Come pulire la tappezzeria dell'automobile
Introduzione
In questo articolo che vi state accingendo a leggere, abbiamo ben pensato di proporre il modo per capire ed imparare, come poter pulire la tappezzeria dell'automobile, nella maniera più semplice e facile possibile, senza incorrere in errori o danni, che potrebbero alla fine, compromettere anche la buona salute della nostra automobile. Iniziamo subito il nostro articolo o guida, che dir si voglia, con il dire che mantenere gli interni dell'automobile puliti, cruscotto, tappetini e quant'altro, è alquanto semplice a differenza della tappezzeria. Ricettacolo di polvere e non solo, è il terrore di ogni automobilista; a chi non è capitato di trovare macchie inaspettate, soprattutto sui sedili posteriori e, rivoltosi ad un'autolavaggio, sentirsi dire prezzi variabili tra i 50 e 100 euro? In questa guida vedremo come pulire la tappezzeria di persona, risparmiando una notevole somma.
Occorrente
- Prodotto pulizia tappezzeria auto
- Guanti
- Spugnetta
- Aspirapolvere
- Spazzola
- Succo di limone
- Dentifricio
- Pasta smacchiante
- Rullo leva-pelucchi
Utilizzare il vaporetto
Per una pulizia casalinga, armiamoci di vaporetto 100 gradi che, oltre pulire, sterilizza notevolmente la tappezzeria. Per una pulizia professionale, a secco, per prima cosa rechiamoci ad un centro commerciale ben fornito e acquistiamo un prodotto per la pulizia della tappezzeria della macchina (il costo si aggira trai 3 e i 15 euro). È molto importante acquistarne uno di buona marca e non troppo aggressivo poiché, se la tappezzeria della nostra macchina è delicata, potremmo rovinarla. Bisogna ricorrere ai così detti tensioattivi, garantendo una pulizia molto profonda della superficie da trattare.
Eseguire la pulizia superficiale
Iniziamo facendo una pulizia completa con l'aspirapolvere (in modo che quando passeremo il prodotto non si unisca con la sporcizia). Finita la pulizia, prendiamo i guanti e stendiamo il prodotto su una superficie limitata della tappezzeria in modo uniforme. Vedremo che il prodotto formerà una schiuma intensa (questa serve per rimuovere le macchie). Lasciamo agire per qualche minuto, come indicato sulla confezione del nostro prodotto. Usiamo uno spazzolino da denti per pulire le cuciture: sul rivestimento del sedile ci sono cuciture dove la sporcizia e i detriti possono facilmente accumularsi ed è spesso difficile rimuovere questo sporco con un aspirapolvere o un panno. Strofiniamo delicatamente lo spazzolino da denti per raggiungere queste aree, utilizzando un comune detergente. Per rimuovere la lanugine, possiamo usare un rullo leva-pelucchi, il quale utilizza uno strato di carta adesiva per catturare piccoli pezzi di peluria, briciole e capelli. Possiamo tuttavia rimuovere tutti i detriti difficili da raggiungere facendo semplicemente rotolare il sulla superficie dei sedili. Cambiamo periodicamente la carta adesiva del rullo per assicurarci che sia abbastanza adesiva da raccogliere i detriti.
Spazzolare le aree critiche
Spazzoliamo accuratamente la parte interessata. Prendiamo ora una spugnetta asciutta e rimuoviamo tutta la schiuma sulla tappezzeria fino a pulirla completamente (potrebbe essere necessario ripete l'operazione varie volte). Finito il lavaggio, mettiamo l'auto in una zona d'ombra molto arieggiata, in modo tale da far asciugare bene il tessuto ed ecco fatto. È consigliabile eseguire la pulizia in stagioni calde, onde evitare di "sedersi sul bagnato" o di sentire puzza di umido. È fondamentale il processo di asciugatura, per cui siate pazienti e avrete un'ottimo risultato.
Pulire le parti in pelle
I sedili in pelle richiedono un'attenzione particolare rispetto ai rivestimenti in tessuto, a causa della qualità delicata del materiale. Per rimuovere sporco e macchie dalla pelle, si possono provare alcuni metodi fai-da-te, uno dei quali consiste nell'usare un solvente per unghie o alcol denaturato: tamponiamo la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e, una volta che la macchia è stata rimossa, eliminiamo l'alcol dal sedile con acqua tiepida e detersivo per i piatti. Un altro rimedio fai-da-te consiste nell'usare un dentifricio non gel: tamponiamo un po' di dentifricio sulla macchia e passare uno spazzolino pulito e strofiniamo delicatamente sulla macchia. Se ciò non fosse stato sufficiente, mescoliamo un po' di succo di limone con della pasta abrasiva e applichiamo sulla macchia, lasciamo agire per circa 30 minuti e poi rimuoviamo il tutto con una spugna umida. La pasta ha un effetto sbiancante, quindi va utilizzata solo su sedili di colore chiaro. In alternativa al limone si può usare anche l'aceto bianco. Ed ecco che in pochissimi passi, anche noi potremo finalmente essere in grado e capaci, di pulire la tappezzeria della nostra automobile, senza rischiare di rovinare nulla ma mantenendo ogni suo aspetto pulito ed anche molto profumato!
Guarda il video

Consigli
- Evitare le stagioni fredde