Come pulire il sottoscocca dell'auto
Introduzione
Come tutti i veicoli a motore, anche l'auto necessita di una continua manutenzione e pulizia, in particolar modo per ciò che riguarda il sottoscocca. Naturalmente è necessario possedere un' attrezzatura adatta, trattandosi di una parte della vettura decisamente specifica e particolare. Al di là di questo, la procedura da utilizzare appare piuttosto semplice da eseguire e non richiede neppure troppo tempo. Nei passaggi successivi di questa guida, ci occuperemo di fornirvi tutte le indicazioni necessarie su come pulire nel migliore dei modi il sottoscocca dell'auto. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior professionista della manutenzione auto.
Occorrente
- Idropulitore
- Guanti di protezione
- Secchio
- Detersivo sgrassante
- Polvere di grafite
Preparate il prodotto sgrassante
Innanzitutto è necessario scegliere un posto adeguato per svolgere questa operazione: il migliore risulta essere sempre un garage di ampie dimensioni. Prima di iniziare, occorre procurarsi un idropulitore. Si tratta di uno strumento indispensabile per poter pulire il sottoscocca dell'auto. Bisogna infatti tenere presente che il sottoscocca deve essere pulito di frequente durante la stagione più fredda e con le temperature basse. Ricordatevi di indossare anche dei guanti per proteggervi durante la procedura. A questo punto, procuratevi un secchio e riempitelo di acqua calda e, successivamente, provvedete a versare al suo interno un detersivo sgrassante, che potrà essere facilmente reperito in commercio presso i negozi specializzati nella vendita di articoli per auto.
Sollevate l'auto con un cric
Una volta che sarete giunti a questo punto, dovrete utilizzare il bicchiere esterno, che di regola viene fornito in dotazione assieme all'idropulitore e, attraverso l'apposito erogatore, non dovrete fare altro che spruzzare sia l'acqua calda che il detersivo sul sottoscocca della vostra automobile. A tale proposito, il consiglio è quello di sollevare l'auto, servendovi del cric, oppure sarà possibile utilizzare un ponte professionale. In alternativa, potete sempre abbassarvi il più possibile per fare in modo di arrivare anche lungo i punti più nascosti. Una volta che avrete finito di spruzzare bene sia il detersivo che l'acqua calda sul sottoscocca, dovrete lasciare agire il prodotto per il tempo necessario affinché possa svolgere al meglio il suo effetto.
Pulite il sottoscocca dell'auto
Nel frattempo, dovrete preparare l'idropulitore per fare in modo di erogare l'acqua normale a pressione. Iniziate dunque dalla parte anteriore e proseguite girando fino a quando non avrete completato l'intero sottoscocca. Tenete presente che dovrete andare ad eliminare tutto lo sporco, soprattutto il fango e gli eventuali detriti che dovessero essere presenti. Il consiglio è anche quello di ripetere questa operazione più volte, fino a quando il sottoscocca non sarà perfettamente pulito.
Praticate il grafitaggio
Non appena avrete provveduto ad eliminare tutto il fango e i detriti, potrete di nuovo abbassare l'auto con il cric o con il ponte professionale, quindi rimettere al suo posto l'idropulitore e tutta l'attrezzatura utilizzata. Il sottoscocca della vostra auto sarà di nuovo pulito, pronto a svolgere al meglio la sua funzione. Infine vi ricordiamo che il sottoscocca va sempre protetto con qualcosa di specifico, in quanto di sovente soggetto all'azione degenerante degli agenti atmosferici. Il grafitaggio, ad esempio, rappresenta un trattamento che svolge la funzione di proteggere il sosttoscocca da sale, acqua e ruggine. Inoltre, riesce a lubrificare i vari componenti che lo caratterizzano, quali ad esempio le molle o i giunti. Come grafitare il sottoscocca? Vi basterà spruzzare una miscela di olio, o acqua calda e polvere di grafite. Il sottoscocca tornerà ad essere perfettamente protetto.
Guarda il video
