Come riparare la sella della moto scucita
Introduzione
Uno dei maggiori problemi dei motociclisti è la rottura completa oppure parziale della sella. Essa è un componente estremamente a rischio di spaccatura. Il problema si verifica soprattutto nelle zone adiacenti alle cuciture oppure nella parte posteriore dove il passeggero talvolta si impiglia con il tacco della scarpa. Procedere alla sostituzione non è semplice, ma neanche impossibile. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come bisogna riparare correttamente la sella della moto scucita. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie per eseguire un corretto lavoro.
Occorrente
- Tessuto impermeabile
- Forbici
- Ago e filo
- Sparapunti professionale o colla tipo "millechiodi"
- Mastice per cotone
- Penna
- Pennarello
Valutazione
Prima di cominciare il lavoro di sostituzione è indispensabile valutare l'entità del problema. In poche parole si deve verificare se è presente soltanto un graffietto oppure la sella della moto è completamente usurata. In quest'ultimo caso la sella deve essere sostituita. Quando invece si deve eseguire la riparazione bisogna smontare l'intera sella del proprio veicolo. Successivamente bisogna staccare la fodera; ciò va fatto togliendo tutte le graffette che bloccano il tessuto della sella. Una volta staccata bisogna scucire anche il tessuto. Tutta l'operazione può essere effettuata utilizzando quegli attrezzi che normalmente possiede una persona abituata al fai da te.
Rattoppo
A questo punto nella parte anteriore vanno fatti dei segni a cavallo di ogni cucitura. Così facendo si ha la possibilità di assemblare i pezzi della fodera della sella esattamente allo stesso modo in cui erano montati inizialmente. È opportuno fare per ogni cucitura 3 segni; uno all'inizio, uno al centro ed un altro alla fine. I segni devono essere delle linee tracciate con una penna oppure un pennarello. Per essere sicuri di ricucire correttamente i pezzi conviene fare dei segni diversi ( ad esempio una barra per il primo, due per il secondo, tre per il terzo). Dopo aver ricucito totalmente la fodera bisogna infilarla in modo da ricoprire perfettamente la gommapiuma del sellino. Essa inoltre va fissata utilizzando una sparapunti professionale oppure la colla tipo "millechiodi" (possiede una forte resistenza anche alle sollecitazioni).
Coprisella
Un altro metodo (utile quando c'è soltanto una piccola toppa) può essere quello di cucire la fodera sulla sella originale (senza doverla smontare). In questo caso bisogna coprire il tutto con un coprisella elasticizzato di marca o sottomarca. Si può acquistare in un negozio per auto/moto oppure direttamente online. Non togliendo la fodera originale (e preferendo un rifodero) non si corre il rischio di eseguire un lavoro impreciso. Successivamente, per impedire che le due fodere scivolino l'una sull'altra, si devono attaccare utilizzando il mastice per cotone. Questa operazione va effettuata attentamente, altrimenti si possono formare delle bolle. È consigliabile quindi fissare bene il fodero da un lato e poi stenderlo dolcemente verso l'altro lato (tirandolo).
Guarda il video

Consigli
- Bisognerà sempre ripassare le cuciture un paio di volte, allo scopo di dare una maggiore resistenza.