Come preparare la moto per un lungo viaggio
Introduzione
Poche cose come un lungo viaggio in moto trasmettono una sensazione totale di libertà. Sia per la manegevolezza del mezzo che per il contatto diretto con la natura, viaggiare in moto è un'esperienza unica. Con la moto adatta e con i giusti accorgimenti è anche possibile affrontare viaggi di più giorni percorrendo diverse centinaia di kilometri per ogni tappa. In questa breve guida vi illustreremo come preparare al meglio la vostra moto per affrontare un'avventura del genere.
Occorrente
- Manutenzione, pneumatici, accessori per la moto, abbigliamento adatto, casco, accessori vari
Manutenzione ordinaria della motocicletta
Per prima cosa è necessario curare quella che potremmo chiamare la "manutenzione ordinaria" della motocicletta, in modo da assicurarci che sia tutto a posto. Per fare questo potremmo rivolgerci al nostro meccanico di fiducia e fargli effettuare il consueto "tagliando" precisando che stiamo per partire per un lungo viaggio e non vogliamo guai. Oppure, se abbiamo una certa dimestichezza, potremmo procedere da soli. Gli elementi principali da controllare sono la catena (che deve essere bene oliata) le vaschette con l'olio lubrificante, che va sostituito se il colore è scuro e l'olio motore, di cui bisogna sempre controllare il livello.
Pneumatici
Un capitolo a parte è bene dedicarlo ai pneumatici. Non si può certo pensare di affrontare un lungo viaggio se essi sono consumati e se il battistrada è liscio. Controllate quanti kilometri avete percorso dall'ultima sostituzione e quanti anni sono passati. Questo è davvero un elemento sul quale è meglio non rischiare.
Igiene della moto
Prima della partenza non dimenticate di sottoporre la vostra moto ad una intensa sessione di lavaggio. Curate soprattutto il lavaggio delle parti meccaniche, come la forcella, il tubo di scappamento e le prese d'aria, ma anche delle parti che devono garantire un certo comfort come il sellone.
Accessori per la moto
Alcuni accessori sono molto utili o addirittura indispensabili per affrontare un viaggio di diverse migliaia di kilometri in più tappe. Sicuramente dovrete procurarvi delle apposite borse impermeabili per il trasporto dei bagagli che potrete posizionare in vari punti della vostra moto (borse laterali, da serbatoio o da portapacchi). Non dimenticate di portare anche un kit d'emergenza tipo "pronto soccorso", un kit per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura, una bomboletta con olio lubrificante per la catena, gli attrezzi fondamentali (pinze, cacciavite eccetera) per piccoli interventi sulla moto.
Accessori per il centauro
Altri accessori sono fondamentali per il guidatore della moto. Oltre all'obbligatorio casco, sono fondamentali dei guanti adatti (meglio portarne due paia, uno più leggero ed uno più caldo), uno (o più) sottocasco, un abbigliamento tecnico adeguato che comprenda anche del materiale impermeabile per affrontare il maltempo. Alcuni trovano comodi anche dei tappi per le orecchie, che riducono il frastuono percepito in caso di percorrenza di autostrade o strade ad alta velocità.
Accessori per l'interfaccia uomo-moto
Per garantire un notevole comfort sulle lunghe percorrenze ci si può dotare di accessori particolari. Esistono, ad esempio, dei coprisella in materiale traspirante che evitano la sudorazione anche se si rimane seduti per ore in sella. Si trovano anche delle manopole autoriscaldanti, da utilizzare in accoppiata coi coprimani. La moto può anche essere dotata di cruise control meccanico che, sui lunghi rettilinei, permette di mantenere una velocità costante.
Guarda il video

Consigli
- Di tutte le cose che abbiamo detto nell'articolo, la più importante è il controllo dello stato dei pneumatici