Come Rivestire Il Volante Dell'Auto

Tramite: O2O 10/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un'automobile per essere sempre efficiente necessita di alcuni piccoli interventi di manutenzione. Infatti, l'elevato utilizzo, l'usura del tempo unitamente al calore ed al sudore delle mani possono consumare il volante rendendolo antiestetico e scomodo da usare. Generalmente si sceglie di portare la propria macchina presso le officine specializzate. In questo modo tutte le operazioni necessarie vengono eseguite alla perfezione. Il costo di questi interventi a volte però è molto elevato. Allora si può provare ad eseguire gli interventi indispensabili utilizzando il metodo fai da te. Se non si è esperti basta ricercare su internet alcune guide che illustrano, passo dopo passo, tutto ciò che bisogna fare per ottenere un ottimo risultato. Il volante è opportuno rivestirlo quando è usurato. Il rivestimento del volante può sembrare soltanto un capriccio estetico in realtà permette una guida sicura. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su Come è possibile Rivestire correttamente Il Volante Dell'Auto.

26

Occorrente

  • Coprivolante
  • Ago
  • Filo
  • Gancetti
36

Occorrente

La prima cosa da fare è quella di procurarsi un kit coprivolante. Esso si può acquistare in qualsiasi negozio di ricambi per auto oppure su internet. Il suo costo non è molto elevato infatti è di circa 15?. Quando bisogna comprare un coprivolante si deve scegliere il colore che più si abbina a quello della propria macchina. Inoltre, si deve tener presente anche la tonalità degli interni. In parole semplici non bisogna rendere il volante troppo diverso dal resto del rivestimento dell'auto. I coprivolanti si possono trovare di 2 misure: diametro da 37 oppure 39 cm. Per questo motivo è preferibile misurare il diametro del volante e scegliere quello adatto. Infine, è fondamentale comprare un coprivolante di ottima qualità. Così facendo esso ha una maggiore durata nel tempo e non si deve sostituire di frequente.

46

Ancoraggio

Quando si ha tutto l'occorrente a disposizione si può cominciare il lavoro. All'inizio si deve applicare il tessuto sul volante. Bisogna esercitare un po' di pressione per farlo aderire nel miglior modo possibile. Successivamente si deve cucire il coprivolante; per effettuare questa operazione bisogna utilizzare il filo di nylon e l'ago che sono nel kit. È preferibile cominciare la cucitura partendo dall'estremità di uno dei raggi del volante. In seguito si deve fare il primo nodo di ancoraggio. Di tanto in tanto bisogna verificare che il coprivolante aderisca perfettamente al volante, altrimenti si rischia di completare il lavoro con qualche imprevisto. Poi, di volta in volta si deve provare l'impugnatura; se soddisfa si può procedere con il lavoro.

56

Cucitura

Dopo aver effettuato il nodo di ancoraggio si può cominciare con la cucitura. Il coprivolante ha una serie di gancetti sui bordi; bisogna iniziare a cucirli. Si deve partire dal primo spostandosi dal gancio destro a quello sinistro, cioè a zig zag. Si deve lasciare, per intendersi, sempre un gancetto vuoto. Bisogna continuare con questo procedimento fino a quando non si arriva all'ultimo gancetto. Si deve stringere bene per non far scivolare il tessuto sul volante; in caso contrario si compromette una buona aderenza e manovrabilità. Quando si arriva all'altro raggio bisogna fare un altro nodo di ancoraggio; poi, si continua fino a coprire tutto il volante. Per evitare imprevisti durante la guida bisogna effettuare delle sterzate mentre il veicolo è fermo. Se vengono seguite tutte le indicazioni di questa breve guida si riesce a rivestire il volante dell'auto senza alcuna difficoltà. A questo punto non resta altro da dire se non augurare buon lavoro.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare il volante dell'auto

Il volante è una delle parti dell'automobile più importanti e allo stesso tempo più solide, raramente quindi viene sostituito. Ma se ciò accadesse, per malfunzionamento, semplicemente per una questione estetica o per dare un tocco di classe, è bene provvedere...
Manutenzione

Come rivestire gli interni auto

L'automobile ha permesso un grande miglioramento per quanto riguarda la vita. Sono tantissime le persone che preferiscono utilizzare questo mezzo durante i propri tragitti. Inoltre, oggi le automobili presentano numerosi accessori sia interni che esterni....
Manutenzione

Come rinnovare un volante in pelle

L'automobile è costituita essenzialmente dalla carrozzeria, il motore, gli accessori interni e il volante. Quest'ultimo è un congegno meccanico a forma di ruota, che serve a muovere lo sterzo dell'auto. Il volante è composto da un'armatura metallica,...
Manutenzione

Come sostituire il volante della Peugeot 207

È bello mettersi in viaggio e guidare con spensieratezza, anche se a volte può essere pericoloso. L'importante infatti, è avere sempre un' attenzione particolare per mantenere la macchina al meglio della sua efficienza. Le nuove tecnologie, per quanto...
Manutenzione

Come smontare il volante della BMW

In una qualsiasi autovettura anche il volante è soggetto ad usura. La sostituzione dipende da un utilizzo troppo frequente o da agenti esterni. In alternativa, dopo un incidente, può verificarsi la deformazione della corona dello sterzo. Togliere il volante...
Manutenzione

Come sostituire il volante di una Peugeot 206

L'automobile è composta da vari organi, che consentono il suo funzionamento. Gli organi principali sono: gli ausiliari, di trasmissione, di frenatura, di sospensione, ammortizzatori e di sterzo. Quest'ultimi permettono al guidatore di manovrare e imporre...
Manutenzione

Come fare la rimozione del volante

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la rimozione del volante. Diversi possono essere i motivi che possono per l'appunto portare alla rimozione del volante di un'automobile, visto e considerato...
Manutenzione

Come sostituire il volante di guida di un opel corsa

La manutenzione delle autovetture è sempre più costosa. Purtroppo i costi di gestione delle officine non fanno che aumentare ed i meccanici certamente non rinunciano ai loro profitti. Sempre di più nel nostro Paese sta prendendo piede la tendenza ad occuparsi...