Come sostituire gli ammortizzatori anteriori dell'auto

Tramite: O2O 17/12/2016
Difficoltà:difficile
14

Introduzione

Gli ammortizzatori sono molto importanti per la funzionalità della propria auto. Questi elementi, dopo un certo periodo di tempo, si usurano e devono essere sostituiti. Se si richiede l'intervento di un meccanico bisogna pagare circa 100 euro. Però, si può risparmiare qualche soldo facendo tutto da soli. Questa operazione può sembrare in un primo momento alquanto impegnativa, ma se si ha un po' di pazienza si può eseguire tranquillamente. Leggendo il tutorial si possono avere dei consigli su come cambiare gli ammortizzatori anteriori.

24

Per effettuare il lavoro bisogna avere almeno un cric per poter alzare l'auto; se si ha un ponte sollevatore è più adatto. Si devono allentare i bulloni delle ruote anteriori con le apposite chiavi che ogni auto ha in dotazione. Se è difficile allentarli in quanto sono ben stretti è opportuno utilizzare un tubo da inserire nel manico della chiave che fa da leva. Poi, si vede subito l?ammortizzatore; bisogna svitare il bullone che lo tiene ancorato al braccetto, ma non si deve rimuovere completamente. A questo punto si apre il cofano dell'auto anteriore e si notano dei bulloni sopra gli ammortizzatori.

34

Per poter svitare i bulloni bisogna tenere la parte inferiore con una pinza a pappagallo e quella superiore con la chiave inglese. Lo stelo che si trova nella parte inferiore dove c'è il braccetto è avvitato con un bullone molto stretto. Dopo che è stato svitato il bullone superiore bisogna staccare (se ha il sistema ABS) il tubo dei freni. Esso è collegato all'ammortizzatore con dei fili che si possono rimuovere facilmente; in questo modo non si ha fastidio nel momento della rimozione.

44

A questo punto bisogna montare quelli nuovi utilizzando lo stesso procedimento. Se si sceglie l'utilizzo della chiave inglese è sufficiente avvitare i bulloni. In caso contrario è opportuno consultare il manuale per rendersi conto di quale chiave bisogna utilizzare. Successiavmente bisogna spostarsi sull'altro lato e ripetere la stessa procedura per sostituire l'altro ammortizzatore. Le parti devono essere uguali sia da un lato che dall'altro. Dopo aver completato entrambe le parti bisogna sostituire le ruote e sistemare i dadi in posizione. A questo punto bisogna spostarsi verso la parte posteriore della vettura per sostituire gli altri due ammortizzatori. Questi possono essere anche leggermente diversi da quelli anteriori, ma comunque il procedimento di sostituzione non cambia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire gli ammortizzatori a una Mercedes Classe C

In questo tutorial, vi indicheremo come eseguire la sostituzione degli ammortizzatori.Gli ammortizzatori sono un indispensabile elemento per la stabilità corretta della macchina. Essi assicurano una ottima tenuta su strada ed anche una guida sicura, e...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare gli ammortizzatori dell'auto

Quando gli pneumatici della nostra auto non mantengono bene il contatto sulla strada, forse si necessita la riparazione degli ammortizzatori. Fare manutenzione è importante, in quanto se gli ammortizzatori non funzionano bene, gli pneumatici non aderiscono...
Manutenzione

Come sostituire gli ammortizzatori della Peugeot 206

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire gli ammortizzatori alla Peugeot 206. Gli ammortizzatori sono una parte fondamentale di ciascun veicolo e permettono di guidare tranquillamente e in tutta sicurezza....
Manutenzione

Come cambiare gli ammortizzatori della Fiat Panda

Gli ammortizzatori sono uno di componenti più importanti dell'auto. Lo scopo principale degli ammortizzatori è quello di attutire le sconnessioni del manto stradale. Un buon funzionamento rende più confortevoli gli spostamenti e si riesce a tenere in...
Manutenzione

Come regolare gli ammortizzatori dell'auto

La nostra automobile, con l'utilizzo ha bisogno di regolari controlli ed alcuni piccoli interventi che garantiscano il corretto funzionamento di tutti i suoi componenti. Generalmente preferiamo recarci in autofficine per eseguire questi controlli ma molti...
Manutenzione

Come Sostituire Le Casse Acustiche Anteriori Dell'Opel Corsa

L'automobile è composta da vari elementi ed accessori, che contribuiscono a rendere il mezzo funzionale e confortevole. Tuttavia con il il trascorrere del tempo i componenti iniziano a invecchiarsi ed inevitabilmente devono essere sostituiti. In modo...
Manutenzione

Come Rimuovere L'Umidità Dai Fari Anteriori Dell'Auto

Capita a volte che nei fari anteriori di un'automobile possa formarsi della condensa e tutto ciò può portare ad una diminuzione marcata dell'efficienza luminosa. Un problema di questo tipo andrebbe risolto quanto prima, in quanto ne va della sicurezza...
Manutenzione

Come cambiare gli ammortizzatori della Smart

Quando si possiede un'automobile occorre dedicarle del tempo per effettuare una manutenzione accurata e periodica. In questo modo si eviterà di incorrere in problematiche, che potrebbero essere risolte prima del loro manifestarsi. La soluzione migliore...