Introduzione
Indossare il casco è fondamentale in quanto molte volte può salvarci davvero la vita. Chi ama le moto e gli scooter dovrebbe quindi averne uno omologato e con un'imbottitura specifica. Non tutti però amano essere anonimi indossando un accessorio nero o di un altro colore, anzi molti desiderano personalizzare il loro amico di viaggio con disegni e aerografie. A tale proposito, ecco una guida con alcuni consigli su come personalizzare il tuo casco per renderlo unico.
Occorrente
- Materiale abrasivo
- Vernici acriliche
- Carta
- Nastro da carrozziere
- Trasferelli ad acqua
Carteggiare la superficie del casco
Per prima cosa smonta il casco e rimuovi le parti che si possono estrarre compresa l'imbottitura interna. Fatto ciò, procurati della carta vetrata a grana sottile e strofinala su tutta la superficie. A tale proposito devi sapere che è importante eseguire questo lavoro con la massima precisione ed in modo uniforme evitando quindi antiestetiche imperfezioni. Tuttavia se noti che ci sono dei solchi profondi applica dello stucco e poi procedi con una nuova fase di carteggio per livellare la superficie. Adesso, per personalizzare il tuo casco è necessario seguire altre indicazioni che troverai descritte nei passi successivi.
Verniciare il casco
Dopo aver ottemperato alla fase di abrasione della superficie del tuo casco per continuare il lavoro, prendi dei giornali e con del nastro adesivo isola tutte le parti che vuoi proteggere dopodichè stendi una prima mano di vernice a base acrilica e fai in modo che si asciughi bene. Se dopo aver riverniciato il casco ti accorgi che sono presenti delle sbavature, il consiglio è di eliminarle con un carteggio mirato. Questo passaggio tra l'altro è fondamentale prima di dare la seconda mano di colore affinché risulti uniforme. Una volta che il casco è completamente asciutto, procedi ad un ulteriore personalizzazione stampando un'immagine dal web che ti piace particolarmente e ritagliala poi con cura. A questo punto puoi attaccarla al casco per poi disegnarne il contorno. Per velocizzare l'operazione, sarebbe ideale utilizzare un foglio lucido adesivo in quanto è idrorepellente e quindi duraturo.
Utilizzare la vernice trasparente
Una volta che hai applicato l'immagine sul casco per proteggerla definitivamente ed evitare che con lapioggia si possa scolorire, utilizza della vernice trasparente in formato spray. Nello specifico tieni la bomboletta a circa 30 centimetri di distanza dal casco e inizia con una prima spruzzata, dopodichè aspetta una mezz'ora prima di procedere con una seconda passata. In questo modo il casco una volta che la vernice è stata protetta è pronto per affrontare le intemperie e goderti quindi con somma soddisfazione la tua personalizzazione.
Optare per le decalcomanie
A margine di questa guida sempre in merito a come personalizzare il tuo casco, devi sapere che una valida alternativa a quanto sin qui descritto è di optare per delle decalcomanie a freddo. Queste ultime infatti nei negozi di Belle Arti o nelle cartolerie sono disponibili di diverse forme, dimensioni e immagini e quindi altamente personalizzabili. L'applicazione sul casco avviene semplicemente bagnandole sul retro e poi strofinandole con un panno pulito. Per proteggerle vale la pena considerare anche in questo caso l'uso di una vernice spray trasparente.
Guarda il video

Consigli
- Per evitare colature mantenere la bomboletta ad una distanza sufficiente.