Come riconoscere alcuni guasti alla frizione dell'auto
Introduzione
I problemi che può manifestare la vostra auto, a causa della frizione che non funziona correttamente, sono molteplici, in quanto coinvolgono anche gli organi di trasmissione. Non è sempre semplice identificarli ma con questa guida riuscirete a trovare e seguire la giusta direzione. A volte, infatti, basta individuare la causa per poter intervenire tempestivamente anche da soli.
Non esitate e imparate insieme a noi come riconoscere alcuni guasti alla frizione dell'auto.
Il disco della frizione incollato
Se lasciate la vostra auto ferma per molto tempo, può accadere che il disco della frizione rimanga incollato al volano o che si blocchi sull'albero primario del cambio. In questo caso, vi risulterà impossibile inserire qualunque marcia e il funzionamento della frizione vi sembrerà del tutto normale. Per rimediare a questo problema, provate a far girare il motore in folle per un paio di minuti. In questo modo l'olio si riscalderà, permettendo alle due parti di staccarsi.
Il disco della frizione staccato grazie alle marce
C'è un altro metodo per provare a staccare il disco della frizione dal volano. Sollevate le ruote motrici da terra (per compiere questa fase potete utilizzare dei cavalletti, ma state sempre attenti a non farvi del male). A questo punto non vi resta che mettere in moto la macchina e far girare le ruote, ma non partite dalla prima marcia, bensì dalla seconda. Dopo aver rilasciato la frizione, fate fare qualche giro e successivamente premete, nuovamente, prima il pedale della frizione e successivamente il freno. In questo modo il disco della frizione dovrebbe staccarsi.
Il pedale morbido
Se la frizione è a comando meccanico e vi è impossibile innestare qualsiasi marcia, e il pedale vi appare morbido, può essere che il cavo della frizione sia rotto. A questo punto l'unica cosa da fare è sostituirlo, oppure regolarlo. Potrebbe anche essersi rotto il punto di fissaggio alla scocca del cavo e in questo caso l'unica cosa da fare è rinforzare il tutto utilizzando una piastra. Se invece il cavo della frizione è del tipo autoregistrante, è probabilmente fuori uso il dispositivo di regolazione e a questo punto l'unica cosa da fare è rivolgersi al proprio meccanico di fiducia. Dopo un accurato controllo, solo lui sarà in grado d'installare, ovviamente se è necessario, degli elementi di tenuta (che viene chiamato anche cilindro attuatore) oppure delle tubazioni o una pompa nuova. Sarà poi lui a provvedere allo spurgo finale del circuito.
L'aria nel circuito idraulico
Se la frizione è, invece a comando idraulico, il problema potrebbe presentarsi a causa dell'aria entrata nel circuito idraulico. In questo caso bisogna provvedere allo spurgo di tale circuito e per confermare il suo corretto funzionamento, bisogna controllare se lungo il suo percorso ci siano delle perdite. Potrebbe anche esserci una perdita nel cilindro attuatore o nella tubazione di collegamento. In questo caso bisogna sostituire la parte che risulta difettosa. Successivamente si procede, nuovamente, con la spurgatura del circuito idraulico.
La marcia difficile da innestare
Se vi risulta difficile inserire le marce, i dispositivi che le regolano possono essere usurati. In questo caso bisogna fare molta attenzione, perché la guida in auto può risultare pericolosa. Per questo motivo vi consigliamo di portare subito la macchina dal meccanico per il controllo o la riparazione del cambio. Non allarmatevi subito però, perché le cause potrebbero essere molteplici e anche meno gravi. Una di queste potrebbe essere il livello dell'olio nella scatola del cambio troppo basso. Per risolvere il problema bisognerà riportare tale livello ai livelli regolari, basta controllare la tipologia di olio da utilizzare presente nel libretto di manutenzione e provvedere a riequilibrare il tutto.
La frizione che vibra
Se la frizione vibra o strappa al momento dell'innesto, il piatto spingidisco potrebbe essere deformato o la molla a diaframma potrebbe essere danneggiata o indebolita. In questo caso il consiglio che vi diamo è quello di recarvi dal vostro meccanico di fiducia per sostituire le suddette molle. Cercate di farle cambiare appena sentite i "primi sintomi", perché la loro sostituzione ha un costo abbastanza economico, rispetto all'acquisto dell'intero kit della frazione che viene venduto a un prezzo più esoso.
Il disco della frizione sporco
I problemi al disco della frizione si possono avere anche quando quest'ultimo è sporco. La conseguenza principale? La frizione che slitta e l'andamento della macchina, infatti il motore non gira più in maniera fluida. Nei casi più gravi può anche accadere che il disco non sia semplicemente sporco, ma che sia talmente consumato al punto tale da dover sostituire tutto il kit della frizione. State sempre attenti alla funzione del relativo pedale, controllate la sua reattività; se dovesse diminuire, starebbe a significare che il ciclo vitale della frizione sta per terminare.
L'innalzamento dei giri del motore
Un guasto alla frizione della vostra auto, può causare anche un innalzamento dei giri del motore, senza che, ovviamente, premiate l'acceleratore. I motivi di tale malfunzionamento possono dipendere da diverse cose: innanzitutto un malfunzionamento della pompa idraulica. Altre cause potrebbero essere gli anelli di tenuta consumati o la mancata sostituzione dell'olio. In questo caso, vi consigliamo di far fare un check-up alla macchina dalla vostra officina di fiducia.
Il pedale della frizione duro
Se il pedale di comando della frizione è diventato molto duro e la frizione è a comando meccanico, probabilmente vi ritroverete davanti a un problema che riguarda il cavo della frizione. Se il danno non è tanto grave, basta solamente controllare il cavo, farlo revisionare e successivamente lubrificare. Ovviamente, il problema si presenta così "semplice" se con la vostra macchina avete percorso pochi chilometri, se invece il chilometraggio supera i settantamila chilometri, probabilmente è arrivato il momento di sostituire il cavo. A ogni modo, per valutare il problema al meglio, vi consigliamo di rivolgervi al vostro meccanico di fiducia.
Il pedale che non "ritorna"
Se il pedale della frizione non ritorna completamente, vuol dire che o il pedale, o il cavo, o il leveraggio di comando, possono essere grippati. Provate a lubrificare il tutto. Usate un olio motore o un olio molto fluido. Per quanto riguarda il pedale, una volta lubrificato, azionatelo fino a quando non sentite che si è sbloccato. Se continua a restare bloccato, provate a usare dell'olio penetrante lasciandolo agire per qualche ora. Se la situazione non migliora, togliete il pedale e controllatelo accuratamente.
I consigli per tenere a bada la frizione
Quelli che vi abbiamo elencato fino a ora, sono alcuni rimedi per ripararela frizione della vostra auto, se non è più funzionante. Quello che vi possiamo ulteriormente consigliare e di tenere d'occhio ad alcuni elementi della vostra macchina, in questo modo riuscirete a capire se la frizione della vostra auto funziona bene. Per prima cosa, tenete sempre a bada che il motore della vostra auto non vada su di giri senza premere l'acceleratore. Successivamente controllate le marce, se il loro innesto cambia rispetto alla norma vi consigliamo un check-up dal meccanico. Per ultima cosa, controllate sempre se la potenza del motore della vostra auto cambia eccessivamente se trasportate carichi pesanti.
Guarda il video
