Come rimuovere adesivi dai vetri o dalla carrozzeria dell'auto

Tramite: O2O 24/08/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Rimuovere gli adesivi dai vetri o dalla carrozzeria dell'auto è un lavoro piuttosto complesso. Spesso gli adesivi vengono inseriti per necessità (come quelli con la scritta bimbi a bordo) e in alcuni casi per valorizzare la vettura. Ma una volta che queste esigenza termina o non convince più, occorre rimuoverli. Per fare questo lavoro bene, è necessario scegliere il metodo e procurarsi alcuni utensili. Ovviamente facendo sempre attenzione a non rovinare i vetri e la carrozzeria. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come rimuovere adesivi dai vetri o dalla carrozzeria dell'auto.

27

Occorrente

  • Alcool
  • Panni puliti
  • Spatola di plastica
  • Phon
37

Utilizzare la gomma

Uno dei sistemi che potete provare per rimuovere l'adesivo, è quello di utilizzare la gomma (quella per le penne è l'ideale). Questo è un procedimento che spesso si rileva efficace sia per i vetri che per la carrozzeria dell'auto. Naturalmente se l'adesivo è molto vecchio, risulterà più difficile toglierlo, poiché la colla sottostante può apparire più appiccicosa. Mentre se l'adesivo è nuovo, verrà via tutto di un pezzo. È probabile, però, che l'adesivo non venga via così facilmente, bensì si divida in più frammenti quando tentate di rimuoverlo con la gomma. Quindi prendete la gomma e passatela sull'adesivo, partendo dalle punte e continuando verso il centro. Ora togliete tutti i residui, spolverizzandoli con un pennello.

47

Adoperare il phon

Se il primo tentativo non ha dato esiti positivi, adoperate il phon. Per cominciare prendete il phon, accendetelo e scaldate l'intera superficie dell'adesivo da rimuovere per circa tre minuti. Quando lo passate, fate molta attenzione. Muovete l'apparecchio attorno all'adesivo, compiendo piccoli movimenti circolari. Per una perfetta riuscita del procedimento, nel compiere tale operazione vi suggerisco di tenere il phon a una distanza di circa tre centimetri, al fine di non rischiare di danneggiare la vernice o il vetro dell'automobile. Continuate questo lavoro, fino a quando vedrete apparire delle bollicine su tutta la superficie dell'adesivo. Fatto ciò, rimuovete l'adesivo dal vetro o dalla carrozzeria.

57

Adoperare la paletta di plastica

Per riuscire a rendere ancora più semplice e sicura l'operazione, vi suggerisco l'utilizzo di una paletta di plastica (solo suddetto materiale è difatti idoneo per un utilizzo sui vetri o sulla carrozzeria, in quanto non rischia di rigarne o intaccarne le superfici). Mentre se la rimozione dell'adesivo risultasse ancora difficoltosa, passate nuovamente il phon. Quando l'adesivo si staccherà completamente, pulite attentamente la superficie dagli eventuali residui di colla ancora presenti. Quindi prendete un panno e bagnatelo con qualche goccia di alcol. Passatelo su tutta la superficie e rimuovete tutti i pallini di colla rimasti. Ultimata questa fase, procuratevi un secondo panno e togliete tutto l'alcol. Asciugate bene la superficie e ripassate accuratamente la pezzuola. . Per concludere la procedura, bisognerà passare tutta la superficie trattata con un prodotto di pulizia per la carrozzeria/vetri.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se volete utilizzare un metodo casalingo e meno invasivo, provate a passare sulla superficie da trattare dell'olio di oliva e rimuovete l'adesivo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come togliere gli adesivi dalla carrozzeria

C'è da dire che gli adesivi apposti sulla carrozzeria di un'automobile possono essere interessanti sotto diversi punti di vista. Con il passare del tempo però, può sorgere l'esigenza di toglierli, perché magari se ne vogliono mettere altri, oppure non...
Manutenzione

Come rimuovere la ruggine dalla carrozzeria di un'auto

Le auto, tendono a subire danni alla carrozzeria nonostante siano verniciate a fuoco. Il motivo è che se vengono tenute costantemente all'aperto la pioggia e l'umidità anno per anno generano questa caratteristica ossidazione per cui quando ciò accade,...
Manutenzione

Come rimuovere macchie e graffi dalla carrozzeria

Quante volte vi sarà capitato di trovare dei graffi o delle macchie sulla carrozzeria della vostra auto? Non è nulla di grave, ma è pur sempre una scocciatura. La causa di ciò può essere per esempio un incidente lieve o un pessimo parcheggio. Il graffio...
Manutenzione

Come rimuovere la resina di pino dalla carrozzeria

Può capitare quando andiamo in montagna, di lasciare la nostra auto parcheggiata per diverso tempo in un parcheggio vicino a degli alberi di pino e di accorgerci quando andiamo a riprenderla che una o più parti della vettura, sono sporche di resina. La...
Manutenzione

Come verniciare la carrozzeria dell'auto con la bomboletta

Se siete possessori di una vecchia automobile e avete quell'irrefrenabile desiderio di dare un tocco di freschezza alla carrozzeria di una vecchia auto, ormai arrugginita, senza dover ricorrere all'aiuto di personale specializzato in officina, potete...
Manutenzione

Come togliere le macchie di resina dalla carrozzeria della tua auto

A tutti può capitare che, parcheggiando la propria macchina in strada o nei pressi di un albero dal quale cada della resina, la si ritrovi poi piena di macchie appiccicose sulla carrozzeria. Tali macchie non solo sono antiestetiche, ma anche piuttosto...
Manutenzione

Graffi alla carrozzeria: 5 consigli per rimuovere i segni

Le automobili sono oggi costruite con carrozzeria a scocca portante, ovvero dotate di nervature e rinforzi tali di permettersi di autosostenersi. L'architettura della carrozzeria indentifica il tipo di automobile, mentre sotto il profilo tecnico svolge...
Manutenzione

Come rimuovere i graffi dalla carrozzeria con una smart pen

A molte persone sarà capitato di aver involontariamente graffiato la carrozzeria della propria auto e di aver desiderato una soluzione più economica possibile. Grazie ad una nuova formula è possibile rimuovere le rigature antiestetiche dalla carrozzeria...