Come sanificare l'autovettura
Introduzione
L'autovettura è un ambiente spesso trascurato sul piano dell'igiene. La fretta quotidiana mette la pulizia della macchina, spesso all'ultimo posto nella lista degli impegni quotidiani. C'è chi si limita a dei veloci lavaggi esterni tramite i rulli degli autolavaggi automatici, oppure ogni tanto c'è chi si dedica velocemente ad un'attenta pulizia degli interni. Una costante sanificazione, invece, rende l'autovettura un luogo più gradevole e soprattutto privo di polveri, allergeni e batteri. L'utilizzo dell'autovettura può essere anche condiviso da più persone, per cui facilmente si condividono anche alcuni componenti come il volante, il cambio e le maniglie. Questa guida offre pratici consigli su come sanificare l'autovettura velocemente e in maniera semplice ed efficace a lungo.
Occorrente
- Aspirapolvere
- Panni in microfibra
- Spolverino usa e getta
- Carta assorbente
- Detergenti su base alcolica
Preparare l'occorrente per la sanificazione
Ogni autovettura dispone di solito di una cassetta degli attrezzi per piccole riparazioni. L'automobile, tuttavia, necessita anche di dispositivi per la pulizia ordinaria e per quella straordinaria. Nell'auto non deve mancare mai un panno in microfibra, una pelle di daino ed un pennellino. A parte, il proprietario dovrebbe avere un contenitore con i prodotti specifici per la pulizia, in base anche ai materiali del proprio mezzo. Ad esempio, se l'autovettura ha i sedili in pelle, serve il prodotto specifico per una buona pulizia che rispetti la qualità del materiale.
Pulire l'abitacolo
Prima di procedere alla sanificazione dell'autovettura si consiglia di svuotare l'abitacolo dagli oggetti superflui che distrattamente accumuliamo. Essi sono ricettacoli inconsapevoli di polvere e batteri. Eliminare la polvere e le briciole con l'aspirapolvere. Questo elettrodomestico è molto utile per evitare ulteriore dispersione di polveri durante la pulizia. Successivamente utilizzare un panno umido per eliminare ulteriori residui di polvere ed eventuali macchie. Insistere su maniglie, leva del cambio e altre parti di uso frequente come lo stereo o il display del navigatore.
Sanificare con i prodotti specifici
Dopo l'eliminazione della polvere e la pulizia con il panno umido, la sanificazione è l'ultimo passo che renderà l'autovettura fresca e profumata. Un generatore portatile di vapore garantirebbe il massimo dell'igiene sulle superfici di stoffa che sono più difficili da trattare. Tuttavia queste superfici si possono igienizzare utilizzando i pratici spolverini usa e getta spruzzati con i comuni prodotti cattura polvere a base di alcool. Il cruscotto, il volante, le maniglie, lo specchietto retrovisore e il parabrezza si igienizzano con i detergenti su base alcolica specifici per auto. Da evitare assolutamente i detergenti domestici a base di cloro e di ammoniaca. Sono prodotti altamente aggressivi e dannosi per i vari componenti dell'auto.
Guarda il video

Consigli
- Procedere alla sanificazione utilizzando dispositivi di protezione come i guanti di lattice e la mascherina