Come registrare i freni a tamburo dell'auto
Introduzione
Una corretta manutenzione e revisione della propria auto consente di allungarne il ciclo di vita ed evitare di andare incontro a spiacevoli guasti che richiederebbero uno stop dal meccanico. Tutti i componenti devono essere presi in considerazione e mantenuti integri, ma in modo particolare, bisogna prestare attenzione ai freni. Molti veicoli, nella parte posteriore, sono dotati di freni a tamburo. La manutenzione periodica fa sì che i freni non si trascinino durante la guida causandone l'usura e riducendo l'efficienza della frenata. In questa guida troverete le corrette indicazioni su come registrare i freni a tamburo dell'auto.
Occorrente
- Cric
- Cacciavite
- Cavalletto
Sollevare l'auto
Il primo passo per procedere alla registrazione dei freni a tamburo consiste nel sollevare la parte posteriore del veicolo. Per fare questo è necessario assicurarsi che l'auto sia parcheggiata e che il freno di stazionamento sia tirato correttamente. Utilizzando il cric nella posizione corretta sollevare un lato del veicolo e posizionare un cavalletto per mantenere la posizione. Ripetere l'operazione anche sul lato opposto dell'auto. Con il veicolo sollevato e in sicurezza, è possibile procedere con la rimozione dei pneumatici svitando i dadi dell'aletta.
Registrare i freni a tamburo
Per registrare i freni a tamburo è necessario accedere alla ruota a stella, infatti, il registro del freno a tamburo si trova sotto un coperchio di accesso sul retro. Utilizzando il cacciavite fare leva delicatamente sul gommino che protegge questo coperchio di accesso. Girare più volte il regolatore a forma di stella; quando avrà smesso di girare (a causa di colpi che colpiscono il tamburo), girare la stella nella direzione opposta. Dopo che gli elettrodi hanno colpito il tamburo, si stacca la ruota a stella in un clic. Girare il tamburo manualmente per testarne la resistenza (il tamburo dovrebbe girare con assoluta libertà imponendo una resistenza minima). Nel caso si verificasse una resistenza eccessiva, arretrare leggermente il regolatore a stella. È consigliabile procedere a piccoli step così da raggiungere più facilmente la regolazione ottimale. La stessa procedura deve essere applicata su ambo i lati del veicolo.
Controllare la registrazione
Una volta che i freni a tamburo sono stati regolati correttamente è possibile riposizionare il copriruota nella sua corretta locazione sul retro dei tamburi. Rimontare gli pneumatici, utilizzando il cricchetto stringere i dadi ad alette a stella fino a che non sono aderenti. È importante assicurarsi di serrare gli pneumatici secondo le specifiche del produttore. Usando il cric in un punto di sollevamento, innalzare il veicolo ad un'altezza tale da poter far scivolare fuori il cavalletto dal veicolo. Una volta che il cavalletto è stato rimosso è possibile riportare a terra il veicolo. A questo punto è possibile controllare la tenuta dei freni su strada. Prima di iniziare a guidare il veicolo, premere ripetutamente il pedale dei freni così da assicurarsi che i freni siano inseriti e funzionino correttamente.
Guarda il video

Consigli
- Se inesperti, richiedere un supporto durante l'esecuzione della procedura