Come sostituire il filtro antipolline alla Golf 6
Introduzione
In questa guidasarà illustrato nel dettaglio come sostituire al meglio il filtro antipolline alla Golf 6. È fondamentale controllare questo tipo di filtro periodicamente, in quanto tende a deteriorarsi con il passare del tempo. Durante la marcia del veicolo infatti entrano parecchi agenti esterni, in particolare la polvere, specie se con l'automobile si percorrono molto spesso strade non asfaltate. Tale componente è fondamentale per la salute sia del guidatore che dei passeggeri e di regola andrebbe cambiato ogni diecimila chilometri percorsi e comunque una volta all'anno. Di solito il tutto si fa nell'ambito del tagliando, ma per risparmiare soldi, l'operazione in questione è effettuabile anche senza dover ricorrere al meccanico.
Occorrente
- Filtro antipolline
- Detergente per la pulizia
- Guanti
Rimuovere il filtro
Svolgere un compito per pulire il filtro antipolline o l'antipolo può essere controproducente poiché non esiste un modo adeguato di eseguirlo senza danneggiare l'elemento. Se proviamo a rimuovere il filtro e lo puliamo con aria o acqua pressurizzata, avremo fatto il compito invano. Tuttavia, se il nostro filtro antipolline si trova sotto i tergicristalli, possiamo controllare periodicamente che il vano del filtro sia privo di acqua e umidità , asciugando molto accuratamente con un panno di cotone i resti che potrebbero esserci. In questo modo estenderemo la vita utile del filtro. Recarsi presso un negozio di autoricambi per l'acquisto del nuovo filtro antipolline. Esibire il libretto di circolazione per trovare il filtro compatibile con la Golf 6. Una volta preso, trovare uno spazio adeguato dove poter operare. Individuare la posizione del filtro antipolline e comunque operare a motore freddo, onde evitare il rischio concreto di ustioni. Tale filtro di regola è posizionato in quello che è il vano portaoggetti. Aprire il cofano del motore con l'apposita leva.
Pulire il filtro
Una volta individuato, prima di procedere alla sostituzione del filtro in questione, ricordarsi del verso di montaggio, indicato anche sul manuale delle istruzioni. Rimuovere con delicatezza il vecchio filtro antipolline. Pulire molto bene con un prodotto apposito tutta l'aria, in quanto nel corso dei mesi si sarà sicuramente formata molta sporcizia. La fase di pulizia dovrà assolutamente precedere il montaggio del nuovo filtro, per far sì che quest'ultimo sia efficiente al massimo. Il vecchio filtro dovrà essere conferito al più presto presso un centro di raccolta, allo scopo di evitare di inquinare l'ambiente circostante, così come tutti i componenti di un'automobile che sono stati oggetto di sostituzione.
Installare il filtro
Montare ora il nuovo filtro antipolline per la Golf 6, avendo cura di seguire il corretto verso di montaggio, altrimenti non funzionerà durante la marcia del veicolo. Eseguito il tutto, è ora possibile richiudere il cofano della Golf 6. Mettere dunque in moto l'automobile ed accendere l'aria trascorso qualche secondo. Si potrà constatare sin da subito che entrerà aria decisamente molto più pulita, visto che è stato regolarmente montato il nuovo filtro antipollline. La sostituzione del filtro abitacolo in questo momento ci proteggerà anche dall'ambiente secco della città durante i mesi estivi e dall'aumento dell'inquinamento che si verifica a temperature elevate. Durante le stagioni autunnale e invernale c'è un aumento dell'umidità e c'è più possibilità di pioggia, quindi il filtro si degraderà più rapidamente.
Consigli
- In generale, i produttori consigliano di cambiare il filtro polline circa una volta all'anno , idealmente durante le ultime settimane di inverno e sempre prima che gli effetti primaverili inizino a essere notati, poiché questi aumentano l'impollinazione delle piante e è problemi di allergeni.