Come prepararsi per l'esame di pratica per la moto

Tramite: O2O 26/01/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

Al giorno d'oggi, le normative riguardanti l'esame di pratica per le moto sono cambiate e sono presenti alcune novità che non tutti conoscono. I cambiamenti si riferiscono principalmente ai nuovi limiti e nuovi esami, in riferimento alla terza versione della "direttiva patenti" che ha introdotto i nuovi standard dell'Unione Europea a partire dal 2 gennaio 2019. Detti standard consistono l'aumento della velocità di esecuzione della prova di destrezza a 50 chilometri orari e il fatto che la distanza dei birilli nei singoli esercizi rimane la stessa per tutte le patenti moto senza variazioni. Per tutti questi motivi è bene, prima di effettuare gli esami, chiedere informazioni in una scuola guida o direttamente negli uffici ACI (Automobile Club d'Italia). Nei passaggi di questa guida, provvederò a spiegare come prepararsi nel migliore dei modi per l'esame di pratica per la moto.

28

Occorrente

  • Casco
  • Manuale di teoria fornito dall'autoscuola
  • Foglio rosa per la patente A
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo per l'esame di pratica
38

Le esercitazioni di guida con la moto

Per potersi preparare al meglio all'esame di pratica per la moto, occorre effettuare le esercitazioni di guida con la moto stessa. Il presupposto principale per dette esercitazioni è il foglio rosa inerente alla patente A e lo si può richiedere direttamente presso un'autoscuola. Dette esercitazioni prevedono l'auto dell'istruttore di scuola guida al seguito, il quale fornirà al candidato un auricolare per poter meglio comunicare via radio. Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, le lezioni pratiche con la moto si devono tenere presso luoghi poco frequentati per poter preservare la sicurezza dei passanti, nonché degli altri utenti della strada come gli automobilisti, i ciclisti e i motociclisti. Anche la sicurezza del candidato deve essere garantita, motivo per cui luoghi come le zone industriali, le aree di parcheggio e le zone a bassa identità abitativa risultano idonee per le prove pratiche di guida della moto. In caso di incidente, occorre ricordare che le assicurazioni garantiscono ampia copertura per le esercitazioni di guida.

48

La prova lenta di guida della moto

Una volta effettuato un numero sufficiente di esercitazioni di guida, sarà possibile sostenere l'esame di pratica per la moto, pagando la relativa imposta di bollo. Quest'ultimo si divide in due tipologie, sempre in riferimento alla normativa entrata in vigore il 2 gennaio del 2019. La prima tipologia riguarda la prova lenta di guida della moto e il relativo tempo di esecuzione deve corrispondere ad almeno 15 secondi. Durante il percorso, i piedi si devono mantenere ben stabili sulle pedane ed evitare nella maniera più assoluta che tocchino terra, altrimenti verrà decretata la bocciatura del candidato. Sempre durante la prova lenta, il candidato deve eseguire una gimkana stretta fra cinque birilli. Successivamente, si va ad affrontare una curva a sinistra di 180 gradi attorno ad un birillo e si va quindi a terminare il percorso attraverso un corridoio piuttosto stretto la cui larghezza è pari a 1,3 metri, mentre la lunghezza è di 25 metri.

58

La prova veloce di guida della moto

In questo passaggio, si andrà invece a spiegare la seconda tipologia di esame di pratica per la moto, ovvero la prova veloce di guida della moto. Quest'ultima si deve effettuare in un tempo che non deve assolutamente superare i 25 secondi e che grossomodo corrisponde alla velocità media che è pari a 50 chilometri orari. Gli esaminatori possono verificare la durata di questo tipo di prova attraverso un apposito sistema di fotocellule che interagisce con un terminale. A tal proposito, la Motorizzazione Civile provvede ad identificare il candidato inserendo le relative generalità nel terminale medesimo, facendo in modo che lo schermo risulti pienamente visibile a tutte le persone presenti in pista. Il conteggio dei secondi inizia non appena il candidato passa davanti al sensore, quindi si provvede ad effettuare uno slalom veloce attorno a cinque birilli. È assolutamente necessario rispettare la sequenza delle curve, ovvero "destra-sinistra-destra-sinistra-destra". Per concludere la prova con esito favorevole, si deve arrestare la ruota anteriore della moto in uno spazio delimitato da quattro birilli la cui misura deve risultare in un quadrato di un metro per lato.

