Come rivestire la sella di una moto

Tramite: O2O 02/10/2018
Difficoltà:media
110

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come rivestire nel migliore dei modi la sella di una moto. Va detto che quando si possiede una moto occorre fare spesso manutenzione su quest'ultima. I fattori importanti per tenerla in vita sono molteplici. Ovviamente il primo accorgimento è quello di controllare sempre la parte meccanica. Ma, non si deve mai tralasciare la carrozzeria e i rivestimenti che la riguardano. Uno degli accessori che si rovina facilmente è per l'appunto la sella. Quindi, bisogna di conseguenza intervenire e cambiarla. In ogni caso è possibile rivestire la sella medesima con notevole risparmio di denaro. Si tratta di una procedura non particolarmente complicata, ma che comunque richiede abbastanza tempo e una discreta dose di manualità.

210

Occorrente

  • Martello
  • Pinze
  • Giraviti
  • Macchina da cucito
  • Fodera
  • Ago per pelle
  • Pistola spillettatrice
310

Lo smontaggio della sella deteriorata

Trovare un luogo adeguato in cui operare, per esempio il garage di casa propria. La prima cosa da fare è quella di smontare la sella deteriorata della moto. Per fare questa operazione occorre alzarla e successivamente staccarla dalla base. Fatto il tutto, si deve togliere la vecchia fodera, facendo particolare attenzione a togliere tutte le graffette che la tengono ben ancorata. Una volta che tutta la superficie è sgombera, si possono cominciare a valutare le dimensioni di quella nuova. Per poi procedere al fissaggio della sella di una moto.

410

La cucitura dei pezzi di pelle

Usando un pennarello si possono fare dei segni nella parte interna del cavallo corrispondente ad ogni cucitura. Si devono prendere delle forbici ben affilate e di piccole dimensioni per scucire tutti i pezzi della fodera vecchia. In questo modo si possono usare come sagome per i nuovi ritagli sul tessuto appena acquistato. Tutte le sagome vanno allineate sul piano di lavoro. Per poi poter prelevare di volta in volta quelle che servono per coprire una determinata zona. Si deve prendere un ago e del cotone di ottima qualità per poter iniziare a cucire ogni pezzo di pelle. A questo proposito si possono utilizzare due. Cercando così, di far combaciare tutti i segni verranno realizzati in precedenza. Dopodiché su ogni impuntura della sella della moto, occorre passarle nella macchina da cucito.

510

L'effettuazione del risvolto

La prima cucitura va fatta ad una distanza di un centimetro dal bordo e, solo dopo, si deve fare un piccolo risvolto per orlare con la seconda passata. Sarà proprio quest'ultima che non consentirà all'acqua di entrare all'interno della sella una volta che sarà definitivamente foderata. Questo procedimento va ripetuto per ogni sagoma. Se durante questi passaggi si dovessero incontrare dei problemi con la durezza della pelle, si può prendere un phon e scaldare la parte in modo da poterla modellare facilmente.

610

Il fissaggio definitivo della fodera

Adesso si deve fissare il tutto sulla sella della moto. Per poterlo fare è necessario munirsi di una pistola aggraffatrice, elettrica oppure ad aria. Questo accessorio consentirà di spillare la fodera e di fissarla in maniera definitiva. In mancanza di questo strumento, si possono usare delle viti autofilettanti lungo tutto il bordo. La procedura di rivestimento della sella di una moto è dunque terminata.

710

Lo smontaggio della vecchia fodera

Nel caso in cui si debba necessariamente sostituire la vecchia fodera della sella, non bisognerà fare altro che procedere allo smontaggio di quest'ultima semplicemente staccandola dalla sella e levando le relative graffette che la tengono ancora alla base. Per acquistare una nuova fodera, rivolgersi ad un negozio specializzato nella vendita di accessori per moto. La fodera dovrà essere perfettamente compatibile con il modello moto di riferimento.

810

Il montaggio della nuova fodera

La vecchia fodera andrà dunque messa da una parte per poi essere conferita presso un centro di raccolta autorizzato. Procedere dunque al montaggio della nuova fodera, avendo cura di riposizionare le graffette alla base della sella. Reinserire quindi nel suo alloggiamento la fodera.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Pendere le misure prima di acquistare la pelle da inserire
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Sella dello scooter rovinata: consigli per la sostituzione

Le selle degli scooter sono realizzati impiegando tessuti sintetici, per cui solo se impiegate correttamente durano per tutto il ciclo di vita dello scooter. Le sollecitudini dovute ai chilometri percorsi o gli agenti atmosferici possono minare l’estetica...
Manutenzione

Come rifoderare il sedile della moto

Dopo alcuni anni di utilizzo, succede molto spesso che la sella si rovini mostrando screpolature e tagli. A questo punto è il caso rifoderare il sedile della moto. Ovviamente realizzando personalmente questa particolare operazione, avrai la possibilità...
Manutenzione

Come far ripatire una mini moto dopo un periodo di ferma

Capita a tutti di tenere ferma la minimoto per un lungo periodo di tempo, specialmente durante la stagione invernale, un periodo dell'anno che di certo non stimola ad uscire con il mezzo a due ruote. Essendo le mini moto equipaggiate con motori a due...
Manutenzione

Come Pulire il Collettore Di Scarico della moto

Avete una moto e vi state chiedendo come ridare brillantezza al collettore di scarico ormai opaco? Così come per le pentole in cucina, anche nel collettore della moto, durante il suo utilizzo, si accumula lo sporco più ostinato che è necessario rimuovere...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare la pompa dell'acqua della moto

La moto per alcune persone è una vera e propria ragione di vita, al punto da paragonarla alla propria moglie. Un mezzo che regala mille emozioni e quando si è in sella, si viene catapultati in un altro mondo, pieno di adrenalina. Ma la moto non è solo...
Manutenzione

Come riallineare la forcella di una moto

Possedere una moto è sicuramente un sogno di molti, sopratutto per gli appassionati delle dueruote, purtroppo però riuscire ad acquistarne una non è molto semplice, in quanto spesso sono molto costose e non si è disposti a spendere tali cifre, sopratutto...
Manutenzione

Come rivestire gli interni auto

L'automobile ha permesso un grande miglioramento per quanto riguarda la vita. Sono tantissime le persone che preferiscono utilizzare questo mezzo durante i propri tragitti. Inoltre, oggi le automobili presentano numerosi accessori sia interni che esterni....
Manutenzione

Come ricoprire i graffi di una moto

Se si ha la passione per le moto è importante fare attenzione ad ogni suo componente. Infatti, quando si nota anche un piccolo graffio si cerca di correre subito al riparo. Sono tantissime le circostanze per cui si possono apportare graffi oppure piccole...