Come sostituire il filtro gasolio alla Fiat Bravo

Tramite: O2O 14/04/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il prezzo che c'è da pagare per le sostituzioni di alcune parti meccaniche, si sa, può anche essere molto alto. Sostituire il filtro gasolio della propria Fiat Bravo rappresenta un intervento piuttosto importante da effettuare e dunque andrebbe sempre fatto fare da un personale esperto, meglio ancora se quello ufficiale della casa costruttrice dell'autovettura. Questa è la prima raccomandazione che riteniamo sia opportuno fare. Qualsiasi intervento fai da te, infatti, potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento della vettura e, dunque, è vivamente sconsigliato. A puro titolo informativo, tuttavia, in questa guida vogliamo illustrarvi come sostituire il filtro gasolio alla Fiat Bravo. Vediamo come occorre procedere.

29

Occorrente

  • Guanti di protezione
  • Cacciavite
  • Ponte solleva auto
39

Verificate motorizzazione e anno di immatricolazione dell'auto

In questa guida, dunque, vi descriveremo quali sono i passaggi da compiere per sostituire il filtro gasolio alla Fiat Bravo. Non dovrebbe trattarsi di un'operazione estremamente complicata, anche se occorrerà comunque possedere una certa dimestichezza con gli interventi di tipo meccanico. In primo luogo, bisognerà considerare due elementi: il primo riguarda la tipologia di motorizzazione, mentre il secondo coincide con l'anno di fabbricazione dell'automobile. Potete reperire entrambe queste informazioni importanti, consultando il libretto di circolazione della vostra Fiat Bravo. Una volta reperiti questi due dati, potrete passare all'intervento di sostituzione vero e proprio.

49

Smontate il supporto del filtro

Vi ricordiamo che buona norma è quella di sostituire il filtro ogni volta che si effettua il tagliando dell'auto, oppure ogni 25 mila o 50 mila chilometri. Va infatti precisato che questo importante strumento contribuisce al corretto funzionamento del motore diesel. Di conseguenza, la sua sostituzione periodica, elimina il rischio del deterioramento dei suoi cilindri ed iniettori. Per prima cosa dovete smontare il supporto del filtro stesso. Questo si potrà sganciare in modo automatico, semplicemente muovendolo in senso antiorario, con molta delicatezza. Il supporto va poi sistemato in un luogo sicuro, pronto per il successivo rimontaggio.

59

Sostituite il filtro

Prima di proseguire con la sostituzione, dovete scollegare tutte le connessioni elettriche e i tubi del gasolio. Quindi, procedete alla rimozione del filtro. Prima di inserire il nuovo filtro, ungete la guarnizione con dell'olio. Quando avete tolto il vecchio filtro, sostituitelo col nuovo. Quest'ultimo dovrà essere applicato all'apposita struttura, avendo cura di fissarlo completamente. Vi basterà semplicemente inserirlo e controllare che tutte le parti combacino perfettamente, senza che il filtro si muova. Vi suggeriamo poi di riempire il filtro nuovo con del gasolio. In questo modo, eviterete di immettere aria nel circuito. Quest'ultima rischierebbe infatti di danneggiare la centralina, elemento presente in tutte le automobili moderne. Tale procedimento, vi consentirà anche di preservare il corretto funzionamento della pompa del gasolio. In caso contrario, quest'ultima girerebbe a vuoto prima del passaggio del carburante nel filtro e nelle tubazioni. Tale rischio potrebbe minacciare il buon funzionamento degli iniettori.

69

Immettete del nuovo gasolio

Dopo aver montato il nuovo filtro seguendo le indicazioni che vi abbiamo dato, dovrete riempire il filtro con una nuova quantità di gasolio. Adesso, svitate il tappo inferiore del filtro. Fate uscire l'aria creata mentre versate il gasolio. Quando il contenuto sarà senza bolle d'aria, dovete rinchiudere il filtro. A questo punto, potete tranquillamente rimontare il filtro. Fate attenzione agli spurghi, anche se non dovrebbero esserci problemi nel caso di un circuito autoadescante. Per i motori diesel, utilizzate una pompetta per aspirare l'aria in eccedenza. Cercate di far uscire un po' di carburante. Al termine di tutte queste operazioni, ricollegate le connessioni elettriche e i tubi del gasolio, verificando che tutte le parti combacino perfettamente tra di loro. Avviatevi dunque ad un'opportuna operazione di verifica.

79

Verificate il funzionamento del motore

Adesso, potete accendere il motore. Vi consigliamo di non accelerare per non svuotare l'intero impianto. Attendete con il motore dell'auto acceso fino alla sua stabilizzazione. Verificate dunque che l'accensione del motore sia avvenuta con successo e senza evidenziare alcun rumore sospetto. Solo dopo aver fatto questa prova, potrete avviare la Fiat Bravo ed effettuare un rapido giro di prova con la vettura. Durante questa ricognizione, ricordatevi di accelerare e decelerare più volte, per testare in modo completo l'intero sistema. Come visto, sostituire il filtro gasolio alla Fiat Bravo non sembra assolutamente un'operazione complicata. Pur tuttavia, se non avete esperienza in materia, vi consigliamo di rivolgervi ad un meccanico specializzato. In questo modo, eviterete manomissioni e danni irreparabili alla vostra Fiat Bravo.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non avete esperienza in materia di sostituzione del filtro gasolio, vi consigliamo di rivolgervi ad un meccanico specializzato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio alla Fiat 500

La Fiat 500 è una delle automobile più longeve della nota casa automobilistica italiana, ma anche di maggior successo. Naturalmente, come tutte le automobili, richiede un’accurata manutenzione, cosi da garantire prestazioni sempre ottimali. Tra le operazioni...
Manutenzione

Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Croma

In questo articolo il nostro intento è quello di spiegarvi come comportarsi per cambiare il filtro gasolio alla propria Fiat Croma. Quando si possiede un'automobile, infatti, il primo aspetto da tenere in considerazione è l'importanza della manutenzione...
Manutenzione

Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Grande Punto

La Fiat Grande Punto è un modello della grande e nota casa automobilistica creato nel 2005 per affiancare il modello Fiat Punto. Questa autovettura ha riscosso subito un grande successo, tanto da essere premiata come "Auto Europa" nel 2006. Gli utenti...
Manutenzione

Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Panda

Effettuare con cadenza regolare il tagliando della propria auto permette di far durare più a lungo il motore e di valutare la presenza di eventuali malfunzionamenti, al fine di ripristinare le condizioni di massima funzionalità. Proprio per questo motivo,...
Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio alla Opel Meriva

Eseguire dei lavoretti di manutenzione sulla nostra automobile è un qualcosa di molto bello e di divertente, un qualcosa che in molti casi ci permette anche di risparmiare diverso denaro. Tra i numerosi lavoretti che possiamo eseguire sulla nostra auto...
Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio della Ford Focus

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire nel migliore dei modi il filtro gasolio alla Ford Focus. Essendo un'automobile alimentata proprio con il gasolio, succede che con il passare del tempo si renda necessario...
Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il filtro gasolio dell'auto. Si tratta senza dubbio di una delle manutenzioni più efficaci per la salute del proprio veicolo, visto e considerato che deve essere sempre...
Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio all'Audi A6

L’Audi A 6 prodotta dall'omonima casa automobilistica tedesca, tra le sue tante versioni, propone anche quella a gasolio, per cui è necessario periodicamente o comunque dopo un certo numero di km percorsi, e ben stabiliti dalla casa costruttrice, sostituire...