Come pulire il parabrezza dell'auto
Introduzione
Per tutti gli amanti dell'auto, dal semplice appassionato, al fanatico innamorato della sua vettura e che magari ne possiede più di una, la pulizia è fondamentale. Una macchina di bell'aspetto sicuramente non è né sporca né impolverata. Il parabrezza è uno di quegli elementi della nostra auto che più di altri ci sta davanti tutto il giorno e ci accompagna nei nostri viaggi, lunghi o brevi che siano; è quindi importante che sia pulito e splendente. La motivazione per volere un parabrezza pulito non è puramente estetica, ricordiamoci infatti che una perfetta visuale della strada è necessaria per una guida altrettanto perfetta e dunque sicura. Il tempo e gli agenti atmosferici possono infatti sporcare il vostro parabrezza rendendo la guida pericolosa per voi e per gli altri. Ma come pulire al meglio il parabrezza dell'auto? Corriamo a scoprirlo insieme.
Occorrente
- Detergente per parabrezza
- Panno microfibra
- Panno in pelle di daino
- Raschietto
- Barra di argilla
- Lubrificante
Utilizzare il detergente
Prima di iniziare, bisogna alzare i tergicristalli e mantenerli sollevati per tutta la durata della pulizia. Dopodiché occorre munirsi di un buon detergente per vetri. Nonostante in commercio ce ne siano tanti, vanno bocciati i detergenti che hanno ammoniaca come componente principale (può rovinare la finitura delle superfici in vetro), mentre sono assai preferibili quelli a base di alcool e aceto. Il prodotto deve essere diluito con un po' di acqua e spruzzato sulla parte del parabrezza da cui si vuole cominciare; normalmente vanno bene due o tre spruzzi. Procedete dunque spruzzando il detergente su una metà del parabrezza, e concentratevi su quella. Una volta terminata quella metà, procedete con l'altra. Per ammorbidire i detriti utilizzeremo scrubber o raschietto.
Scegliere il panno
Altro passo importante è la scelta del panno di lavaggio, il quale non deve essere né abrasivo (ad esempio panno spugnoso) né deve disseminare il parabrezza di pelucchi (come accade con un panno di lana). A tal proposito si dovrà utilizzare un panno microfibra e antistatico come il panno in pelle di daino che, da asciutto, è utile anche per spolverare il vetro. Prima di lucidare il parabrezza bisogna prestare attenzione alla presenza di polvere e altri detriti: state attenti che non ce ne siano, altrimenti sfregando con la superficie potrebbero creare dei fastidiosissimi micrograffi. Dopodiché si dovrà utilizzare un panno di daino o altro in microfibra asciutto. Iniziate dunque a pulire il vetro, dapprima con movimenti verticali, cioè dall'alto verso il basso, per poi passare a movimenti da sinistra verso destra. Terminata la pulizia, è importante prendere un altro panno asciutto in microfibra e passarlo sul parabrezza con movimenti circolari, per rendere il vetro brillante.
Pulire i tergicristalli
Tra le accortezze da adottare per la riuscita dei vostro intento dovrete per prima cosa evitare di lavare il parabrezza sotto il sole e scongiurare, così, la possibile formazione di aloni sul vetro. Inoltre particolare attenzione andrà fatta nei riguardi dei tergicristallo e del suo serbatoio. Bisognerà infatti pulire periodicamente i tergicristalli da detriti e frammenti che potrebbero creare graffi con un panno umido o bagnato da detergente e controllare periodicamente che il liquido nella vaschetta del serbatoio sia sufficiente. Il comune liquido del serbatoio, andrà inoltre diluito con acqua demineralizzata (diversa dall'acqua distillata) e una piccola quantità di detergente. Nei mesi più freddi sarà necessaria inoltre l'ulteriore aggiunta di liquido antigelo. Per qualsiasi dubbio circa il vostro parabrezza e le sue particolari esigenze, non dimenticate che potete comunque rivolgervi al vostro meccanico di fiducia.
Lucidare l'interno
Dopo aver pulito il parabrezza dalla parte esterna, non vi resta che lucidarlo dall'interno. Posizionate dei panni in microfibra sul cruscotto in modo da proteggerlo da eventuali residui di detergente che vi goccioleranno sopra. Sedetevi sul lato del passeggero, per evitare di urtare o appoggiarsi al volante. Dunque spruzzate il detergente su un lato del parabrezza e pulite con il panno, partendo da un lato e procedendo verso l'altro. Se il vostro veicolo ha interni in pelle o vinile, potrebbero accumularsi sul parabrezza dei residui oleosi. In questo caso, prima di usare il detergente, bisogna applicare dei prodotti specifici per rimuovere il grasso.
Usare l'argilla
Per pulire il parabrezza potreste aver bisogno anche di una barra di argilla, che consente di eliminare lo sporco depositato in microfessure. Inoltre, l'argilla è utile anche quando ci sono ammaccature non visibili ad occhio nudo, che purtroppo catturano comunque la polvere e rendono difficile lavarla via. In questi casi, prima di usare l'argilla bisogna bagnare il parabrezza con dell'acqua, farla vaporizzare e poi applicare un lubrificante. In questo modo, l'argilla scivolerà facilmente sulla superficie del vetro. Procedete dal basso verso l'alto, seguendo una linea retta. Al termine, passate un panno asciutto per eliminare i residui di argilla.
Guarda il video

Consigli
- La pulizia del parabrezza dovrebbe essere l'ultima cosa da fare durante la pulizia generale dell'auto
- Si può sostituire il panno in microfibra con la carta di giornale