Come montare un subwoofer nell'automobile
Introduzione
Montare un amplificatore subwoofer in un'automobile è un'operazione piuttosto complessa e lunga: per realizzarla sono necessarie almeno due ore di lavoro e una particolare attenzione.
Consigliamo pertanto l'installazione solo a persone dotate di un'esperienza almeno minima nel settore del fai da te. Se non lo siete, è preferibile non avventurarsi, perché rischiereste sia di perdere tempo sia di danneggiare l'apparato, o la batteria dell'autovettura. Ma c'è anche una terza via: quella di seguire le indicazioni di questa guida, che vi potranno essere molto utili qualora voleste montare un subwoofer nell'automobile. Vediamo dunque come procedere.
Occorrente
- Subwoofer
- Fili
- Forbici
- Cacciavite
- Pinze
- Trapano
- Tenaglie
- Cavo RCA
Montate un subwoofer già attivo
Assai di frequente, le automobili, soprattutto quelle di una certa età, possiedono un impianto stereo non sufficientemente potente, con una qualità dell'audio decisamente insoddisfacente. In tutti questi casi e per potenziare la qualità del suono, l'installazione di un impianto subwoofer può rappresentare la soluzione giusta per risolvere una volta per tutte il problema. In tutti i casi, sarebbe preferibile montare un elemento già attivo, ovvero già provvisto di amplificatore. Vediamo il modo migliore per procedere all'installazione.
Collegate l'amplificatore all'impianto elettrico
Cominciate l'istallazione collegando l'amplificatore subwoofer all'impianto elettrico dell'autovettura, più precisamente al polo positivo della batteria che è indicato dal simbolo +. Per farlo, dovrete connettere il cavo di alimentazione, normalmente di colore rosso, dal subwoofer fino alla batteria. Per poter avere una sicurezza maggiore, vi consigliamo di inserire all'interno un altro fusibile, che abbia un amperaggio minore rispetto a quello originale. In caso di un sovraccarico, infatti, questo fusibile andrà a proteggere tutto l'apparato dal rischio di un corto circuito.
Create una buona messa a terra
Quando avrete collegato l'amplificatore con il generatore di elettricità, avrete la necessità di una messa a terra che sia stabile, all'interno della quale poterlo fissare adeguatamente. La posizione ideale sia per sicurezza che per qualità acustica, è nel portabagagli, fissandolo direttamente al telaio attraverso delle viti, dopo aver in precedenza sollevato la moquette.
Collegate il subwoofer allo stereo
Per completare l'installazione dovrete collegare il subwoofer con lo stereo dell' autovettura: per farlo prima dovrete estrarre l'autoradio (dipendendo dal modello di autovettura come anche di stereo, la procedura sarà diversa da auto ad auto) e poi verificare la presenza nella parte posteriore dello stereo di un'uscita denominata "output subwoofer". Qualora questa uscita non fosse presente, avrete bisogno di un convertitore "inline". Il cavo adeguato sarà di tipo RCA: dovrete connettere le sue due entrate (di colore bianco e rosso) alle uscite output dello stereo o dell'apparato "inline". Dovrete poi necessariamente cercare di ottenere una sorta di mimetizzazione del cavo. Per farlo, fate passare il cavo sotto il vostro sedile, per poi fissarlo adeguatamente, in modo da stabilizzarlo.
Agite sul comando "phase"
Il vostro intervento di installazione del subwoofer sull'automobile si potrà dunque considerare concluso. Ma andranno ora poste in essere alcune azioni di verifica ed ottimizzazione dello strumento. Per prima cosa, dovrete controllare la qualità del suono, agendo direttamente sul comando "phase". Questo comando, in genere, è posto dietro al subwoofer ed ha l'importantissima funzione di regolare la diffusione dell'onda sonora all'interno dell'abitacolo dell'auto. Provate dunque a regolarlo, in base a come vi sembra la qualità del suono: ricordate infatti che ogni vettura dispone di una sua particolare forma, il che influenza in modo molto forte il rimbalzo delle note all'interno dell'automobile.
Verificate la qualità finale del suono
Adesso il vostro amplificatore sarà correttamente installato e per provarlo non vi resterà che accendere lo stereo dell' autovettura: finalmente potrete ascoltare la vostra musica preferita, beneficiando di un'altissima qualità del suono. Per un viaggio all'insegna della buona musica e del perfetto comfort acustico.
Guarda il video

Consigli
- Dopo aver realizzato l'installazione, controllate la qualità del suono, agendo direttamente sui pulsanti "phase" ed "extension"