Come rimuovere macchie e graffi dalla carrozzeria
Introduzione
Quante volte vi sarà capitato di trovare dei graffi o delle macchie sulla carrozzeria della vostra auto? Non è nulla di grave, ma è pur sempre una scocciatura. La causa di ciò può essere per esempio un incidente lieve o un pessimo parcheggio. Il graffio e la macchia sono sicuramente antiestetici e rovinano la vostra bella carrozzeria, ma non temete poiché è possibile ripristinare la bellezza della vostra auto. La prima opzione che avete è quella di rivolgervi ad un carrozziere, che molto probabilmente vi presenterà un conto abbastanza salato, ma se volete evitare di spendere molto potete semplicemente continuare a leggere. In questa guida, infatti, vi daremo dei preziosi consigli su come rimuovere macchie e graffi dalla carrozzeria della propria automobile.
Occorrente
- Pasta abrasiva da carrozziere
- Cotone idrofilo
- Vernice
- Pennello
- Polish protettivo
- Panno in microfibra
- Carta vetrata
- Adesivo per auto
Determinare la presenza del graffio
Quando sulla propria auto si trova un graffio, si va subito nel panico, ma bisogna stare calmi, in quanto quello che sembra all'apparenza un graffio, in realtà potrebbe essere solo sporco e quindi è sufficiente solo pulire la superficie. Quindi la prima cosa da fare è quella di controllare la superficie che vi sembra danneggiata e verificare se si tratta proprio di un graffio. Dopo esservi accertati che effettivamente si tratta di un graffio, dovete stabilirne la gravità e, quindi, la profondità. A seconda della gravità, infatti, si praticheranno delle tecniche differenti.
Intervenire sui graffi superficiali
La carrozzeria presenta 4 strati, un po' come la nostra epidermide: il trasparente, il colore, il primer e l'acciaio. I graffi superficiali, ad esempio quelli causati dall'urto di sassolini durante la guida (cheating), solitamente interessano il trasparente o, al massimo, il colore. In entrambi i casi dovrebbe essere abbastanza semplice riparare al danno. Infatti è sufficiente ricorrere a della pasta abrasiva da carrozziere a grana fina. Questo prodotto agisce ruomuovendo alcune piccole particelle di colore dalla carrozzeria per spostarle nel solco e renderlo meno visibile. L'applicazione della pasta va eseguita con un batuffolo di cotone idrofilo. Nell'effettuare questa operazione, eseguite dei movimenti circolari e delicati e vedrete che, con un po' di pazienza, i graffi verranno via.In alternativa, si può ricorrere alla carta vetrata, precisamente quella a grana 2000, strofinandola parallelamente al graffio, e utilizzare la pasta abrasiva soltanto dopo.
Intervenire sui graffi profondi
Un esempio di graffio profondo può essere la chiodata. Essa può essere frutto ad esempio di un atto vandalico. Può quindi essere più o meno profondo. Se al tatto vi accorgete che non lo è, potete ricorrere come prima alla pasta abrasiva, con gli stessi movimenti. Abbiate tuttavia ancor più pazienza, poiché in questo caso il danno è più esteso e impiegherete più tempo.
Se la chiodata è invece parecchio profonda, non vi resta che utilizzare della vernice, da applicare con un pennello. Questo deve essere fino, in modo da poter penetrare più facilmente nel solco ed effettuare un'azione più precisa. Se nemmeno la pittura sortisce l'effetto sperato, potete sempre ricorrere ad adesivi per auto, con i quali coprire il segno.
Effettuare una lucidatura
A questo punto non vi resta che ripulire i residui di pasta abrasiva rimasti, qualora ce ne fossero. Subito dopo, provvedete con una bella lucidatura, che rimuoverà gli aloni che la pasta abrasiva tende a lasciare nel punto in cui avete eseguito l'intervento. L'intento è quindi quello di rendere il colore della carrozzeria della vostra auto più uniforme, come lo era in principio, per celare le tracce dei vostri interventi.
Applicare prodotti protettivi
Per terminare l'opera dovrete applicare il polish per auto. Questo è un prodotto importantissimo per chi tiene all'estetica della carrozzeria: si tratta di una sorta di cera che non solo renderà la carrozzeria più lucida ma, soprattutto, ha una funzione protettiva, in grado di preservarla almeno dai graffi più lievi. Il polish andrebbe applicato quindi ogni volta che si lava l'auto, per prevenire la formazione dei graffi. L'applicazione si esegue semplicemente con un panno in microfibra.
Guarda il video

Consigli
- Prima di effettuare qualsiasi intervento, è bene lavare l'auto. Questo serve anche a individuare meglio le abrasioni
- L'auto deve essere ben asciutta prima di utilizzare i prodotti