Come pulire il cruscotto della propria automobile
Introduzione
Gli interni di una vettura sono lo specchio del modo di vivere di chi la guida. Avere, infatti, il cruscotto dell'auto pulito o ancora meglio luccicato fa si che la macchina assuma un aspetto al quanto più salutare. In effetti, la polvere e i detriti che si accumulano, non solo sono antiestetici, ma possono causare anche delle difficoltà respiratorie o ostruire la visibilità al conducente. La pulizia del cruscotto richiede accortezze fondamentali per quel che riguarda la scelta dei prodotti. Cosa fare se non si sa come pulirli per bene? Attraverso quest'ottima guida, riuscirete a comprendere la semplicità di come pulire il cruscotto della propria automobile, in modo tale da poterlo ringiovanire.
Occorrente
- Latte detergente o prodotto specifico per pelli
- Lucidante per cruscotti
- Panno pulito
- Panno in microfibra
Aspirare la superficie
La prima cosa che dovete fare è rimuovere polvere e detriti dalla superficie del cruscotto. Questa operazione è importante perché rimuoverà tutto ciò che potrebbe essere sparso nell'abitacolo o graffiare il cruscotto durante la pulizia. Dopo aver rimosso i rifiuti più grandi, prendete un aspirapolvere con una spazzola morbida sul tubo e passatelo sull'intera superficie del cruscotto per ridurre al minimo le tracce di sporco e facilitare la pulizia.
Pulire il cruscotto in gomma dura
Innanzitutto occorre saper distinguere i diversi tipi di cruscotto per poter trovare il prodotto più appropriato. Il primo cruscotto che sarà descritto è quello in gomma dura. Questo particolare materiale tende ad accumulare polvere e, perciò, ad opacizzarsi. Per riuscire a pulire in modo preciso potrebbe essere sufficiente usare anche solo aspirapolvere, in modo tale da eliminare la polvere presente dentro l'automobile. Tuttavia, potreste optare per il classico pulisci cruscotti, ottimo per la gomma dura.
Pulire il cruscotto in radica
Se invece avete di fronte un cruscotto in radica, è fondamentale sapere che questo tipo di legno lucido richiede un trattamento specializzato. Sono assolutamente consigliati quei determinati prodotti utilizzati solitamente per i mobili, che pur essendo delicati, riescono a lucidare bene. Se non volete utilizzare alcun articolo di pulizia, è efficace anche solo l'uso del panno per i vetri; bagnatelo solo con acqua e strizzatelo bene.
Pulire il cruscotto in pelle
I cruscotti in assoluto più ostici da pulire sono quelli totalmente o con alcune parti in pelle che richiamano gli interni dell'autovettura. Questi vanno trattati in maniera del tutto diversa dagli altri descritti. Occorre, difatti, utilizzare un prodotto dieci volte più delicato e nutriente ma, al tempo stesso lucidante. Un'esempio potrebbe essere il latte detergente che usano le donne, oppure un prodotto specifico per le superfici in pelle.
Pulire il cruscotto in plastica
Altri tipi di cruscotti che richiedono un'attenta e accurata pulizia sono quelli in plastica. Sconsigliabili sono, in questo caso, gli spray lucidanti poiché, con il trascorrere del tempo deteriorano la superficie di cui sopra. Dovrete piuttosto utilizzare una sorta di crema con effetto lucidante, oppure una pasta abrasiva in versione liquida o, in alternativa, uno sgrassatore.
Lucidare il cruscotto
Lucidare il cruscotto dopo che è stato pulito è un ottimo modo per dargli lucentezza e proteggerlo allo stesso tempo dall'usura. Potete utilizzare un comune lucidante e passarlo un panno in microfibra su tutta la superficie del cruscotto, applicandone di più sul panno secondo necessità. Successivamente, pulite il cruscotto un'ultima volta con un panno in microfibra pulito e asciutto per eliminare eventuali residui. Potete tuttavia ottenere gli stessi risultati usando dell'olio di cocco o dell'olio d'oliva, applicandolo al cruscotto sempre utilizzando un panno in microfibra.
Guarda il video

Consigli
- Non usare detergenti chimici aggressivi