Come sostituire il filtro antipolline alla Golf 6

Tramite: O2O 25/05/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guidasarà illustrato nel dettaglio come sostituire al meglio il filtro antipolline alla Golf 6. È fondamentale controllare questo tipo di filtro periodicamente, in quanto tende a deteriorarsi con il passare del tempo. Durante la marcia del veicolo infatti entrano parecchi agenti esterni, in particolare la polvere, specie se con l'automobile si percorrono molto spesso strade non asfaltate. Tale componente è fondamentale per la salute sia del guidatore che dei passeggeri e di regola andrebbe cambiato ogni diecimila chilometri percorsi e comunque una volta all'anno. Di solito il tutto si fa nell'ambito del tagliando, ma per risparmiare soldi, l'operazione in questione è effettuabile anche senza dover ricorrere al meccanico.

26

Occorrente

  • Filtro antipolline
  • Detergente per la pulizia
  • Guanti
36

Rimuovere il filtro

Svolgere un compito per pulire il filtro antipolline o l'antipolo può essere controproducente poiché non esiste un modo adeguato di eseguirlo senza danneggiare l'elemento. Se proviamo a rimuovere il filtro e lo puliamo con aria o acqua pressurizzata, avremo fatto il compito invano. Tuttavia, se il nostro filtro antipolline si trova sotto i tergicristalli, possiamo controllare periodicamente che il vano del filtro sia privo di acqua e umidità , asciugando molto accuratamente con un panno di cotone i resti che potrebbero esserci. In questo modo estenderemo la vita utile del filtro. Recarsi presso un negozio di autoricambi per l'acquisto del nuovo filtro antipolline. Esibire il libretto di circolazione per trovare il filtro compatibile con la Golf 6. Una volta preso, trovare uno spazio adeguato dove poter operare. Individuare la posizione del filtro antipolline e comunque operare a motore freddo, onde evitare il rischio concreto di ustioni. Tale filtro di regola è posizionato in quello che è il vano portaoggetti. Aprire il cofano del motore con l'apposita leva.

46

Pulire il filtro

Una volta individuato, prima di procedere alla sostituzione del filtro in questione, ricordarsi del verso di montaggio, indicato anche sul manuale delle istruzioni. Rimuovere con delicatezza il vecchio filtro antipolline. Pulire molto bene con un prodotto apposito tutta l'aria, in quanto nel corso dei mesi si sarà sicuramente formata molta sporcizia. La fase di pulizia dovrà assolutamente precedere il montaggio del nuovo filtro, per far sì che quest'ultimo sia efficiente al massimo. Il vecchio filtro dovrà essere conferito al più presto presso un centro di raccolta, allo scopo di evitare di inquinare l'ambiente circostante, così come tutti i componenti di un'automobile che sono stati oggetto di sostituzione.

56

Installare il filtro

Montare ora il nuovo filtro antipolline per la Golf 6, avendo cura di seguire il corretto verso di montaggio, altrimenti non funzionerà durante la marcia del veicolo. Eseguito il tutto, è ora possibile richiudere il cofano della Golf 6. Mettere dunque in moto l'automobile ed accendere l'aria trascorso qualche secondo. Si potrà constatare sin da subito che entrerà aria decisamente molto più pulita, visto che è stato regolarmente montato il nuovo filtro antipollline. La sostituzione del filtro abitacolo in questo momento ci proteggerà anche dall'ambiente secco della città durante i mesi estivi e dall'aumento dell'inquinamento che si verifica a temperature elevate. Durante le stagioni autunnale e invernale c'è un aumento dell'umidità e c'è più possibilità di pioggia, quindi il filtro si degraderà più rapidamente.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • In generale, i produttori consigliano di cambiare il filtro polline circa una volta all'anno , idealmente durante le ultime settimane di inverno e sempre prima che gli effetti primaverili inizino a essere notati, poiché questi aumentano l'impollinazione delle piante e è problemi di allergeni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire il filtro antipolline dell'auto

Possedere un'auto ha dei costi di manutenzione non indifferenti per far sì che quest'ultima risulti sempre in perfetto stato, efficiente e con nessun rischio per la sicurezza e la salute dei guidatori e dei passeggeri. Nell'ambito della manutenzione periodica,...
Manutenzione

Come sostituire il filtro antipolline nella Ford Focus

Avere un'automobile è certamente comodo e importante per effettuare lunghi spostamenti da una parte all'altra del paese, per viaggiare comodi, o anche per delle piccole necessità come quella di fare la spesa. Ma per far si che la propsia vettura duri...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline alla Fiat Panda

Quando si tratta di tenere il passo con la manutenzione ordinaria necessaria per un'automobile anche il filtro antipolline rientra in questo contesto. La sostituzione di un filtro intasato può anche causare gravi problemi alla salute, specie se nel veicolo...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline della Renault Megane

Ecco una guida, molto utile nei confronti degli automobilisti, che desiderano eseguire da soli, dei lavoretti sulla propria auto. Proprio così cercheremo d'imparare insieme come cambiare il filtro antipolline, della Renault Megane. Proveremo ad eseguire...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline della Fiat 500 L

La Fiat 500 L dispone di un efficacissimo e funzionale filtro antipolline. Questo va cambiato, di solito, ogni 15000 Km, oppure una volta ogni anno. La sostituzione del filtro garantirà la perfetta efficienza anche del sistema di aria condizionata all'interno...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline alla Lancia Ypsilon

In primavera con le temperature decisamente più calde, per molte persone inizia il periodo delle allergie generate dal polline. Per fortuna oggi viaggiare in auto è molto più comodo e sicuro grazie al filtro abitacolo noto anche come "filtro antipolline",...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline dell'Opel Astra

La guida che state per leggere si prefigge l'obiettivo di illustrare la procedura corretta per cambiare il filtro antipolline dell'automobile Opel Astra, in maniera semplice ed in modo che tutti possano procedere al ambio del filtro. Prima di spingerci...
Manutenzione

Come cambiare le candele alla Golf 6

Tutti i possessori di un' automobile sanno che questo veicolo necessita di periodici controlli e manutenzione al fine di evitare fastidiosi guasti, o peggio, rappresentare un pericolo per il guidatore o altri automobilisti. Una delle precauzioni che si...