Come pulire la tappezzeria in pelle di un'auto
Introduzione
L'ambiente interno di un'automobile è un luogo che deve garantire al guidatore e a tutti i passeggeri sempre il massimo del comfort e della comodità. È per questo che occorre sempre praticare un'attenta e meticolosa manutenzione della tappezzeria auto, soprattutto se questa è in pelle. Un materiale pregiato e delicato che deve essere dunque trattato con gli opportuni accorgimenti e con i prodotti giusti, che possano nel tempo preservarne le caratteristiche e la piena funzionalità. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come pulire nel modo migliore e più efficace la tappezzeria in pelle di un'auto. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Panno catturapolvere
- Latte detergente
- Panno in microfibra
- Tovaglioli di carta assorbente
Acquistate una confezione di latte detergente allo stato puro
Per pulire la tappezzeria in pelle di un'auto uno dei prodotti più efficaci è senza dubbio rappresentato dal latte detergente. Parleremo, quindi, nel dettaglio, di quel prodotto che si può utilizzare per struccarsi o per detergersi e pulirsi il viso. Così come questo prodotto è efficacissimo su molte parti del nostro corpo, lo è anche per la pulizia della tappezzeria auto in pelle. La prima cosa da fare è dunque quella di acquistare una comune confezione di latte detergente, controllando che il prodotto acquistato sia allo stato puro, senza cioè la presenza contemporanea di altre sostanze non naturali. Dopo aver dunque reperito il prodotto, non rimane altro da fare che mettersi immediatamente all'opera.
Applicate il latte detergente sul tessuto in pelle
Per prima cosa, è necessario procurarsi un panno cattura-polvere che, naturalmente, dovrà essere asciutto. Questo dovrà essere utilizzato all'inizio delle operazioni, per ripulire la tappezzeria da eventuali eccessi di polvere o di sporcizia e per evitare di trascinare lo sporco che rischierebbe infatti di macchiare il tessuto in pelle in modo irreparabile. Procedete poi andando a versare una media quantità di latte detergente su un tovagliolo di carta assorbente. Per essere proprio sicuri di non provocare dei danni ai rivestimenti, è buona regola tentare di applicare una prima volta il prodotto attorno ad un punto nascosto e quanto meno poco visibile. In seguito, occorre attendere qualche minuto e, qualora non emergessero dei problemi con il tessuto, sarà possibile procedere con l'applicazione lungo tutto il resto della tappezzeria.
Effettuate movimenti circolari durante la pulizia della tappezzeria
L'unica accortezza che si deve avere è quella di non versare troppo prodotto sulla carta e di non farlo assolutamente assorbire dalla tappezzeria. Per questo motivo, è consigliabile procedere abbastanza velocemente. Una volta imbevuta la salvietta, pertanto, è buona regola muoversi sulla superficie facendo dei piccoli movimenti circolari, i quali consentono di pulire più a fondo, senza lasciare strisce oppure aloni sulla pelle. Una volta che il tovagliolo di carta apparirà bianco, allora vorrà dire che la tappezzeria sarà finalmente pulita.
Passate un panno in microfibra per eliminare i residui di prodotto
A questo punto, non si dovrà fare altro che passare un panno in microfibra su tutti quanti gli interni, con la finalità di eliminare i vari residui di carta e per distendere il latte detergente in modo omogeneo ed uniforme. Una volta ultimato anche quest'ultimo passaggio, lasciate asciugare completamente il tutto, cercando nei limiti del possibile di areare gli ambienti interni della vettura. Dopo circa un paio d'ore, sarà di nuovo possibile godere di sedili e di pelli morbidissime, profumate e soprattutto pulite. L'intervento di pulizia della tappezzeria in pelle dell'auto andrebbe svolta periodicamente almeno una volta al mese, insistendo soprattutto in quelle zone dove lo sporco di addensa in modo più evidente ed ostinato.
Guarda il video
