Come riparare il freno a mano della Fiat Punto

Tramite: O2O 24/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa guida, vi illustrerò come riparare il freno a mano della Fiat Punto. Spesso, quando si tratta di operazioni come queste, ci si rivolge ad un meccanico esperto che possa risolvere la questione rapidamente. In realtà, è possibile aggiustare il pezzo anche senza dover andare in un'officina. Questo vi permetterà di migliorare la vostra praticità e vi consentirà di spendere poco denaro. Prendete quindi carta e penna e segnatevi tutti passaggi necessari per completare questo lavoro.

27

Occorrente

  • Nuovo freno a mano
  • Attrezzi vari
37

Verificare lo stato del freno

Innanzitutto, ricordate che è assolutamente fondamentale ripristinare al meglio il freno a mano della vostra Punto: infatti, se il veicolo si trova in una zona inclinata, ci potrebbe essere il rischio che il mezzo si possa muovere per conto suo. Prima di iniziare, verificate lo stato del freno a mano per capire se è rotto o solamente usurato. In base alla situazione dovrete decidere se eseguire il cambio o no. Inizialmente, bisognerà controllare correttamente il manuale di riparazione della Fiat Punto e consultare la pagina che spiega tutto. Adesso, rimuovete il cavo rotto con molta delicatezza e collocatelo da una parte.

47

Installare il nuovo componente

Successivamente, prendete il nuovo congegno che potrete comprare in un negozio specializzato in auto ricambi. In alternativa, anche su internet è possibile acquistare oggetti di questo tipo a prezzi ragionevoli. Effettuate l'installazione seguendo la procedura inversa rispetto a quella di rimozione del vecchio cavo. Non dimenticate, anche in questo caso, di essere molto delicati ed accertatevi che tutto sia entrato alla perfezione nel punto in cui deve stare. Una volta terminata questa fase, accendete il veicolo e fate qualche giro di prova. Cercate di andare in una strada che sia leggermente in pendenza.

57

Effettuare dei test di prova

Fermatevi, spegnete il motore e tirate giù il freno a mano per vedere cosa succede. Se il sistema rimane fermo e stabile, vuol dire che avete lavorato bene ed è tutto in ordine ma, in caso contrario, dovrete smontare nuovamente il congegno ed installare il dispositivo in maniera corretta. Una volta che avrete sistemato l'oggetto nel modo giusto, continuate a fare dei test per vedere come si comporta la Fiat Punto in una strada in salita, in discesa o su di un avvallamento. Se vi rendete conto che non avete risolto la questione, rivolgetevi direttamente ad un meccanico professionista. Grazie a questi consigli, potrete effettuare lo smontaggio in pochi passaggi e senza spendere tanto. Buon lavoro!

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Auto

Come riparare i tergicristalli della Fiat Idea

Le operazioni di manutenzione da fare sul nostro autoveicolo sono consigliabili sempre. Nonostante questo potrà capitare qualche imprevisto, cioè qualche "incidente di percorso" che vi possa costringe a fare delle operazioni di riparazione, inderogabili...
Auto

Come sostituire il cambio della Fiat Multipla

Può capitare che la tua Fiat Multipla necessiti della sostituzione del cambio, perché usurato con il passare degli anni. Si tratta di un'operazione abbastanza complessa, ma che con un po' di pazienza e buona volontà potrai effettuare senza dover ricorrere...
Auto

Come cambiare la frizione della Fiat Bravo

Così come qualsiasi tipo di macchinario, anche la macchine hanno bisogno di manutenzione per offrire il massimo delle loro capacità. Freni, luci e frizione sono tra gli elementi da tenere sotto controllo con il passare del tempo. Se possedete una Fiat...
Auto

Come sostituire la frizione alla Fiat Uno

La Fiat Uno è uno dei modelli della Fiat più diffusi. E la singolarità è che chi la possedeva, spesso continua ad averla e a utilizzarla. Infatti la Fiat Uno, rispetto alle auto sue coetanee, è quella che più spesso capita di vedere in giro tutt'oggi....
Auto

Come cambiare la frizione della Fiat Stilo

Ogni auto, nuova o usata, richiede una periodica manutenzione. Trascurare anche il minimo problema comporta serie conseguenze, come nel caso della frizione. Col tempo, come ogni elemento, si usura. Oltre ad uno sgradevole odore, rende difficoltoso l'inserimento...
Auto

Come sostituire l'alzacristallo della Fiat 500

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire l'alzacristallo della Fiat 500. Va detto che ogni automobile ha la necessità di effettuare una regolare manutenzione e particolari accortezze, per essere mantenuta sempre...
Auto

Come sostituire gli specchietti laterali della Fiat Panda

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire nel migliore dei modi gli specchietti laterali alla Fiat Panda. Proprio gli specchietti laterali delle automobili rappresentano degli accessori indispensabili allo scopo...
Auto

Come personalizzare una Fiat 500

La Fiat 500, fin dalla sua nascita, non è mai stata una semplice un'automobile. Ha sempre rappresentato un periodo storico ed i suoi diversi modelli hanno avuto un enorme successo in qualsiasi modo siano stati presentati. Tra quella del 1957 e la versione...