Come riparare la nuova Panda se accende spia di eccessiva temperatura motore
Introduzione
Se avete il modello della nuova Fiat Panda, nell'atto di girare la chiave di avviamento in posizione di marcia, si accendono alcune spie che si spengono dopo qualche secondo. Con questo controllo avete la certezza che le lampade delle spie funzionano e tra queste c'è la spia rossa di segnalazione di eccessiva temperatura del motore. Se questa spia si accende durante la marcia è un segnale di pericolo e nella presente guida vengono indicati alcuni consigli da seguire in questa situazione per riparare il danno.
Diamo inizio dunque a questa guida su come riparare la nuova panda se accende spia di eccessiva temperatura.
Occorrente
- Liquido per circuito di raffreddamento motore
- guanti
Controllare lo stato di raffreddamento
La spia con il simbolo della temperatura eccessiva dell'acqua indica lo stato del liquido di raffreddamento del motore che ha la funzione di salvaguardare dalla ruggine il circuito di raffreddamento, grazie alle specifiche caratteristiche antiossidanti ed alto punto di ebollizione. Durante la normale marcia dell'auto, quando la temperatura del liquido raggiunge una certa temperatura, un'apposita valvola termostatica determina l'apertura del circuito, lasciando fluire il liquido che svolge la sua funzione di raffreddamento. In caso di rilevamento del surriscaldamento del motore del veicolo, l'ideale è fermarsi il prima possibile in un luogo sicuro. Una volta parcheggiato, è importante spegnere il motore per farlo raffreddare. Puoi anche risparmiare un po' di tempo accendendo il fuoco al massimo. Ciò contribuirà a raffreddare il motore attraverso il riscaldatore, ma alla fine il modo migliore per raffreddare il veicolo è spegnerlo. Se dal cofano del motore fuoriesce vapore, si consiglia di non aprirlo, poiché normalmente occorrono almeno 30 minuti affinché un motore caldo si raffreddi.
Verificare l'elettroventola
La prima cosa da fare quando si accende tale spia è fermarsi il prima possibile per controllare e risolvere il problema. Aprite il vano motore e fissate l'asta di sostegno, verificate se l'elettroventola del radiatore è in funzione, poi controllate se il livello del liquido all'interno della vaschetta è sotto il minimo. Se manca il liquido, attendete un paio di minuti per lasciare raffreddare la struttura interna del motore. Poi svitate con attenzione il tappo della vaschetta verso sinistra, proteggendo la vostra mano con un panno, da tenere sempre in auto, in caso di necessità. Svitando il tappo ci potrebbe essere una forte fuoriuscita di vapore caldissimo che potrebbe ustionarvi.
Rabboccare il liquido
Rabboccate il liquido per circuito di raffreddamento nella vaschetta finché il suo livello non raggiunge la posizione intermedia fra minimo e massimo. Accendete il motore e controllate se ci sono perdite di liquido nella tubazione. Se il calo di liquido è provocato da una perdita, ciò può causare la rottura del motore. Nel caso il livello del liquido sia apposto ma l'elettroventola non gira, bisogna scoprire la causa del suo mancato funzionamento ed eventualmente sostituire il termostato.
Guarda il video

Consigli
- Non devi aspettare di vedere il vapore uscire dal motore per rilevare che l'auto non funziona bene, perché spesso ci sono i primi segnali che qualcosa non va. La mancata generazione di calore dal riscaldatore del veicolo è un possibile sintomo, in quanto potrebbe essere un indicatore che il termostato del motore è difettoso o che il livello del liquido di raffreddamento è basso.