68

Il mancato superamento dell'esame di pratica

È sempre bene prepararsi bene e per tempo per l'esame di pratica per la moto, per far sì che venga superato nel miglior modo possibile. Tuttavia, può succedere che si verifichi il mancato superamento dell'esame di pratica. In particolare, l'esito negativo di questo esame può determinarsi quando nella prova veloce si impiega un tempo superiore ai 25 secondi, includendo anche la soglia di tolleranza, oppure se si vanno a toccare uno o più birilli o semplicemente si saltano. Inoltre, la prova d'esame per la patente della moto si ritiene non superata in tutti quei casi in cui il candidato arresti il mezzo senza rispettare tutte le prescrizioni inerenti ai tempi e alle distanze. Come già accennato in precedenza, l'esame di pratica avrà esito negativo se i piedi dovessero toccare terra anziché mantenersi sulle pedane. Per sostenere un nuovo esame di pratica si dovrà aspettare un tempo minimo che corrisponde a un mese e un giorno.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' consigliabile scalare tutte le marce per calcolare al meglio i tempi di arresto e far sì che si concluda la prova con esito favorevole.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Moto

Come spegnere la macchina in modo corretto all'esame per la patente B

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come spegnere la macchina in modo corretto all'esame per la patente B. Ci sono infatti varie cose che contano molto in questo tipo di esame e proprio una di queste è il modo di spegnere...
Moto

Le migliori moto sportive 125cc

Scegliere una moto non è sempre facile, soprattutto se si parla di 2 tempi di piccola cilindrata. La scelta è molto ampia e ogni bolide ha delle caratteristiche particolari e differenti. Solitamente le moto 125cc sono indirizzate ai più giovani, che non...
Moto

Come guidare una moto con il cardano

Il cardano di una moto è costituito dalla trasmissione all'albero motore tramite degli snodi "cardanici", così chiamati, tramite un sistema di riduzione finale ad ingranaggi, al posto della catena. La differenza sostanziale tra catena e cardano, in una...
Moto

Come si guida una moto: consigli ed errori da evitare

Le moto sono veicoli a motore a due ruote con delle caratteristiche specifiche. Quest'ultimi, hanno la capacità di sviluppare su strada una determinata velocità a seconda la cilindrata. Sono destinati a un trasporto di persone, in numero non superiore...
Moto

Come prepararsi alle gare di motocross

In questo articolo spiegherò come prepararsi fisicamente e mentalmente alle gare di motocross. Tale disciplina richiede allenamento continuo e condizione fisica al massimo poiché la motocross sottopone il corpo a svariate sollecitazioni durante salti...
Moto

Moto che si possono guidare a 18 anni

Diventare maggiorenni e raggiungere la maggiore etá rappresenta una destinazione e un traguardo molto ambito e aspettato dagli adolescenti. Uno dei motivi piú attesi è sicuramente quello riguardante le patenti di guida. C'è chi non vede l'ora di passare...
Moto

Come iniziare a guidare la moto

Guidare una moto è il sogno proibito di molti ragazzi, che si immaginano a cavallo del loro destriero a motore già molto prima di aver compiuto la maggiore età. Tuttavia, negli ultimi anni anche moltissime donne hanno imparato ad amare le moto, sfatando...
Moto

Moto: come controllare gli pneumatici

Troppo spesso ci si dimentica che gli pneumatici sono le uniche "cose" che ci tengono attaccati alla strada. Se viaggiamo, curviamo, freniamo e acceleriamo, la maggior parte del merito è proprio delle gomme. Per capirne l'importanza è utile pensare che...