Come riparare il cruscotto della propria auto da graffi
Introduzione
Il cruscotto rappresenta senza dubbio uno degli elementi più delicati situati all'interno di un'automobile. Ecco perché occorre sempre tenerlo in piena efficienza. Non solo da un punto di vista del suo corretto funzionamento, ma anche sotto il profilo meramente estetico. In questo senso, graffi o abrasioni possono rappresentare un problema facilmente eliminabile: occorrerà solamente seguire le giuste procedure per effettuare una buona riparazione, che consenta al cruscotto di tornare al suo originario splendore. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come riparare il cruscotto della propria auto da graffi. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Pasta abrasiva per cruscotti
- Lucida cruscotto
- Panno morbido
- Spugnette autolucidanti
- Asciugacapelli
- Pelle di daino
Eliminate la polvere dal cruscotto
Prima di tutto occorrerà pulire bene il cruscotto dalla polvere, eliminando ogni tipo di materiale residuo che dovesse essersi posizionato sopra. Il cruscotto infatti, per via della sua particolare conformazione, può essere un naturale ricettore di polvere. Ricordate poi che anche la polvere rappresenta una delle cause che può portare alla formazione di graffi o abrasioni lungo la superficie del cruscotto. Per fare ciò, si potrà utilizzare della pelle di daino bagnata e ben strizzata. Nel caso in cui si volessero eliminare anche le macchie eventualmente presenti, sarà anche possibile utilizzare degli specifici spray per la pulizia del cruscotto. Vi consigliamo tuttavia di non intervenire con questi prodotti spruzzando il loro contenuto direttamente sul cruscotto, ma applicando il prodotto stesso sopra ad un panno asciutto, il quale dovrà essere utilizzato dunque per la pulizia. La cosa importante è quella di evitare di utilizzare prodotti che siano altamente infiammabili: questi, infatti, oltre che pericolosi, potrebbero deteriorare o opacizzare la superficie del cruscotto in modo irreparabile.
Applicate la pasta abrasiva
Una volta che avrete pulito in modo accurato l'intera superficie del cruscotto, sarà possibile usare la pasta abrasiva. Questo prodotto è in vendita presso le ferramenta più fornite. Quindi prendete un panno che sia asciutto e applicate sopra un po' di prodotto. Ora dovrete passare il panno in modo delicato sopra al cruscotto. Strofinate con molta cura finché non vedrete la pasta abrasiva svolgere il suo lavoro di rimozione delle macchie e soprattutto dei graffi. Se doveste notare la presenza ancora di qualche graffio, ripassate una seconda volta il prodotto e stendete del lucida cruscotto per togliere i residui. Una volta che avrete ultimato il procedimento, dovrete passare uno straccio per concludere l'intervento di rimozione completa dei graffi. Potrete immediatamente notare come il vostro cruscotto sia stato rigenerato in modo assolutamente ottimale: i graffi saranno completamente spariti. Va detto inoltre che l'intervento appena effettuato, vi consentirà di preservare il vostro cruscotto, anche per il futuro, dalla formazione di graffi o abrasioni.
Aggiungete un prodotto lucida scarpe
In alternativa rispetto al procedimento appena consigliato e soprattutto se il la plastica del vostro cruscotto dovesse essere di colore nero, si potrà ricorrere all'uso del lucido da scarpe. Questo prodotto molto efficace si dovrà stendere sopra al cruscotto con una spazzola morbida. Lasciate quindi asciugare il prodotto e passate un panno asciutto. In questa fase prestate particolare attenzione, perché il prodotto applicato è fortemente sporcante, quindi adottate le opportune precauzioni per preservare anche i vostri abiti. L'utilizzo del lucida scarpe vi aiuterà a togliere i residui eventualmente presenti. Se invece i graffi non dovessero presentarsi come molto profondi, vi ricordiamo di utilizzare delle spugnette nere auto lucidanti per le calzature. In sole due o tre passate, i graffi scompariranno come per incanto. Qualora nessuno dei metodi sopra descritti di dovesse soddisfare appieno, potrete allora pensare ad una soluzione un po' più elaborata. Questa consiste nel far riscaldare e perciò rendere più morbida la plastica, tramite l'utilizzo di un phon. Usando tale metodo, riuscirete quindi ad eliminare almeno i graffi più superficiali. Per quelli più evidenti o profondi, si raccomanda dunque di utilizzare i metodi descritti nei precedenti paragrafi di questa guida.
Guarda il video
