Come rimuovere graffi dalla propria auto
Introduzione
Le auto sono realizzate con carrozzerie a scocca forzante. Quest'ultime consentono di autosostenersi e di sostenere il motore e altri organi senza necessità di telaio. La carrozzeria riveste tutta l'automobile ed è composta dai vari pezzi, che vengono verniciati e definiti secondo il design designato dal costruttore. Questo rivestimento è abbastanza delicato, tanto che basta un piccolo urto o un comportamento doloso a provocare graffi all'auto. Quindi per rimediare la prima cosa che viene in mente, è quella di portare l'auto in officina e fare eliminare i graffi. Un sistema ottimo, veloce ed efficace, ma che comporta dei costi elevati. In alternativa se i graffi non sono molto profondi e volete risparmiare, provate a ripararli voi con il fai da te, utilizzando dei prodotti specifici. Nella seguente guida vi spiego come rimuovere graffi dalla propria auto.
Occorrente
- Panno in microfibra
- Pasta Abrasiva
- Ovatta
- Fogli di giornale
- Nastro adesivo
- Pennello sottile
- Secchio
- Sapone
- Vernice per auto
- Tampone lucidante
- Cera per auto
- Acqua
- Carta vetrata
Valutare il danno
La prima cosa che dovete fare è quella di valutare il danno, verificando la profondità del graffio. Tenete conto che, se quest'ultimo risultasse molto profondo a tal punto da intaccare lo strato più inferiore della vernice, solo il carrozziere potrà porre rimedio al danno. Dovete, quindi, appurare, come prima cosa, che non si tratti di un solco troppo profondo, altrimenti qualsiasi nostro tentativo si rivelerà vano. Mentre se il graffio risultasse superficiale, potete cominciare il vostro lavoro, utilizzando dei prodotti che vi indicherò nei prossimi passi. Ad ogni modo, prima di procedere con tutte le operazioni successive, assicuratevi che la nostra macchina sia ben pulita, almeno nel punto di nostro interesse, ovvero dove è presente il graffio, in maniera tale da individuarlo perfettamente e da poterlo trattare nella maniera adeguata.
Lavare l'auto
A questo punto, dovete lavare la vostra auto. Questo è un passaggio fondamentale, poiché aiuterà a far aderire bene il prodotto che userete per rimuovere i graffi. Prendete un secchio e riempitelo con dell'acqua pulita. Mettete un goccio di detersivo e mescolate. Immergete nel secchio con l'acqua una spugna e passatela su tutta la carrozzeria. Sciacquate abbondantemente e asciugate con panno asciutto. Quando l'auto è completamente asciutta procedete a rimuovere i graffi, scegliendo il prodotto adatto.
Applicare la pasta abrasiva
Il primo metodo per rimuovere i graffi dall'auto, è quello di applicare la pasta abrasiva. Mettete sopra il graffio un po' di ovatta e aprite il barattolo della pasta abrasiva (questa la si può trovare un po' dovunque, dai supermercati alle ferramenta, ma anche dal nostro meccanico di fiducia). Prendete un po' di prodotto con un piccolo strofinaccio e passatelo sopra la parte da trattare. Dopodiché, munitevi di un panno e munitevi di un panno di stoffa (meglio se in microfibra, che sono quelli maggiormente indicati per queste operazioni delicate in quanto evitano ulteriori graffi) ed eliminate il graffio. Quindi strofinate la parta da trattare delicatamente, eseguendo un movimento circolare e facendo in modo che la macchia della pasta si espanda e si pulisca a poco a poco. Una volta terminata dunque questa operazione, passateci sopra un panno di carta (anche qualcosa di simile alla carta assorbente da cucina va più che bene) in modo da tale da poter andare a rimuovere tutti il prodotto che è in eccesso. A questo punto il graffio dovrebbe essere scomparso, ma se così non fosse ripetete l'operazione. Tenete conto, infatti, che potrebbero essere necessarie più ripassate per fare in modo che il graffio non sia più evidente. Occorre molta pazienza e dedizione, non abbiate fretta di finire rapidamente il lavoro. Il risultato comunque dovrebbe essere garantito.
Utilizzare la vernice
Per concludere, un altro modo per rimuovere i graffi è quello di utilizzare la vernice. Quest'ultima deve essere di ottima qualità e dello stesso colore della vostra auto. Per non sbagliare verificate la targhetta che si trova all'interno della carrozzeria, che indica il codice del colore. Una volta che avete preso la vernice, apritela e poggiatela sopra un telo. Ritagliate al centro un foglio di giornale e mettetelo attorno al graffio, sostenendolo con del nastro adesivo. Carteggiate leggermente il graffio ed eliminate i residui. Passate uno strofinaccio morbido e con un pennello fine passate una mano di vernice sul graffio. Ripetete l'operazione fino a rimuovere completamente il graffio. Lasciate asciugare e dopo togliete la protezione di carta.
Guarda il video

Consigli
- Se non vi sentite avvezzi a questo genere di operazioni, consultate il vostro carrozziere di fiducia.
- La pasta abrasiva oltre ad essere una pasta molto economica, risulta essere anche parecchio efficiente poiché ha un effetto immediato. La si può trovare di varie tipologie, per auto con vernice normale o metallizzata. Inoltre, è bene sapere che, se avremo cura di richiudere ermeticamente la confezione dopo l'utilizzo, generalmente questo prodotto si conserva molto bene nel tempo