Come omologare un veicolo d'epoca
Introduzione
Se possediamo un bellissimo veicolo d'epoca, dovremmo sapere che per essere utilizzati, dovranno essere omologati anche se guidati e mostrati solamente durante nei raduni o nelle fiere. Oltre a questo bisogna conoscere alcune particolari disposizioni, come le nuove regole introdotte dal 2015, riguardanti il bollo auto d'epoca. In poche parole, dovremmo pagare il bollo come se fosse una normalissima autovettura. Proprio per questo, omologare ed acquistare un'automobile storica non è più cosi semplice come in passato. Intanto cerchiamo di capire meglio come omologare un veicolo d'epoca, seguendo questi passaggi.
Occorrente
- documenti dell'auto
- certificato dell'auto
- libretto dell'auto
- bollo auto pagato
- elenco delle caratteristiche tecniche
- modulo per la domanda
Per omologare un veicolo d'epoca bisogna fare attenzione a tanti aspetti. Sopratutto adesso che è stato eseguito un cambiamento della legge, che dichiara i veicoli storici non più esenti dal bollo e resi d'epoca solamente dopo aver superato i 30 anni d'età e non più 20 anni. Proprio per questo motivo e per la sua non esaustiva semplicità, l'ente Asi ha deciso di esporre una tabella che elenca tutti i veicoli d'epoca. Inoltre proprio in questo ufficio potremmo eseguire tutti i passaggi per la richiesta di omologazione. Sarà compito della segreteria fornire poi il certificato al socio che lo ha richiesto.
Le caratteristiche tecniche devo essere presenti obbligatoriamente sul certificato della macchina. Quindi se i dati dei documenti sono stati volontariamente radiati dal "Pra", bisognerà eseguire nuovamente l'immatricolazione inserendo tutti i dati e le caratteristiche tecniche necessarie. Per questo sarebbe consigliabile diventare soci Asi, compilando in maniera corretta tutti i documenti proposti. Dopo potremmo finalmente richiedere l'attestato d'auto d'epoca; così, saremo sicuri che gli uffici accertino l'esistenza del veicolo, ottenendo in poco tempo il certificato valido per il veicolo d'epoca.
L'Asi accerterà di omologare un veicolo d'epoca, solo se la nostra vettura sarà perfetta o quasi. Comunque sia il mantenimento e la restaurazione sono delle operazioni che vanno eseguite proprio per dimostrare il valore reale. Purtroppo la pratica da svolgere potrebbe risultare un po' lunghetta. Sul libretto dovremmo descrivere in modo estremamente minuzioso una grande varietà di particolari come: i tessuti dei sedili, i materiali interni della vettura, il tipo di vernice, l'età dell'auto, ecc. Dopo questi accuratissimi controlli, la richiesta d'omologazione potrà essere accettata.
Guarda il video

Consigli
- Una volta compilati tutti i moduli, sarà compito della segretaria Asi prendere visione e accettare la tua proposta. ricordati che non è necessario che il veicolo sia funzionante, l'importante e mantenere l'aspetto originale e un ottimo restauro.
- Non è necessario che il veicolo funzioni per essere accettato dall'Asi.