Come personalizzare lo scooter
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come personalizzare nel migliore dei modi lo scooter. È inevitabile che tutti i possessori di questo veicolo a due ruote, dopo averlo acquistato, inizino a pensare seriamente a tutte le possibili personalizzazioni, dalle più semplici alle più evolute. Lo scopo è quello di potersi distinguere al passaggio in strada ed incantare le persone tutte le persone che avranno modo di ammirare lo scooter dopo le relative personalizzazioni. La procedura illustrata in questa guida non significa necessariamente incrementare le prestazioni del motore dello scooter, ma anche e soprattutto abbellirne la carrozzeria esterna rendendola totalmente differente.
Occorrente
- Vernice
- Borchie per ruote
- Fanali colorati
- Cavalletto
- Manopole
- Leva freno
- Adesivi
- Prodotto diluente
Utilizzare gli adesivi
Innanzitutto, per effettuare una valida trasformazione del proprio scooter, si potrà cominciare da semplici e accattivanti adesivi. C'è da tenere presente che in commercio, nei vari negozi specializzati, sono presenti dei modelli abbastanza particolari (anche per i cerchioni metallici delle ruote), che vanno da una colorazione vivace e fluorescente a colori maggiormente sobri.
L'unico inconveniente di un qualsiasi adesivo è che si rovina in breve tempo, specialmente quando lo scooter viene parcheggiato all'aria aperta: pertanto, ciò porterà a sostituire gli adesivi nel corso dell'anno. In alternativa ai classici adesivi, è possibile ricorrere anche a delle pellicole adesive, tenendo presente che alcune di esse sono di qualità piuttosto elevata, tanto da sembrare aerografie.
Verniciare lo scooter
Per personalizzare il veicolo a due ruote, si può pensare anche di verniciarlo totalmente in maniera economica e in poco tempo. Ad esempio, lo si può rendere di un rosso fiammante, dandogli un tocco di nero splendente oppure usare la tecnica della mimetizzazione. Bisogna ricordarsi che verniciare uno scooter non è una procedura molto semplice, visto e considerato che il tutto richiede determinati accorgimenti allo scopo di evitare danni al veicolo a due ruote. Per verniciare senza problemi lo scooter, si dovranno smontare le carene dello stesso per poi pulirle nel miglior modo possibile facendo uso di un prodotto diluente. Le carene andranno quindi scartavetrate con la cartavetrata, successivamente si passa l'isolante per poter consentire alla vernice di attecchire nel miglior modo possibile. La vernice si può applicare utilizzando sia la bomboletta che il compressore.
Personalizzare le luci
Altri componenti dello scooter che si possono personalizzare con ottimi risultati sono le luci, ovvero i fanali. A tal proposito, è possibile montare dei fanali colorati, i quali danno un tocco di estetica davvero particolare. Un valido modo è rappresentato dal montaggio delle strisce a led supplementari esattamente sulla parte inferiore del veicolo. Così facendo, le luci verranno proiettate in maniera perpendicolare sul manto stradale. In alternativa, è possibile provvedere alla sostituzione dei classici fari con delle lenti chiare e riflettori sfaccettati.
Personalizzare i freni e il cavalletto
Per personalizzare lo scooter, è possibile intervenire anche su ulteriori altri componenti, come ad esempio i freni e il cavalletto, purché le funzioni di questi ultimi non vengano stravolte. A tal proposito si dovranno montare con estrema semplicità sia i manicotti che i rivestimenti per i freni, allo scopo di rendere la guida maggiormente confortevole, visto e considerato che le leve dei freni diventeranno più morbide al tatto e preserveranno le mani da fastidiosi calli, ovviamente nel caso in cui non si dovessero utilizzare i guanti. Nel caso in cui si intenda cambiare il cavalletto, è vivamente consigliato farsi aiutare da un amico o un parente: questo oggetto servirà per mantenere fermo il motorino e non farlo cadere quando non verrà utilizzato, il tutto senza necessità di doverlo appoggiare ad un muro o a una colonna.
Cambiare i cerchioni metallici
Un tocco estremo di personalità è fornito dal cambio dei cerchioni metallici delle ruote: in commercio, si trovano ormai per tutti i modelli di scooter, con la conseguenza che si potrà avere l'imbarazzo della scelta per l'enorme gamma di colori che verrà proposta. Qualora non si abbia intenzione di modificare l'intero cerchione, si potrà tranquillamente comprare dei bulloni colorati oppure della vernice spray per metallo e provare a tinteggiarli: essenziale per la riuscita di questo lavoro sarà attendere che il pezzo si asciughi completamente, prima di procedere al suo rimontaggio.
Montare i sistemi multimediali
Per personalizzare in modo originale uno scooter, si può anche valutare la possibilità di montare i sistemi multimediali, già disponibili per le automobili. A tal proposito, è possibile ricorrere a delle apposite radio AM/FM oppure a dei ricevitori radio. Rivolgendosi ai concessionari di ciclomotori, è possibile acquistare ad esempio delle radio satellitari, le quali permettono a tutti i possessori di scooter di poter comunicare al meglio non solo con altri conducenti di veicoli a due ruote, ma anche con camionisti e automobilisti.
Guarda il video

Consigli
- Per attaccare al meglio gli adesivi, è vivamente consigliato l'utilizzo di uno spillo assieme a uno strofinaccio pulito.