Antigelo
- Acqua distillata
- Guanti
- Pedana per sollevare l'auto
- Bulloni
- Viti
- Vaschetta
- Cacciavite
- Pinza
- Chiave inglese
Acquistare il radiatore
Per prima cosa è necessario recarsi in un negozio di autoricambi, per acquistare il radiatore adatto alla propria Ford Fiesta. Il consiglio è quello di comprare l'originale, ma se si ha l'intenzione di risparmiare un po' di soldi, può anche andare bene uno compatibile. Al momento dell'acquisto, è buona regola ricordarsi di portare il libretto della propria automobile al centro per ricambi. In modo tale da acquistare il pezzo compatibile per la vettura in questione. Proprio per questa ragione, occorre tenere presente che i motori possono variare da 8 a 16 valvole, e che non è sempre possibile installare lo stesso radiatore in qualsiasi vettura, a causa delle diverse differenze sostanziali. È fondamentale, inoltre, dotarsi del liquido antigelo e dell'acqua distillata, che serviranno per riempire il circuito una volta che è stato correttamente svuotato.
Svuotare l'impianto di raffreddamento
A questo punto, dovete svuotare l'impianto di raffreddamento. Quindi parcheggiate l'auto in un luogo spazioso e attendete che il motore si raffreddi. Trascorso il tempo, poggiate una bacinella sotto l'auto, sistemandolo a livello del radiatore. Dopodiché, aprite il cofano e individuate il radiatore. Fatto ciò, svuotate il tappo della vaschetta del radiatore. Vi ricordo che nella Ford Fiesta il tappo si trova su una vaschetta trasparente, dove si può controllare il livello residuo del liquido. Una volta che avete svitato il tappo del radiatore, dovete cercare i tubi che portano e che tolgono i liquidi dal motore. Successivamente, allentate la fascia del tubo più basso, per poi spostarla dall'imbocco. In seguito, staccate questo tubo, facendo defluire l'eventuale liquido che è presente nel circuito. Dopodiché, staccate allo stesso modo anche il sensore di temperatura, i condotti delle ventole ed il tubo superiore. Svuotate il liquido del serbatoio e passate a pulire l'impianto di raffreddamento.
Pulire l'impianto di raffreddamento
Adesso dovete pulire l'impianto di raffreddamento. Prendete un tubo e fate passare dell'acqua all'interno del serbatoio. Lasciate defluire il liquido, fino a quando risulta completamente trasparente e pulito. Eliminando i residui e lo sporco completamente. In seguito, lasciate asciugare il serbatoio e rimontatelo insieme al termostato. Sistemandoli nel punto dove avete tolto i due elementi.
Smontare il radiatore vecchio
Giunti a questo punto, dove smontare il radiatore. Quindi togliete le viti e staccate le ventole dal radiatore e poggiatele da una parte. Dopodiché, svitate tutti i bulloni dal radiatore che lo tengono saldo. Per poi rimuovere tutto il pezzo. È necessario fare la medesima operazione anche per il sensore della temperatura, della vaschettina, contenente il liquido ed eventuali altri pezzi.
Montare il radiatore nuovo
Per concludere dovete montare il radiatore nuovo. Pertanto seguite il processo inverso, descritto nel passaggio precedente e rimontate tutto. A partire dai tubi fino al blocco finale delle fascette. Il lavoro più impegnativo è quindi terminato. A questo punto, non vi rimane altro da fare che riempire il circuito con il liquido refrigerante, per poi mescolare l'acqua distillata al liquido antigelo (con il rapporto di una tacca di acqua distillata e tre di antigelo). Procedete riempiendo la vaschetta fino alla scritta "MAX". Ora accendete il motore della Ford Fiesta senza mettere il tappo, in modo da fare scomparire le bolle d'aria che sono presenti nel circuito. In questo vi accorgerete che il livello del liquido comincia a salire. Terminato questa operazione, avvitate il tappo e aspettate che ripartano le ventole, mantenendo sempre acceso il motore. Infine, lasciate raffreddare il motore dell'auto, svitate il tappo ed eseguite il rabbocco del liquido fino ad arrivare al livello "MAX".
Guarda il video

Consigli
- Se non riuscite ad estrarre il radiatore, fatevi aiutare da un meccanico specializzato
- Quando svitate il radiatore, ricordatevi di staccare i tubi che lo collegano in alto e in basso
- In quasi tutti i recenti impianti il radiatore non è più dotato di tappo, ma è collegato, tramite un tubicino, ad un piccolo serbatoio di recupero con tappo a tenuta che mantiene pressurizzato il serbatoio stesso