Come sostituire gli ammortizzatori della Peugeot 206

Tramite: O2O 23/03/2021
Difficoltà:difficile
110

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire gli ammortizzatori alla Peugeot 206. Gli ammortizzatori sono una parte fondamentale di ciascun veicolo e permettono di guidare tranquillamente e in tutta sicurezza. Con il passare del tempo però questi componenti tendono inesorabilmente ad usurarsi e ne consegue che guidare in strade dove sono presenti tantissime buche può essere un problema e si rischia così di mettere a repentaglio la sicurezza non soltanto del conducente, ma anche degli eventuali passeggeri a bordo. Sostituire gli ammortizzatori è una procedura di per sé piuttosto complicata, infatti la maggior parte degli automobilisti decide di rivolgersi a professionisti del settore, ovvero i meccanici, i quali per questo tipo di lavoro chiedono tariffe piuttosto alte, le quali sono dovute al costo della manodopera. La sostituzione degli ammortizzatori si può effettuare anche autonomamente senza ricorrere al meccanico di fiducia, con notevole risparmio di denaro, è in ogni caso indispensabile possedere un'ottima manualità.

210

Occorrente

  • Cric
  • Liquido detergente per metallo
  • Ammortizzatori nuovi
  • Lubrificante per bulloni
  • Cacciavite
310

Controllare gli ammortizzatori

Per prima cosa è necessario effettuare un controllo generale sugli ammortizzatori allo scopo di accertarsi che gli stessi risultino consumati e necessitino della relativa sostituzione. Un metodo valido per verificare che gli ammortizzatori siano effettivamente scarichi, consiste nel premere con decisione il cofano, esattamente sopra il parafango della ruota. Gli ammortizzatori non ancora del tutto consumati rimbalzano una sola volta, ma qualora continuassero a rimbalzare, è sicuramente ora di sostituirli.

410

Acquistare i nuovi ammortizzatori

A questo punto si dovrà procedere all'acquisto dei nuovi ammortizzatori. Recarsi dunque presso il negozio di autoricambi più vicino ricordandosi di portare con sé il libretto della Peugeot 206. Il libretto andrà esibito agli addetti del negozio, i quali provvederanno ad ordinare gli ammortizzatori pienamente compatibili con il modello del veicolo. Gli ammortizzatori nuovi dovrebbero arrivare nel giro di qualche giorno.

510

Sollevare il veicolo

Una volta presi gli ammortizzatori nuovi, trovare un luogo adeguato in cui operare, ad esempio il garage di casa propria. Il garage è il luogo ideale per procedere alla sostituzione degli ammortizzatori, visto e considerato che il veicolo andrà assolutamente posizionato su una superficie piana. Procurarsi un cric e sollevare la Peugeot 206, quindi assicurare quest'ultima sulle rampe e i sostegni del cric. Successivamente, allentare i bulloni sia sul lato anteriore che quello posteriore.

610

Individuare gli ammortizzatori da sostituire

Adesso ci sarà da rimuovere tutte quante le ruote. Questo passaggio è fondamentale per poter individuare gli ammortizzatori da sostituire. Gli ammortizzatori medesimi risultano fissati attraverso un'apposita vite verticale che dovrà essere estratta dal vano motore oppure dal bagagliaio. Controllare poi i supporti degli ammortizzatori e spruzzare sopra di essi del liquido detergente per metallo. Detto liquido è molto utile per poter rimuovere al meglio gli ammortizzatori, visto e considerato che con il passare del tempo diventano piuttosto appiccicosi.

710

Rimuovere i vecchi ammortizzatori

Si procede ora alla rimozione dei vecchi ammortizzatori. Innanzitutto si dovranno togliere tutti quanti i bulloni della torre dell'ammortizzatore. Per individuarli, è utile consultare il manuale delle istruzioni della Peugeot 206. Una volta trovata la loro posizione, si dovranno girare sia la chiave che il cricchetto in senso antiorario. Se necessario, lubrificare i bulloni con apposito liquido che possa andare all'interno e rimuovere tutta quanta la ruggine che si è depositata con il passare del tempo. Successivamente, sganciare l'ammortizzatore dalla sospensione. Utilizzare un set di chiavi per liberare il dado che collega l'ammortizzatore alla sospensione. Per agevolare il tutto, usare un po' di solvente e scaldare il dado con una fiamma. Rimuovere dunque l'ammortizzatore sia dai bulloni inferiori che quelli superiori. Se non dovesse venire via subito, è opportuno smuoverlo un po'. Ripetere la stessa operazione anche per tutti gli altri ammortizzatori, i quali in seguito andranno messi da una parte per essere poi conferiti presso il centro di raccolta più vicino. Rimuovere anche le molle di ciascun ammortizzatore, sempre nel caso in cui si abbia intenzione di riutilizzare queste ultime.

