Come sostituire il motorino di avviamento alla Fiat Punto
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il motorino di avviamento alla Fiat Punto. Il motorino di avviamento è un componente elettrico fondamentale che consente di avviare il motore dell'auto. Se ci si accorge che la macchina non si mette più in moto significa che, molto probabilmente (escludendo che la batteria sia scarica), il motorino di avviamento è danneggiato. Se ci si rende conto che qualcosa non va, bisognerà controllare bene se l'ingranaggio sia danneggiato o se le spazzole siano usurate. È risaputo che con il passare del tempo, il motorino di avviamento della Fiat Punto tende inesorabilmente a deteriorarsi e necessita di conseguenza di essere cambiato. La procedura di sostituzione del motorino di avviamento si può effettuare anche autonomamente e senza dover per forza ricorrere al proprio meccanico di fiducia, risparmiando così una somma consistente di denaro. È comunque necessario avere un'ottima dose di manualità per poter ottenere un ottimo risultato.
Occorrente
- cacciavite
- chiave inglese
L'acquisto del nuovo motorino di avviamento
Per prima cosa bisogna provvedere all'acquisto del nuovo motorino di avviamento. Rivolgersi dunque al più vicino negozio specializzato nella vendita di ricambi per auto. Risulterà indispensabile reperire un motorino di avviamento che sia compatibile con il modello auto di riferimento, vale a dire la Fiat Punto, ragione per cui si dovrà esibire il manuale di manutenzione all'addetto del negozio. Se si ordina il motorino di avviamento online, sarà possibile risparmiare non poco sul prezzo di acquisto.
La ricerca del motorino di avviamento
Tanto per iniziare, occorre un luogo sicuro dove effettuare il cambio del motorino. Trovare un garage che si abbastanza spazioso, sollevare la Fiat Punto servendosi di un cric, quindi aprire il cofano con la leva apposita. Scollegare il terminale negativo della batteria. Successivamente, individuare la posizione esatta del motorino d'avviamento per verificare se si trova dalla parte superiore o inferiore del motore. Questo sarà utile per capire come procedere con più semplicità con gli step successivi.
La rimozione del vecchio motorino di avviamento
Staccare dunque i fili di collegamento del motorino di avviamento e quindi togliere tutti i vari punti di fissaggio. Fatto ciò, si dovrà procedere alla rimozione del motorino dalla Fiat Punto senza forzare eccessivamente. Metterlo dunque da una parte, visto e considerato che andrà successivamente conferito presso un centro di raccolta autorizzato allo smaltimento di componenti per auto. Recuperare a questo la staffa di montaggio posta sul retro del motorino d'avviamento danneggiato che occorrerà assemblare con il nuovo, accertandosi di fissarla nel miglior modo possibile.
Il montaggio del nuovo motorino di avviamento
A questo punto sarà possibile procedere al montaggio del nuovo motorino di avviamento. Lo stesso dovrà essere posizionato nello stesso identico alloggiamento di quello appena sostituito. Rimettere al loro posto tutti i vari punti di fissaggio e fare altrettanto anche con i fili di collegamento. Ricollegare il terminale negativo della batteria, richiudere il cofano della Fiat Punto e togliere definitivamente il cric al veicolo.
Il test del nuovo motorino di avviamento
È sempre consigliabile ora effettuare un test del nuovo motorino di avviamento appena montato sulla Fiat Punto. Girare dunque le chiavi nel quadro e accendere il motore del veicolo. Effettuare un giro anche di pochi chilometri per verificare che questo componente funzioni in modo corretto. Qualora si dovessero verificare ulteriori malfunzionamenti, spegnere subito l'automobile, aprire il cofano ed accertarsi che il nuovo motorino di avviamento sia stato collegato in modo corretto.
La frequenza di sostituzione del motorino
Per ciò che riguarda la frequenza di sostituzione del motorino di avviamento, va detto che quest'ultima si rende necessaria quando la Fiat Punto ha raggiunto più o meno i 100 mila chilometri o comunque quando l'azione d'inserimento della chiave con avvio del motore è avvenuta non oltre le 2000 volte.