Come Rimuovere L'Umidità Dai Fari Anteriori Dell'Auto
Introduzione
Capita a volte che nei fari anteriori di un'automobile possa formarsi della condensa e tutto ciò può portare ad una diminuzione marcata dell'efficienza luminosa. Un problema di questo tipo andrebbe risolto quanto prima, in quanto ne va della sicurezza di guida, visto che la luminosità è piuttosto ridotta. Il problema si può quindi risolvere senza per forza smontare l'intero faro, operazione non troppo complessa, ma che richiede comunque un po' di tempo per fare in modo di ottenere un buon risultato e tornare così a guidare in tutta sicurezza e senza nessun rischio. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come Rimuovere nel migliore dei modi L'Umidità Dai Fari Anteriori Dell'Auto.
Occorrente
- Cristalli assorbiumidità
Acquistare alcuni cristalli attivi anti umidità
Per prima cosa sarà assolutamente necessario recarsi presso un negozio di articoli per la casa e acquistare alcuni cristalli attivi anti umidità. Questi ultimi potranno essere comodamente acquistati anche presso negozi di ferramenta o in centri di bricolage e fai da te. Il costo è abbastanza contenuto, visto e considerato che nella maggior parte dei casi non supera i tre euro. I cristalli dovranno essere acquistati insieme ad un'apposita pallina per la raccolta dell'umidità. Nel caso in cui si volesse risparmiare qualcosina è possibile utilizzare, invece di quest'ultima, un normalissimo bicchierino di carta.
Aprire la calotta che ricopre il faro
Portare l'auto in luogo sicuro per poter operare in tutta tranquillità. Aprire il cofano, avendo cura di tirare la leva situata sotto quest'ultimo, quindi porlo in sicurezza attraverso la relativa asta, stando molto attenti che sia ben stabile allo scopo di evitare incidenti. Aprire successivamente la calotta che ricopre il faro, svitando le apposite viti. Questa è infatti la parte che in alcuni veicoli è utile per accedere alle lampadine e poterle quindi sostituire. Una volta che sarà stata rimossa la calotta, procedere a riempire la pallina o il bicchierino di carta attraverso i cristalli attivi.
Posizionare la pallina e il bicchierino vicino al faro
Una volta che la pallina o il bicchierino risulteranno pieni di cristalli attivi, bisognerà posizionarli vicino al faro e attendere il tempo massimo di trenta minuti. In questo lasso di tempo, i cristalli in questione faranno sicuramente effetto. Si potrà quindi notare che il faro inizierà a perdere a poco a poco la condensa che si era formata al suo interno. Una volta che tutta quanta l'umidità sarà stata rimossa, togliere il bicchierino o la pallina e riposizionare successivamente la calotta del faro nel suo alloggiamento. Chiudere poi il cofano dell'auto. Tenere presente che questo tipo di operazione potrà essere eseguita ogni qualvolta che si ripresenti il problema, anche se sarebbe opportuno verificare il motivo per cui tende a formarsi la condensa in questione. Va detto che purtroppo in non tutti i modelli di auto è possibile effettuare tale operazione, in quanto non è presente la calotta per la sostituzione del faro. In questi casi purtroppo il faro è una parte unica collegata alla carrozzeria, di conseguenza va smontato per fare in modo di rimuovere l'umidità nel miglior modo possibile. Comunque anche in questo caso, dopo aver rimosso il faro, è assolutamente consigliabile utilizzare ugualmente i cristalli per eliminare in modo sicuro l'umidità residua.