Come regolare il cavo della frizione dell'auto
Introduzione
Per poter funzionare nel migliore dei modi, la frizione dell'auto necessita di una corsa a vuoto nel collegamento tra il pedale e la leva che la aziona; la corsa a vuoto permette di avere un piccolo spazio tra il cuscinetto reggispinta e il piatto spingidisco che serve ad evitare che le parti entrino in contatto continuo tra loro durante la marcia. Se la corsa a vuoto risulta troppo breve o troppo lunga, dovete regolare il cavo per garantire il corretto funzionamento delle parti meccaniche. Vediamo allora come regolare il cavo della frizione dell'auto.
Occorrente
- Set di chiavi inglesi
- Cacciavite o pinze
- Riga calibrata
- Blocchetto di legno
- Crick
- Cavalletti di sostegno o rampe
Individuare il cavo
La posizione del dispositivo di regolazione cambia in base al modello di auto, ma, generalmente, si tratta di un dado con controdado, posizionati all'estremità del cavo di comando, nel punto dove si inserisce nella leva che sporge dal carter della frizione.
Su alcuni modelli invece, per effettuare la modifica, dovrete regolare la lunghezza della guaina, su altri invece, dovrete fare la regolazione nel punto in cui il cavo passa attraverso la paratia posteriore del vano motore. Cercate sul manuale d'uso della vostra auto le indicazioni necessarie e poi procedete alla regolazione. La tiranteria della frizione viene sottoposta a grossi sforzi a causa della pressione necessaria per azionarla e alcune volte anche noi ci mettiamo del nostro per indurla a rovinarsi.
Verificare la lunghezza del cavo
Un cavo troppo lungo non disinnesca perfettamente la frizione, mentre se il cavo è troppo teso la farà slittare. Per verificarne la lunghezza infilatevi sotto l'auto, se possedete un carrello da meccanico utilizzatelo, e individuate il dispositivo di regolazione; dovrete misurare la corsa della leva, dalla posizione di riposo al punto in cui la sua parte interna viene a contatto con la frizione; posizionate la riga calibrata parallelamente al cavo e scegliete un punto ben preciso di riferimento sul carter della frizione.
Eseguire la misurazione
Successivamente spingete la leva fino a quando si ferma, a questo punto potete effettuare la misurazione; effettuate una sottrazione, sottraendo dal primo valore il secondo e confrontate il risultato ottenuto con quello riportato sul manuale d'uso. Dovrebbero essere uguali, se così non fosse, per effettuare la regolazione, aiutatevi con due chiavi: allentate il controdado con una chiave tenendo fermo il dado con l'altra, ruotatelo per ridurre la corsa a vuoto, oppure giratelo nell'altro senso per aumentarla, a seconda della necessità.
Bloccare il cavo
Quando avrete ottenuto la corsa a vuoto corretta, bloccate il controdado e azionate più volte il pedale della frizione, in modo da mettere bene in tensione il cavo. Ripetete la misurazione e perfezionate la regolazione se lo ritenete necessario. Potete anche usare un altro sistema: individuate il punto in cui il cavo passa attraverso la leva di azionamento della frizione, usate le pinze per sganciare la molla di richiamo attaccata alla leva.
Guarda il video
