Come montare il cavo frizione alla Panda serie fino 2002
Introduzione
Siete in possesso della mitica Fiat Panda, della serie prodotta fino al 2002, e state cercando il modo di di cambiare il filo della frizione? Niente paura! Questa è la guida che fa per voi. Con pochi semplici passi imparerete come sostituire il cavo rotto e montare quello nuovo in un battibaleno. È sufficiente avere a portata di mano solo una pinza e un cacciavite e appena di un pochino di pazienza. Siete pronti?
Occorrente
- Cavo frizione, pinza, chiave da 10 mm
Quando si rompe il cavo della frizione purtroppo non si possono più cambiare le marce e neppure azionare la leva del cambio. È un inconveniente della vecchia generazione della Panda, che ogni tanto poteva verificarsi. Tuttavia, sostituire il cavo frizione è alla portata di tutti, poiché la vecchia Panda è un'auto che non necessita di alti costi di gestione e, per alcune riparazioni, non serve personale specializzato. Basta procurarsi un nuovo cavo in un negozio di accessori e di ricambi d'auto o in un'auto demolizione, per risparmiare qualche euro. Il costo non supera i trenta euro.
Bene, iniziamo la sostituzione del la frizione con il nuovo cavo. Sotto il volante è situata una leva, che serve per aprire il cofano dell'auto. È sufficiente tirarla con delicatezza. Si consiglia, allo scopo di avere più spazio di lavoro, all'interno del vano motore, di smontare la batteria e il filtro dell'aria simile a un blocco nero. A questo punto troveremo un cavo, sempre di colore nero, che sarà appunto spezzato. A questo punto bisogna sfilarlo dalla leva, conservando il gommino e i due dadi da 10 millimetri che lo sostenevano. Adesso entrando nell'abitacolo della Panda si può sganciare il cavo anche dal lato del pedale della frizione, aiutandosi con un cacciavite e una pinza. Lavorare con calma ed attenzione finché il cavo non sarà sfilato del tutto.
A questo punto, tornando a lavorare nel vano motore, si può inserire il nuovo cavo frizione. Il cavo passa nell'apposito foro e bisogna bloccarlo con il gommino tolto in precedenza. Non dimenticarsi di agganciare il cavo anche alla pedaliera e di bloccarlo. Continuare a far passare il cavo attraverso il foro della staffetta fissa e dopo attraverso il foro della leva mobile. Quindi avvitare due dadi da dieci millimetri manualmente e in maniera graduale, perché questi dadi svolgono la funzione di regolare l'altezza dello stacco della frizione. Dopo averli avvitati la prima volta, mettere in moto e premere la leva della frizione, cambiando le marce finché non si trova il punto di staccata più adatto alle proprie abitudini. Ultimato anche questo passaggio, fare attenzione a riposizionare tutto come prima. Fatto? Ora con sicurezza e grande soddisfazione, la nostra Panda è pronta per nuove avventure!
Guarda il video

Consigli
- Attenzione quando avvitate i dadi per la regolazione della frizione