Come riparare lo sbrinamento lunotto posteriore dell'automobile
Introduzione
Soprattutto durante i mesi invernali, quando il freddo, il gelo e la pioggia mettono a dura prova le parti elettromeccaniche delle nostre automobili, è possibile che il lunotto posteriore perda la capacità di sbrinarsi, causando in questo modo un inconveniente davvero fastidioso, in quanto non riusciremo più ad avere la visibilità minima per una guida sicura. A tale proposito, seguendo i passi successivi di questa guida, sarà possibile imparare come riparare lo sbrinamento del lunotto posteriore dell'automobile. Il procedimento da seguire è davvero molto semplice, quindi non vi resta che leggere quanto segue e testare il tutto di persona.
Occorrente
- Matita 9B
- Straccio
- Vernice ad alta conducibiltà
- Panno pulito
- Detergente generico
Pulite il vetro posteriore
La prima operazione da compiere è innanzitutto costituita da un'attenta pulizia del vetro posteriore dell'auto. Infatti, è molto importante andare a rimuovere qualsiasi impurità che potrebbe determinare l'interruzione della resistenza e, di conseguenza, il mancato riscaldamento dell'intera superficie del lunotto. Per poter eseguire questa pulizia è consigliato l'utilizzo di un tappo di detergente per vetro d'auto, che deve essere diluito in 3 litri d'acqua. Nel pulire il vetro bisogna prestare una particolare attenzione a non raschiare troppo, infatti il pericolo in questi casi è quello di rimuovere involontariamente le righe disegnate in rilievo sul vetro, che sono quelle che permettono la trasmissione del calore. Molti guasti di questo tipo, infatti, sono causati proprio da una pulizia del vetro troppo vigorosa.
Utilizzate un composto metallico
Qualora le righe in rilievo disegnate sul vetro presentassero delle brevi interruzioni, è possibile effettuare una riparazione in poco tempo. Il consiglio è sicuramente quello di effettuare questa operazione in un ambiente chiuso, o comunque protetto, come può essere un box auto o un cortile. Infatti, è bene ricordarsi che la pioggia, il vento o gli agenti atmosferici esterni potrebbero interferire con la riparazione, rendendola del tutto superflua. A questo punto, è necessario utilizzare un composto metallico che permetta la conduzione del calore. In commercio ne esistono di vari tipi, ma per una semplice riparazione domestica è sufficiente anche una matita con mina 9B, infatti, essendo una della mine più grosse, riuscirà a lasciare sul vetro la quantità giusta di grafite necessaria alla trasmissione del calore.
Applicate uno spray elettro-conduttivo
In alternativa, sarà possibile utilizzare anche un altro metodo, altrettanto efficace, per la riparazione del lunotto termico. In questo caso dovrete applicare uno scotch di carta sul lunotto, lasciando scoperta la parte di filamento da riparare. Poi applicate della vernice conduttiva lungo i filamenti del lunotto, sia lungo quelli integri sia lungo quelli da riparare. Lasciate che il prodotto si asciughi (di solito ci impiega circa 30-40 minuti). Qualora voleste accelerare il processo di asciugatura, potrete soffiare sui filamenti per qualche secondo, in modo, appunto, da far essiccare completamente la vernice conduttiva.
Effettuate una verifica
Trascorso il tempo necessario per l'asciugatura, accendete il lunotto con l'apposito tasto e verificate il suo corretto funzionamento. Per effettuare la verifica, potreste anche servirvi di un tester (in vendita nei più forniti negozi di elettronica per auto). Ponete il tester al centro di ogni pista per verificarne la giusta tensione. Qualora alcuni filamenti non dovessero funzionare ancora in modo corretto, vi basterà ripetere lo stesso procedimento, riapplicando la vernice conduttiva e verificando successivamente, una seconda volta, l'accensione della pista ancora difettosa.
Eliminate le sbavature
Per completare in maniera ottimale la riparazione è consigliabile anche procedere con l'eliminare tutte le eventuali sbavature presenti passando un panno umido e ricalcando più volte la linea fino a ottenere un tratto analogo, per dimensione e spessore, a quello delle righe di resistenza originali. Ovviamente, la prova dell'effettiva riparazione la si può avere solamente accendendo il meccanismo che sbrina il lunotto, attivando l'apposito tasto posto sul cruscotto. Qualora la riparazione effettuata con la matita non dovesse essere stata sufficiente a eliminare il problema, sarà il caso di utilizzare una semplice vernice ad alta conducibilità (che si differenzia in modo netto dalla precedente vernice elettro-conduttiva), che potrà essere applicata mediante un pennello molto sottile oppure un apposito pennarello. La procedura, come avrete notato, è piuttosto semplice, ma richiede precisione e pazienza affinché riesca nel migliore dei modi.
Guarda il video

Consigli
- Non pulire in maniera aggressiva il vetro