Come montare il fanale posteriore alla nuova panda
Introduzione
La cura per la propria auto è un?attività che interessa parecchie persone; infatti, non è elegante e nemmeno regolare circolare con parti fuori uso o danneggiate. Il faro posteriore dell'automobile ad esempio è un elemento che spesso viene incrinato a causa di tamponamenti o difetti strutturali (anche dell'impianto elettrico), e rischia di non poter più svolgere il suo compito di riflettere la luce. Sostituirlo è un?operazione molto semplice che tutti sono in grado di compiere, senza dover ricorrere all?intervento di un elettrauto. L'importante è però seguire delle specifiche linee guida al fine di garantirsi il miglior risultato. A tale proposito, ecco alcuni utili suggerimenti su come montare il fanale posteriore alla nuova Panda.
Occorrente
- Ricambi Fiat
- Attrezzi vari
Smontare il fanale posteriore
La prima cosa da fare per sostituire il faro posteriore della nuova Panda, è di acquistare presso un qualsiasi rivenditore munito di attrezzature adeguate e di marca il materiale elettrico adatto, e un fanale posteriore ex novo specificando al negoziante se si tratta di quello destro o sinistro. A questo punto con tutto l'occorrente necessario bisognerà aprire il portellone posteriore della macchina ed individuare le viti che fissano il fanale alla struttura del montante. Le viti nello specifico sono solitamente tre e molto piccole con la testa a croce (ricoperta di plastica), e facilmente rimovibili con un apposito cacciavite. Girandole in senso antiorario con estrema delicatezza e senza forza o movimenti bruschi, il fanale si staccherà automaticamente dall?auto per poter essere poi facilmente sostituito.
Inserire il nuovo fanale nella calettatura
A questo punto utilizzando sempre il cacciavite a croce, vanno svitate anche le viti che fissano la piastra del portalampade alla scocca, ed estrarla dal fanale facendo attenzione a lasciare le lampade montate ad esso. Bisognerà poi prendere il nuovo fanale e dopo averlo pulito con un panno inserirvi la piastra completa nell'apposita calettatura. Fatto ciò, sarà necessario fissarla avvitando le viti in senso orario senza forzare e agendo sempre con la massima delicatezza. Per finire, bisognerà agganciare il connettore dei cavi al nuovo fanale con una lieve pressione finché non scatterà la levetta di fermo. A questo punto per concludere definitivamente il lavoro, sarà indispensabile anche inserire il nuovo fanale nell'incavo del montante, ponendo molta cura nel far corrispondere i tasselli in plastica alle loro sedi fino alla completa adesione.
Verificare l'integrità del circuito elettrico
A margine di questa guida è importante aggiungere che prima di montare il fanale posteriore della nuova Panda, conviene verificare se il circuito è integro; infatti, il difetto potrebbe ripresentarsi vanificando il lavoro eseguito e con un ulteriore aggravio di spesa. Il fusibile corrispondente può in tal senso ritornare utile per sapere se il suddetto collegamento elettrico è integro o presenta qualche difetto. La sostituzione con uno ex novo è tuttavia consigliata per ottimizzare il risultato e avere la certezza che tutto è perfettamente collegato alla batteria dell'automobile.
Guarda il video

Consigli
- Eseguite l'operazione con estrema delicatezza