Come sostituire il filtro dell'olio della Panda
Introduzione
Cercare di tenere l'auto sempre in ottime condizione è facile. Basta revisionare spesso le parti meccaniche e farla controllare. Purtroppo non sempre tutti i lavori si possono fare da soli. Poiché, delle volte manca il tempo e gli attrezzi per farlo. Ma, ci sono alcuni lavori, piccoli ma importanti, che sono molto facili e veloci da fare. Uno dei più semplici è quello di sostituire il filtro dell'olio. Ovviamente, per la buona riuscita della sostituzione del filtro bisogna prestare molto attenzione. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il filtro dell'olio della Panda.
Occorrente
- Chiave esagonale (per lo svitamento della coppa dell'olio)
- Chiave per l'estrazione del filtro
- Bacinella
- Straccio
- Recipiente (anche bottiglia di plastica)
- Sollevatore cric
Togliere l'olio vecchio
La prima cosa che dovete fare è quella di procurarvi tutto il necessario. Quindi acquistate il filtro, le varie guarnizioni e l'olio nuovo. Dopodiché, sollevate l'auto con un cric o con un sollevatore idraulico. Facendovi aiutare da qualcuno. In seguito, svitate il tappo dell'olio e sollevate l'asta di controllo livello. Mettete una bacinella sosto l'auto per far scendere tutto l'olio. A questo punto, svitate il tappo posto sotto la coppa dell'olio. In questo modo l'olio cadrà tutto nel recipiente.
Togliere il filtro dell'olio
Dopo, che l'olio esausto è fuoriuscito potete svitare il filtro dell'olio. Per fare questo dovete fare molto attenzione a non sporcarvi. Quindi, vi consiglio di preparare un recipiente (basta un fondo di bottiglia di plastica in quanto il filtro contiene una piccola quantità di olio) per la raccolta dell'olio che fuoriuscirà dal filtro. Successivamente, accertatevi che dalla coppa, non fuoriesca più olio. Asciugate tutto e avvitate il tappo di chiusura in maniera sicura. Finito ciò, potete sostituire il filtro usurato con uno nuovo. Questo, potete acquistarlo in qualsiasi officina o da un rivenditore autorizzato.
Sostituire il filtro dell'olio
A questo punto, dovete rimettete "l'olio motore" nella quantità indicata nelle istruzioni (in genere servono ne servono due litri). Per evitare di mettere una quantità di olio sbagliato, vi consiglio di fare più verifiche con l'asta. Quando avete terminato il rabbocco, mettete in moto l'autovettura per qualche minuto (tale lavoro serve a mandare l'olio in circolo nel motore e nel filtro). Dopodiché, spegnete il motore e attendete una decina di minuti. Aspettate che si raffreddi e poi continuare a lavorare. Controllate se tutto è perfetto e poi concludete il fissaggio. Quindi, chiudete il tappo dell'olio e bloccate l'asta di controllo livello. Una volta, che avete sostituito il filtro dell'olio la vostra Panda è pronta per partire. Ecco come sostituire il filtro dell'olio della Panda.
Guarda il video

Consigli
- si raccomanda di non disperdere l'olio esausto nell'ambiente, ma di portarlo in un centro di raccolta e smaltimento in quanto inquina molto l'ambiente