Come montare una centralina aggiuntiva all'automobile
Introduzione
La centralina di una moderna automobile può essere considerata come la mente in grado di regolare molti suoi parametri di funzionamento. Agendo su di essa, si può ad esempio aumentare la potenza, riducendo contemporaneamente i suoi consumi. Non è però sempre semplice ed agevole modificare i parametri delle centraline montate direttamente dalle case costruttrici. Per questo motivo, gli automobilisti più esperti ricorrono ad una centralina supplementare che si affianchi a quella ?standard?. In questo caso entra in gioco l'unità di controllo del veicolo (VCU), che può fornire un migliore coordinamento della coppia, delle strategie operative e di cambio marcia, oltre alla possibilità di eseguire la diagnosi a bordo, il monitoraggio, la gestione termica e molto altro ancora per gruppi propulsori elettrificati e connessi. La VCU può essere utilizzata in autovetture, camion e veicoli elettrici, ma anche in applicazioni con motori a combustione. La VCU garantisce anche la funzione di guasto per le soluzioni di guida altamente automatizzata (HAD). In questa guida vedremo dunque come montare una centralina aggiuntiva all'automobile.
Occorrente
- Cacciavite
- Guanti
Scegliere la centralina aggiuntiva
Il primo passo da compiere è ovviamente l?acquisto della centralina aggiuntiva. Per scegliere il modello migliore, adatto ad una certa tipologia di automobile, è consigliabile affidarsi alle conoscenze ed all?esperienza di un negozio di tuning ben fornito. Tutte le informazioni necessarie alla scelta della giusta centralina sono riportate sulla carta di circolazione dell?automobile. Mostrando questo documento al negoziante, lui sarà immediatamente in grado di consigliare l?automobilista in modo adeguato. Nel caso in cui si voglia cercare di risparmiare qualche euro, è possibile acquistare la centralina anche su Internet, su siti specializzati o nei più famosi negozi on line, chiedendo sempre una garanzia in caso di malfunzionamento.
Preparare l'auto
A questo punto bisogna predisporre l?auto per l?aggiunta della nuova centralina. Spegnere quindi l?automobile, aprire il cofano agendo sulla leva posta solitamente sotto il volante e metterlo in sicurezza tramite l?apposita astina di metallo. Individuare ora la centralina originale ed il relativo connettore. La centralina è facilmente riconoscibile grazie alla presenza di un dissipatore di alluminio sopra di essa. Quando si è sicuri che il motore sia freddo, o comunque non troppo caldo, si può procedere al montaggio della nuova centralina. Indossare sempre dei guanti per maggiore sicurezza.
Montare la nuova centralina
Per aggiungere il nuovo pezzo, è sufficiente seguire i passaggi descritti di seguito. Prendere il connettore della centralina aggiuntiva ed unirlo a quello già montato sull?auto. Per unirlo è sufficiente inserire con l?ausilio di un cacciavite, lo spinotto nell?apposito alloggiamento, già predisposto dalla casa costruttrice, ed assicurarsi che sa ben innestato. Bisogna ora fissare la nuova centralina alla carrozzeria per non farla muovere o vibrare durante i viaggi. Assicurare quindi il tutto con delle fascette, facendo attenzione, durante l?operazione, a non stringere cavi o a danneggiare fili elettrici. A questo punto è necessario provare l'automobile che, se è stato fatto un buon lavoro, sarà sicuramente più reattiva e consumerà di meno.
Guarda il video
