Come sostituire il radiatore della Citroen Berlingo
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il radiatore della Citroen Berlingo. A valle della stagione invernale, può essere relativamente facile trovarsi nella condizione di dover cambiare il radiatore del proprio veicolo. Infatti, proprio durante questa stagione, a causa delle numerose precipitazioni e del gelo, il conglomerato bituminoso si danneggia facilmente in superficie. Al passaggio dei veicoli, è facile che le ruote sollevino il pietrisco che va ad incocciare contro la griglia del radiatore. Se si è fortunati, ciò non produce danneggiamento, altrimenti si può essere costretti ad intervenire. Oggigiorno, in caso di piccole perdite al radiatore, è possibile intervenire inserendo all'interno del circuito di raffreddamento una pasta sigillante che riesce a risolvere il problema. In molti casi, tuttavia, è indispensabile procedere con la sostituzione del radiatore. Questa procedura è indispensabile per garantire che la Citroen Berlingo vada sempre al massimo e per evitare delle costose riparazioni dovute a danni al motore che, con il malfunzionamento del radiatore, può inevitabilmente surriscaldarsi. La sostituzione del radiatore si può anche effettuare autonomamente e senza doversi rivolgere ad un'officina specializzata, risparmiando così abbastanza soldi.
Occorrente
- Set di giraviti
- Set di chiavi a bussola e a brugola
- Set di chiavi francesi
L'acquisto del radiatore nuovo
In primo luogo si dovrà provvedere all'acquisto del radiatore nuovo per la Citroen Berlingo. Rivolgersi a tal proposito ad un negozio specializzato nella vendita di ricambi per auto, oppure ordinarlo direttamente su internet, risparmiando in questo caso una consistente percentuale sul prezzo di acquisto. Accertarsi che il radiatore sia perfettamente compatibile con la Citroen Berlingo.
Lo smontaggio del paraurti anteriore
Per sostituire il radiatore alla Citroen Berlingo, è necessario innanzitutto smontare il paraurti anteriore. Esso è fissato alla carrozzeria in corrispondenza della chiusura del cofano motore, in corrispondenza dei parafanghi anteriori ed in corrispondenza del sottoscocca. Pertanto le relative viti di fissaggio che ivi insistono vanno rimosse e messe poi da parte. Successivamente sganciare il paraurti anteriore facendo particolare attenzione agli incastri. Mettere quindi da parte il paraurti, in quanto andrà nuovamente montato una volta sostituito il radiatore.
La rimozione del radiatore
Aprire ora il cofano della Citroen Berlingo. Sarà ora visibile la traversa anteriore, la quale è in genere collegata al telaio mediante due o quattro bulloni con dado e controdado. Una volta rimossa la traversa, sarà perfettamente accessibile il radiatore del motore e quello del climatizzatore, che vi sta davanti. In genere il radiatore del motore è fissato con delle mollette in acciaio e plastica alle sue staffe di supporto. Svitare il tappo del serbatoio di compenso dell'impianto in modo che possa entrarvi dell'aria. Poi aprire lo sfiato inferiore in modo che il liquido refrigerante possa defluire fuori dall'impianto. Il liquido in questione andrà assolutamente raccolto in una bacinella per poi essere conferito presso un centro di raccolta autorizzato. Una volta terminato il flusso, sarà possibile procedere con l'aprire le mollette di fissaggio. Disconnettere le tubazioni di ingresso ed uscita del radiatore e sfilarlo verso l'alto.
Il montaggio del nuovo radiatore
Il nuovo radiatore andrà montato esattamente seguendo la procedura inversa rispetto a quella di smontaggio. Ricollocare al loro posto anche le mollette di fissaggio del radiatore, quindi riavvitare i relativi bulloni. Ricordarsi di non stringere eccessivamente le fascette sui tubi. I componenti posti nelle immediate vicinanze del radiatore andranno rimessi esattamente al loro posto, in particolar modo per ciò che riguarda il connettore del motore della ventola, altrimenti il lavoro risulterà vano e l'auto nel ripartire presenterà diversi problemi.
La rimozione del termostato
Per inserire il nuovo liquido nell'impianto di raffreddamento, non si dovrà fare altro che individuare e quindi rimuovere il termostato che andrà messo da una parte, quindi fare altrettanto anche con il tubo superiore del liquido di raffreddamento. Successivamente, procurarsi un tubo da giardino e inserirlo nel punto in cui il tubo superiore entra nel motore.
Il riempimento dell'impianto
Aprire dunque l'acqua e farla scorrere fino a che l'acqua che uscirà non sarà perfettamente pulita. Rimuovere successivamente il serbatoio del liquido refrigerante e sciacquare anche quest'ultimo. Dopo aver fatto scolare tutta quanta l'acqua, non si dovrà fare altro che reinstallare sia il termostato che il serbatoio del liquido.
L'accensione del motore
A questo punto sarà possibile accendere il motore della Citroen Berlingo, ma senza dare gas. Si noterà sin da subito che il liquido del motore scenderà di livello, visto e considerato che il motore assolverà il suo compito, vale a dire il far funzionare l'impianto. Si dovrà continuare a riempire il radiatore sino a quando il livello non si sarà stabilizzato totalmente. Fatto il tutto, si dovrà rimettere il tappo e stringerlo il più possibile. In seguito, si procederà al riempimento del liquido refrigerante fino al livello corretto. Richiudere il cofano della Citroen Berlingo.
Guarda il video

Consigli
- L'impianto va svuotato con l'automobile in posizione orizzontale ed a motore freddo.
- Eseguire la sostituzione a motore freddo
- E' facile riconoscere il radiatore del motore da quello dell'aria condizionata. Infatti quest'ultimo, oltre ad essere disposto davanti al radiatore motore e quindi è il più prossimo al paraurti, è nettamente più sottile.