Come pulire i sedili in pelle
Introduzione
I sedili in pelle donano un aspetto sportivo e allo stesso tempo originale all'auto. Ma chi ne è provvisto sa benissimo che richiedono una maggiore attenzione e manutenzione. La pulizia dei sedili in pelle, infatti è del tutto diversa rispetto a quelli in tessuto. La pelle è un materiale delicato e va trattata con prodotti specifici. Evitando quelli aggressivi e scegliendone alcuni indicati dal produttore. In molti li adorano, anche se hanno bisogno di molta manutenzione e pulizia perché altrimenti la pelle si rovina e perde tutta la sua bellezza iniziale. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come pulire i sedili in pelle.
Occorrente
- Aspirapolvere
- 2 panni in mircrofibra
- Latte detergente per pelli
- Acqua demineralizzata
- Sapone di Marsiglia
- Spazzola a setole morbide
- Bacinella
Controllare i sedili
La prima cosa che dovete fare è quella di controllare lo stato dei vostri sedili in pelle. Quindi verificate se sono presenti graffi o fori. Se riscontrate queste due caratteristiche, evitate di passare acqua e rivolgetevi a un esperto. Da considerare che la manutenzione è più economica, a meno che non si voglia tenere la pelle rovinata e secca, di una eventuale sostituzione dei rivestimenti in pelle. Esiste anche una soluzione "intermedia", che consiste nella ricostruzione, ossia riverniciatura, dei vecchi sedili. Una eventualità da considerarsi un rimedio economico alla mancanza di manutenzione. Eventualmente utilizzate dei prodotti che riparano provvisoriamente ed eseguite la pulizia periodica, togliente l'eventuale polvere e passando un panno asciutto. Mentre se i sedili in pelle sono integri, procedete come ho spiego nel secondo passo.
Eliminare la polvere
Una volta che avete verificato lo stato dei sedili in pelle, passate a eliminare la polvere. Questo lavoro va fatto ogni due giorni e fa parte della manutenzione periodica dell'auto. Quindi prendete l'aspirapolvere per auto e collegatela nell'apposito supporto. Accendete l'apparecchio e passatela su tutti i sedili, senza tralasciare gli angoli e le parti sottostanti. Terminato questo passaggio, date una seconda passata con una spazzola morbida. Insistendo sulle pieghe e le parti difficili da trattare. Questo sistema vi aiuterà a togliere lo sporco che si accumula nelle cuciture dei sedili.
Pulire i sedili
Adesso dovete pulire i sedili in pelle. Mettete in un secchio dell'acqua e un cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido. Mescolate la miscela con un bastoncino. Prendete un panno che non rilascia pelucchi e immergetelo nel secchio. Strizzatelo e passatelo su tutti i sedili. Sciacquate e strizzate la pezzuola e ripassatela sui sedili. Asciugateli bene, tamponandoli con dell'ovatta. In questo modo assorbirete tutto il bagnato.
Passare il latte detergente
Per concludere, dovete passare il latte detergente sui sedili in pelle. Per eseguire correttamente il lavoro, prendete dell'ovatta e aggiungete sopra un po' di prodotto. Stendetelo su tutti i sedili delicatamente, senza tralasciare alcun punto, compresi i pannelli portiere. Fatto ciò, date un seconda mano con un panno morbido. Una volta asciutti sui sedili è possibile notare un netto miglioramento delle proprie condizioni. Se avete un'auto usata che non ha ricevuto la dovute cure, potete, per le prime volte, eseguire una seconda passata di latte detergente. Per ottenere una pulizia impeccabile, è importante che il latte detergente penetri a fondo nella pelle per riparare tutte le piccole imperfezioni dovute al tempo. Quindi vi suggerisco di acquistare un prodotto che consente alla pelle di mantenere a lungo le proprie caratteristiche. Questo prodotto deve risultare delicato e allo stesso tempo nutriente. È doveroso ricordare che un costante trattamento da latte detergente allontana quelle antiestetiche crepe che denotano poca cura della propria auto. Per finire, lasciate asciugare i sedili lontano dalle fonti di calore.
Guarda il video

Consigli
- Se avete un'auto usata che non ha ricevuto la dovute cure, potete, per le prime volte, eseguire una seconda passata di latte detergente