Come prolungare la durata della batteria dell'auto
Introduzione
È risaputo che la batteria di un'automobile è una delle parti più importanti per il funzionamento della medesima. Quando si tratta di auto, infatti, non c'è niente di peggio che rimanere bloccati con una batteria scarica; questo problema è spesso aggravato dal fatto che i veicoli moderni non danno quasi nessun segnale di avvertimento quando la batteria sta per esaurirsi. Ma proprio come la batteria del telefono cellulare, anche quelle al piombo per auto hanno una durata limitata e alla fine perderanno la capacità di mantenere una carica sufficiente per avviare il motore. In media, una batteria al piombo dura circa 42 mesi, ma questo lasso di tempo varia in base ad una serie di variabili, come climi caldi o freddi, lunghezze di viaggio e prestazioni del circuito di ricarica del veicolo. Ma indipendentemente dalle condizioni a cui è soggetta la macchina, tenere conto di alcuni piccoli accorgimenti permetterà di prolungare la durata della batteria dell'auto e quindi di sostituirla ad intervalli più lunghi. Vediamo come.
Occorrente
- Voltmetro
Ridurre l'esposizione al calore
Un malinteso popolare è che il freddo uccida le batterie delle auto, ma questo non è del tutto vero. Queste, infatti, devono lavorare di più per avviare il motore durante i mesi invernali, ma il motivo per cui così tante si guastano durante l'inverno è principalmente dovuto ai danni subiti durante il caldo dell'estate precedente. Il calore estremo aumenta la velocità di evaporazione dell'acqua dalle celle, anche nelle batterie sigillate, mentre il freddo rivela i difetti della batteria più deboli, poiché le temperature più basse indeboliscono la potenza di avviamento. Pertanto, parcheggiare il veicolo all'ombra ove possibile e tenerlo in garage quando non è in uso sono entrambe delle ottime soluzioni per prolungare la vita della batteria.
Chiudere le portiere
Quando parcheggiamo la nostra automobile, assicuriamoci che gli sportelli e il bagagliaio siano ben chiusi per evitare che rimangano accese all'interno dell'abitacolo delle spie luminose che comporterebbero un inutile dispendio di energia. Accertiamoci inoltre che eventuali dispositivi che possono essere accesi manualmente con l'apertura/chiusura delle porte, siano controllati dall'interruttore che ne gestisce il funzionamento. Può capitare, infatti, che l'interruttore sia impostato sul funzionamento manuale e nonostante la chiusura delle porte esso rimarrà inesorabilmente acceso. Quindi, eseguiamo questo controllo prima di scendere dalla vettura.
Spegnere i fari
Un altro accorgimento importante è quello di ricordarci di spegnere i proiettori anabbaglianti, i quali sono usati con maggiore frequenza. Esistono automobili che all'apertura delle portiere a motore spento segnalano la dimenticanza con un suono intermittente, ricordando all'autista di intervenire. Al contrario, esistono anche automobili prive di questa funzione; quindi, se questo è il nostro caso, aggiungiamo questo controllo alla lista degli accorgimenti.
Spegnere i dispositivi
A motore spento non teniamo accesi dispositivi come autoradio o luci di emergenza per lungo tempo poiché, essendo spento il motore, sarà proprio la batteria a fornire l'energia necessaria al funzionamento dei dispositivi. Limitiamoci quindi ad usare tali dispositivi solo a motore acceso, e se proprio vi è la necessità di utilizzarli a motore spento, facciamolo per un breve tempo.
Controllare la tensione della batteria
La durata di una batteria al piombo si accorcia drasticamente se viene lasciata parzialmente o completamente scarica, quindi controlliamo la tensione con un voltmetro almeno una volta al mese per tenere d'occhio la salute della batteria. Una batteria al piombo sana e completamente carica dovrebbe avere una tensione di circa 12,7 volt o superiore. Se la tensione scende sotto i 12,5 volt, è consigliabile ricaricarla il prima possibile. È altresì importante ricordare che una batteria per auto è considerata carica a metà a 12,4 volt e completamente scarica a 12,0 volt.
Guarda il video

Consigli
- Eseguire comunque dei controlli periodici