Come raddrizzare una portiera
Introduzione
I piccoli o grandi inconvenienti alla carrozzeria della propria automobile possono davvero essere all'ordine del giorno. La cosa più antipatica è che, questi contrattempi, rischiano davvero di costare caro, soprattutto da un punto di vista economico. I danni alla portiera dell'auto, non a caso, necessitano di una riparazione precisa ed immediata. Farlo con il metodo del fai da te, può essere davvero una soluzione interessante per chi non desidera impiegare risorse economiche eccessive. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi alcuni utili consigli su come raddrizzare in modo perfetto una portiera. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del carrozziere più esperto.
Occorrente
- Martello
- Leva a spigolo
- Vernice spray per carrozzeria auto
- Guanti di protezione
- Occhiali di protezione
Valutate il livello di incurvatura del danno
Come già accennato, subire danni alla carrozzeria è davvero molto frequente. In particolare la portiera, rappresenta una delle parti che subisce generalmente più danni. Ma come fare per raddrizzare una portiera senza doverci rivolgere ad un meccanico? Raddrizzare una portiera non è naturalmente un'operazione molto semplice, soprattutto se non siamo molto portati per i lavori manuali o non abbiamo mai maneggiato attrezzi per l'auto. Se siamo invece degli appassionati, sarà più semplice intervenire e per chi ha buona volontà e voglia di cimentarsi, basterà metterci un po' di impegno per poter ottenere comunque dei risultati importanti. Vediamo dunque come agire. Inizialmente dobbiamo comprendere con esattezza quale sia l'entità del danno. Da ciò dipenderà infatti il modo nel quale dover intervenire. In particolare, dovremo osservare con attenzione il supporto che è necessario raddrizzare, rendendoci conto dell' estensione dell'incavatura subita. Una volta valutata l'estensione dell'ammaccatura, prendiamo la leva e il martello. Se il punto danneggiato è in corrispondenza con uno spigolo, dobbiamo collocarlo in linea, battendo dall'interno la parte, fin quando quest'ultima non tornerà ad essere perfettamente allineata con il resto della carrozzeria.
Ricostruite col colore la parte della portiera danneggiata
Dopo aver raddrizzato la portiera, sarà necessario valutare se il colore della carrozzeria (all'altezza della parte interessata dall'intervento) sia o meno andata soggetta a scolorimento. In caso affermativo, occorrerà provvedere ad una immediata riverniciatura della parte danneggiata. Esistono in commercio molti prodotti vernicianti che si adattano bene a questi interventi: vi basterà solo scegliere il colore esatto della carrozzeria e passare a verniciare la parte appena riparata. Durante tale intervento, vi raccomandiamo per motivi di sicurezza l'utilizzo di guanti, occhiali e mascherina protettiva, in quanto la vernice utilizzata potrebbe essere presentare elementi di tossicità che è preferibile non inalare.
Sostituite la parte ammaccata della portiera
Va però detto che, qualora l'incavatura dell' ammaccatura risultasse particolarmente profonda, ciò vorrà significare che il lamierato è andato fuori sagoma, a causa dell'eccessiva compressione e trazione alla quale è stato sottoposto. In questi casi, ogni intervento di riparazione della portiera ammaccata risulterà essere molto difficile. L'unica soluzione sarà dunque quella di sostituire il supporto danneggiato. La sostituzione completa del pezzo, richiede perizia e abilità tali, che sarà dunque opportuno far effettuare tale lavoro al personale esperto di un'officina o di una carrozzeria specializzata.
Guarda il video
