Come Rivestire Il Volante Dell'Auto
Introduzione
Un'automobile per essere sempre efficiente necessita di alcuni piccoli interventi di manutenzione. Infatti, l'elevato utilizzo, l'usura del tempo unitamente al calore ed al sudore delle mani possono consumare il volante rendendolo antiestetico e scomodo da usare. Generalmente si sceglie di portare la propria macchina presso le officine specializzate. In questo modo tutte le operazioni necessarie vengono eseguite alla perfezione. Il costo di questi interventi a volte però è molto elevato. Allora si può provare ad eseguire gli interventi indispensabili utilizzando il metodo fai da te. Se non si è esperti basta ricercare su internet alcune guide che illustrano, passo dopo passo, tutto ciò che bisogna fare per ottenere un ottimo risultato. Il volante è opportuno rivestirlo quando è usurato. Il rivestimento del volante può sembrare soltanto un capriccio estetico in realtà permette una guida sicura. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su Come è possibile Rivestire correttamente Il Volante Dell'Auto.
Occorrente
- Coprivolante
- Ago
- Filo
- Gancetti
Occorrente
La prima cosa da fare è quella di procurarsi un kit coprivolante. Esso si può acquistare in qualsiasi negozio di ricambi per auto oppure su internet. Il suo costo non è molto elevato infatti è di circa 15?. Quando bisogna comprare un coprivolante si deve scegliere il colore che più si abbina a quello della propria macchina. Inoltre, si deve tener presente anche la tonalità degli interni. In parole semplici non bisogna rendere il volante troppo diverso dal resto del rivestimento dell'auto. I coprivolanti si possono trovare di 2 misure: diametro da 37 oppure 39 cm. Per questo motivo è preferibile misurare il diametro del volante e scegliere quello adatto. Infine, è fondamentale comprare un coprivolante di ottima qualità. Così facendo esso ha una maggiore durata nel tempo e non si deve sostituire di frequente.
Ancoraggio
Quando si ha tutto l'occorrente a disposizione si può cominciare il lavoro. All'inizio si deve applicare il tessuto sul volante. Bisogna esercitare un po' di pressione per farlo aderire nel miglior modo possibile. Successivamente si deve cucire il coprivolante; per effettuare questa operazione bisogna utilizzare il filo di nylon e l'ago che sono nel kit. È preferibile cominciare la cucitura partendo dall'estremità di uno dei raggi del volante. In seguito si deve fare il primo nodo di ancoraggio. Di tanto in tanto bisogna verificare che il coprivolante aderisca perfettamente al volante, altrimenti si rischia di completare il lavoro con qualche imprevisto. Poi, di volta in volta si deve provare l'impugnatura; se soddisfa si può procedere con il lavoro.
Cucitura
Dopo aver effettuato il nodo di ancoraggio si può cominciare con la cucitura. Il coprivolante ha una serie di gancetti sui bordi; bisogna iniziare a cucirli. Si deve partire dal primo spostandosi dal gancio destro a quello sinistro, cioè a zig zag. Si deve lasciare, per intendersi, sempre un gancetto vuoto. Bisogna continuare con questo procedimento fino a quando non si arriva all'ultimo gancetto. Si deve stringere bene per non far scivolare il tessuto sul volante; in caso contrario si compromette una buona aderenza e manovrabilità. Quando si arriva all'altro raggio bisogna fare un altro nodo di ancoraggio; poi, si continua fino a coprire tutto il volante. Per evitare imprevisti durante la guida bisogna effettuare delle sterzate mentre il veicolo è fermo. Se vengono seguite tutte le indicazioni di questa breve guida si riesce a rivestire il volante dell'auto senza alcuna difficoltà. A questo punto non resta altro da dire se non augurare buon lavoro.