Introduzione
Quando si parla di auto, sopratutto se un pó datate, i problemi ed i malfunzionamenti sono molti e quel che è peggio, è che questi vengono spesso trascurati, mettendo anche a rischio la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Un problema comune, delle auto vecchie, è sicuramente dato dal freno a mano che si allenta, non riuscendo più a bloccare le ruote. Come tutti sappiamo, il freno a mano è quel componente necessario per stazionare in sicurezza il veicolo, infatti, va tirato ogni qual volta si scende dall' auto e questo, bloccando le ruote posteriori attraverso dei cavi, immobilizza il veicolo, scongiurando il rischio che questo si sposti. Risulta quindi evidente che se il freno a mano non adempie a dovere la sua funzione, si mette a rischio l' incoltumità di tutti gli utenti della strada, pertanto, è necessario ovviare immediatamente a questo problema regolando i cavi.
Occorrente
- Chiavi inglesi
- Giraviti
- Guanti
Regolare i cavi del freno a mano
Come già detto, il freno a mano agisce meccanicamente attraverso un cavo metallico: quando lo tiri, tiri anche il cavo, che va a stringere i freni delle ruote posteriori del veicolo, immobilizzandolo. Quando il freno a mano non ha più efficacia, è solo perché quel cavo si è allentato, pertanto il tuo intervento sarà quello di andare a stringerlo.
Ci sono due modi per stringere il cavo del freno a mano: uno dall'interno dell'abitacolo, agendo sotto la leva del freno a mano, l' altro dall' esterno, agendo sotto il pianale del veicolo e nello specifico sui freni.
Regolare il freno a mano dall'interno
Il primo metodo consiste nel regolare il freno a mano dall' interno. Devi innanzitutto rimuovere la cuffia del freno a mano, cioè il rivestimento in gomma che si trova attorno alla leva del freno a mano; per eseguire questa operazioni, devi sganciare la cuffia, oppure, se presenti, devi svitare le viti di fissaggio. Una volta rimossa la cuffia, devi trovare il dado che regola la tensione del cavo che, solitamente, è formato da una vite principale e da un controdado. È sufficiente svitare il controdado con l' apposita chiave ed allentare la vite fino a quando il cavo non torna di nuovo in tensione; a questo punto devi avvitare nuovamente il controdado ed effettuare una prova pratica: se il freno a mano è abbastanza duro e le ruote sono ben bloccate, puoi rimontare la cuffia ed il lavoro è concluso.
Regolare il freno a mano dall'esterno
Il secondo metodo consiste nel regolare il freno a mano dall'esterno. Per questo metodo, bisogna essere per forza in due: uno all'interno dell'abitacolo ed uno che agisce sotto la vettura, pertanto chiedi a qualche parente o amico di darti una mano. Fallo stare all' interno della macchina e chiedigli di tirare la leva del freno a mano e tenere il pedale del freno pigiato con il piede. A quel punto, tu che sei sotto il pianale, devi svitare il morsetto che tiene il cavo del freno a mano attaccato all'impianto frenante, quindi tira lo stesso cavo fin quando questo non torna in tensione. A quel punto non ti resta che avvitare di nuovo il morsetto, assicurandoti che sia ben stretto.
Ricordati che nei veicoli muniti di servofreno, questo tipo di operazione deve sempre essere compiuta a motore acceso.
Fai una prova, tira il freno a mano è vedi se va duro e se le ruote sono bloccate. A questo punto il lavoro è ultimato.
Allentare il freno a mano
In alcuni rari casi, potrebbe verificarsi l' inconveniente al contrario, cioè che il freno a mano invece di allentarsi si stringe. In questo caso, sarà necessario eseguire l' intervento trattato, con la sola differenza che il cavo metallico non va tirato ma bensì rilasciato.
Consigli
- Usa un paio di guanti durante il lavoro per evitare di sporcarti