Come pulire la marmitta della vespa
Introduzione
La marmitta di una vespa rappresenta uno degli elementi meccanici di maggiore rilevanza, in quanto assolve alla funzione fondamentale di espulsione ed evacuazione dei gas di scarico. Va dunque sempre tenuta in perfetta efficienza. Qualora si dovesse riscontrare qualsiasi tipo di problema, come ad esempio cattivo funzionamento, intasamento, odore di bruciato o produzione di fumo eccessivo durante la guida, sarà necessario probabilmente provvedere alla sua pulizia. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come pulire la marmitta della vespa.
Occorrente
- 1 cucchiaio di soda caustica
- Mascherina
- Guanti protettivi
- Carta vetrata
- Pasta abrasiva
- Telo di plastica
Sganciate la marmitta
La pulizia della marmitta va dunque effettuata anche a scopo precauzionale, onde evitare l'intasamento della stessa, causato da sostanze che, invece di essere espulse, stazionano all'interno della marmitta, causandone appunto un progressivo quanto pericoloso intasamento. Per prima cosa assicuratevi che il motore della vespa non sia più caldo e applicate sotto al ciclomotore un telo di plastica (che fungerà da protezione). Allentate e rimuovete i bulloni che fissano l'impianto di scarico. Estraete delicatamente la marmitta e posizionatela su un tavolo. Dovrete ora iniziare l'accurata operazione di pulizia interna.
Versate acqua e soda caustica
A questo punto, con la marmitta davanti ai vostri occhi, indossate dei guanti protettivi e, se necessario, munitevi anche di una maschera per proteggere il viso. Prendete la marmitta e versate dentro a questa una quantità di acqua calda. Poi versate all'interno anche un cucchiaio scarso di soda caustica. Muovete energicamente la marmitta, dopo aver chiuso tutti i fori di ingresso. Dopo qualche minuto di scuotimenti, eliminate l'acqua e la soda e provvedete allo sciacquo della marmitta. Tale operazione va fatta con acqua pulita, tiepida o calda. Mettete la marmitta in posizione verticale per asciugarla completamente.
Utilizzate della pasta abrasiva
Trascorso il tempo necessario per l'asciugatura (che, di solito, è di circa due ore), potrete passare alla pulizia esterna della marmitta. Questa si effettua con della carta vetrata e della pasta di tipo abrasivo. Strofinate delicatamente la parte esterna della marmitta con la carta vetrata ed applicate successivamente la pasta abrasiva. In questa fase, dovrete prestare particolare attenzione nel non far entrare tracce di polvere all'interno della struttura. Rimontate la marmitta seguendo lo stesso procedimento a ritroso descritto in precedenza. Effettuate sempre un giro di prova su strada, per valutare il corretto funzionamento della marmitta. Se avrete effettuato la pulizia con diligenza, vi accorgerete immediatamente delle nuove e più ricche prestazioni della vostra vespa, che avrà così una marmitta come nuova e decisamente più grintosa.
Guarda il video

Consigli
- Prima di passare alla pulizia esterna della marmitta, attendete che si sia asciugata completamente