Come sostituire il filtro antipolline all'Audi A3
Introduzione
Il filtro antipolline risulta essere di fondamentale importanza per un qualsiasi veicolo, in quanto permette di mantenere l'abitacolo in perfette condizioni, a vantaggio della salute sia del guidatore che dei passeggeri. Va tenuto presente che questo tipo di filtro va assolutamente cambiato una volta all'anno o comunque ogni circa 15 mila chilometri percorsi. In generale, i produttori consigliano di cambiare il filtro polline circa una volta all'anno, idealmente durante le ultime settimane di inverno e sempre prima che gli effetti primaverili inizino ad essere evidenti, poiché aumentano l'impollinazione delle piante e i problemi di allergeni. La sostituzione del filtro abitacolo proteggerà anche dall'ambiente secco della città durante i mesi estivi e dall'aumento dell'inquinamento che si verifica a temperature elevate.
Durante le stagioni autunnale e invernale c'è un aumento dell'umidità e c'è più possibilità di pioggia, quindi il filtro si può degradare più rapidamente. In questa guida, saranno date tutte le indicazioni utili su come sostituire al meglio il filtro antipolline all'Audi A3. La procedura richiede un po' di tempo e di manualità, anche se è possibile effettuarla senza dover per forza di cose ricorrere ad un meccanico.
Occorrente
- Filtro antipolline
- Viti
- Ganci
- Cacciavite
- Leva in metallo
Acquistare il filtro antipolline
In generale, il cambio del filtro antipolline deve essere effettuato ogni 15.000 oppure ogni 30.000 chilometri percorsi, sempre in base all'uso che viene dato al veicolo. La prima cosa da fare sarà quella di prendere un nuovo filtro antipolline, che sia compatibile con il modello di auto di riferimento, ossia l'Audi A3. È possibile trovarlo presso un qualsiasi negozio di autoricambi ad un prezzo che non supera quasi mai i 50 euro. Dopo averlo preso, bisognerà assolutamente trovare un luogo adeguato per poter effettuare detta sostituzione. Con l'apposita leva, aprire il cofano dell'Audi A3 e quindi togliere la copertura del filtro che si trova esattamente nel vano motore. Tale operazione va fatta osservando alcune precauzioni, onde evitare che si verifichino degli inconvenienti. La copertura stessa infatti risulta essere sostenuta da dei ganci, i quali vanno sganciati con delicatezza e senza forzare troppo, altrimenti rischierebbero di rompersi.
Rimuovere il filtro antipolline
A questo punto, ci si troverà di fronte al filtro antipolline da sostituire. Rimuoverlo dunque dal suo alloggiamento, avendo cura di svitare le viti che lo sostengono, mettendole poi da una parte, in quanto saranno utili per poter essere montate assieme al nuovo filtro antipolline. Per fare questo, servirsi di un cacciavite adeguato. Tenere presente che il filtro antipolline sostituito dovrà essere conferito quanto prima presso il più vicino centro di raccolta. Pulire ora tutta l'area prima di mettere il nuovo filtro, in quanto nella stessa, con il passare del tempo, si sarà formata parecchia polvere. Per fare il tutto, utilizzare uno straccetto.
Installare il filtro antipolline
Una volta che è terminata l'operazione di pulizia, sarà possibile inserire il nuovo filtro antipolline. Rimontare tutte quante le viti che lo sostengono, quindi rimettergli il coperchio dopo aver inserito i relativi ganci. A questo punto, l'operazione di sostituzione del filtro antipolline può dirsi conclusa, quindi non resta che richiudere il cofano dell'Audi A3.
Guarda il video

Consigli
- Questo compito di manutenzione è estremamente semplice e sarà necessario solo per coprire il costo della sostituzione, se apportiamo la modifica, che di solito varia tra 12 e 35 euro , a seconda del tipo di veicolo e del produttore di filtri che scegliamo.