Come montare un alzacristalli elettrico automatico all'automobile
Introduzione
Le automobili di ultima generazione sono dotate di un sistema elettrico super tecnologico. Al contrario di quelle vecchie, che ancora oggi dispongono di alcuni elementi e accessori con funzionamento manuale. Tra i tanti sistemi trovate gli alzacristalli che vengono aperti e chiusi girando le tradizionali maniglie. Pertanto se la vostra vettura ha ancora questo sistema antico e volete cambiarlo per renderlo più pratico e moderno, vi suggerisco di sostituirli con un alzacristalli elettrico automatico. Ovviamente per metterlo in funzione, occorre prima installare una centralina. Questo componente vi servirà ad alzare meccanicamente i finestrini della vostra automobile. Nella seguente guida vi spiego come montare un alzacristalli elettrico automatico all'automobile.
Occorrente
- Nastro isolante nero
- Centralina alzacristalli automatica
- Forbici
- Fili aggiuntivi
- Cacciavite
Acquistare la centralina
La prima cosa che dovete fare è quella di acquistare la centralina. Quest'ultima è uno strumento che regola i parametri e il funzionamento di alcuni dispositivi. Per cominciare procuratevi la carta di circolazione della vostra automobile e recatevi in un negozio di tuning. Fatevi consigliare dal venditore e prendetela di qualità. La scelta migliore è quella di acquistare una centralina per alzacristalli elettrici automatica, facendo molta attenzione ad acquistare quella utile per 2 o 4 porte, in base al tipo di automobile che avete. Se volete risparmiare, potete cercare un sito sicuro e rinomato su internet che tratta questi prodotti. Una volta trovata la centralina adatta alla vostra auto, chiedete la garanzia. In questo modo se riscontrate dei difetti, potete richiedere il risarcimento o eventualmente cambiarla.
Montare la centralina
A questo punto, passate a montare la centralina. Parcheggiate l'automobile in luogo sicuro e lasciate raffreddare il motore. Fatto ciò, aprite il cofano e procedete con il vostro lavoro. Prendete lo schema elettrico che ci viene fornito, insieme alla centralina. Incidete i i fili della centralina tutto intorno, stando attenti a non danneggiare il filo di rame. Fatto ciò, staccate il pezzo di plastica isolante che li ricopre. Lasciate scoperti i fili di rame per circa 1,5 cm, in modo da avere una buona manualità. Ora aprite il vano fusibili della vostra automobile. Normalmente la plancia viene sistemata sotto il piantone dello sterzo o dietro il porta oggetti. Dopodiché individuate la centralina alzacristalli. Quest'ultima solitamente è nera, con un simbolo simile ad uno sportello.
Collegare l'alzacristalli
Per concludere, potete collegare l'alzacristalli elettrico automatico con la centralina. Quindi congiungete i fili della centralina aggiuntiva, semplicemente, seguendo lo schema che avete a disposizione, insieme alla centralina. Quando eseguite il montaggio state attenti a rispettare le varie posizioni dei fili. Fermateli con del nastro isolante, verificando che la posizione risulti corretta. Adesso collegate il filo rosso al polo positivo della batteria dell'automobile. Dopo congiungete il filo nero al polo negativo e coprite tutto con del nastro. Fate attenzione a non separare i due poli, altrimenti non funziona il meccanismo. Fissate la centralina con delle fascette e provate a chiudere la macchina con il telecomando, tenendo premuto il tasto. Terminato questo passaggio i finestrini della vostra automobile si chiuderanno in automatico.
Guarda il video

Consigli
- Se non avete molta manualità, rivolgetevi a un elettrauto specializzato