810

Installare gli ammortizzatori nuovi

A questo punto sarà possibile procedere all'installazione degli ammortizzatori nuovi. Ciascun ammortizzatore andrà inserito nel braccio di controllo della sospensione. Fare forza per comprimere la molla ed inserirla così al suo posto. Fatto il tutto, si dovranno rimettere al loro posto anche i bulloni. In questo caso è pienamente raccomandato farsi aiutare da un'altra persona per far sì che i bulloni stessi vengano collocati correttamente e ben saldati. Riagganciare poi la barra anti-rollio, sempre se è stata rimossa in precedenza, quindi sostituire i dadi della torre della sospensione. Ripetere l'installazione anche per i restanti ammortizzatori.

910

Effettuare il test degli ammortizzatori nuovi

Dopo aver montato nuovamente le ruote, riportare la il veicolo a terra e togliere il cric. La procedura di sostituzione degli ammortizzatori alla Peugeot 206 è dunque terminata. Non resta che effettuare il test degli ammortizzatori appena installati attraverso un giro di prova di qualche chilometro per verificare che funzionino regolarmente. È buona norma prediligere strade normali e con qualche buca per controllare che gli ammortizzatori abbiano un'ottima stabilità generale.

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordarsi che gli ammortizzatori vanno sostituiti ogni 100 mila chilometri circa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire gli iniettori della Peugeot 206

Prodotta dal 1998 al 2010 la Peugeot 206 è una supermini del segmento B (quello delle utilitarie e city car) e, ad oggi, è ancora l'automobile più venduta di sempre dalla casa Francese. Sebbene la produzione sia ufficialmente cessata nel 2010, in alcuni...
Manutenzione

Come sostituire il volante di una Peugeot 206

L'automobile è composta da vari organi, che consentono il suo funzionamento. Gli organi principali sono: gli ausiliari, di trasmissione, di frenatura, di sospensione, ammortizzatori e di sterzo. Quest'ultimi permettono al guidatore di manovrare e imporre...
Manutenzione

Come sostituire la sonda della temperatura di una peugeot 206

Nella dotazione della vostra automobile di recente costruzione, avrete sicuramente un dispositivo che permette di misurare la temperatura esterna che l'automobilista vede riportata in seguito sul display della sua plancia: tale componente si chiama sonda...
Manutenzione

Come sostituire la frizione alla Peugeot 206

La manutenzione corretta è costante della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, potrebbero deteriorarsi col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro che viaggiano a...
Manutenzione

Come sostituire il radiatore della Peugeot 206

Chi possiede un'automobile sa bene che essa necessita di numerose cure ed attenzioni per poter funzionare bene e garantire la massima sicurezza in strada. Per questo motivo è necessario effettuare di tanto in tanto degli interventi di manutenzione per...
Manutenzione

Come cambiare gli ammortizzatori della Peugeot 207

Cambiare gli ammortizzatori della Peugeot 207 non è cosa semplice ma con un minimo di manualità, potete anche farcela da soli. Capire quando è il momento di cambiare gli ammortizzatori è piuttosto palese. Se notiamo una fuoriuscita d’olio o guasto ai...
Manutenzione

Come cambiare i fanali della Peugeot 206

Immessa sul mercato nel 1998 e regina del mercato delle supermini (utilitarie da città) per 14 anni e mezzo, la Peugeot 206 è stata certamente una delle auto più vendute degli ultimi dieci anni grazie a un design accattivante, una buona affidabilità e...
Manutenzione

Come azzerare il programma di manutenzione computer di bordo della Peugeot 206

Se non volete necessariamente portare la vostra Peugeot 206 dal meccanico per effettuare il tagliando e fare i controlli programmati ma preferite un po' di sano fai da te per risparmiare qualche soldo, avrete sicuramente il problema di azzerare il programma...