Come sostituire gli iniettori della Peugeot 206
Introduzione
Prodotta dal 1998 al 2010 la Peugeot 206 è una supermini del segmento B (quello delle utilitarie e city car) e, ad oggi, è ancora l'automobile più venduta di sempre dalla casa Francese. Sebbene la produzione sia ufficialmente cessata nel 2010, in alcuni paesi (soprattutto nei paesi emergenti, come alcuni stati in Sud America) l'auto è rimasta disponibile fino al 2012 con la denominazione 206+, un restyling soprattutto per quanto riguarda il frontale che ricordava molto la 207, il modello che di fatto è andato a sostituire la 206. L'enorme successo di vendite è dovuto a vari fattori inclusi l'affidabilità, la dotazione, la linea e la semplicità di manutenzione. Anche interventi manutentivi più complessi come la sostituzione degli iniettori o dei vari filtri dell'aria e dell'olio, poteva essere effettuata senza esborsi notevoli. Oltre alla già menzionata 207, dalla 206 è nato anche il progetto Citroën C2. Citroën e Peugeot formano infatti il gruppo PSA, e di conseguenza molti dei progetti delle due case condividono elementi e tecnologie in comune.
Occorrente
- Chiave per tubi
- Guanti
- Olio motore
- Chiave termodinamica
Rimuovere gli inniettori
Come prima operazione per rimuovere gli iniettori, è necessario che l'area di locazione sia pulita con un aspirapolvere e una spazzola per rimuovere lo sporco in eccesso e la polvere, per evitare che lo sporco cada nel collettore di aspirazione. Rimuovere tutto ciò che blocca l'iniettore sulla testata o che è collegato, come tubi o connettori. Svuotare la pressione del rail, premendo la valvola e con un rimorchio raccogliere la benzina che esce dal rail. Rimuovere gli iniettori: a seconda di come appare l'iniettore verrà fuori in un modo diverso. Ci sono alcuni che sono filettati (di solito quelli più vecchi) e altri che escono direttamente sotto pressione. Montare i nuovi iniettori: posizionare i nuovi anelli e le rondelle se è necessario e lubrificare il gruppo dell'iniettore con olio motore prima dell'installazione.
Sostituire il connettore elettrico
Sostituisci il connettore elettrico, la rotaia dell'olio e il tubo del basamento. Utilizza la chiave dinamometrica per farlo e ricorda di stringere ciascuna delle viti senza fare troppa pressione.
Avvia la macchina e controlla che tutto vada bene. Verifica di non aver lasciato nulla scollegato o fuori dall'auto e avviala per vedere se accelera normalmente. Vista la grande affidabilità meccanica ed elettronica della 206, fortunatamente per i proprietari, non si può dire che interventi di manutenzione straordinaria, al di là degli inevitabili interventi come il tagliando e la revisione di legge, siano stati necessari di frequente.
Installare li iniettori
Per rimuovere i connettori, è sufficiente premere sul filo "blocco", tirare il connettore e quindi rilasciarlo dall'iniettore. Le 4 viti che fissano la guida dell'iniettore con una chiave spagnola da 10 mm vengono rimosse. Può facilitare la rimozione di alcuni connettori, acceleratori e cc, specialmente quando si lavora sul lato pilota perché l'imbracatura ostacola un po' e tutti vengono rimossi i connettori di quel cablaggio e il gruppo sono tirati di lato. La guida dell'iniettore viene sollevata e gli iniettori escono insieme alla guida. Ciononostante, come spesso accade in questi casi, è consigliabile sempre rivolgersi ad officine autorizzate dalla casa madre, o comunque ad officine e meccanici esperti perché la sostituzione degli iniettori, anche se non è l'intervento più difficile tra quelli esistenti, è comunque un'operazione delicata ed è consigliabile lasciare che siano gli esperti ad impegnarcisi.
Guarda il video

Consigli
- Rivolgersi a officine autorizzate dalla casa